formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
30 Mar 2024 [4:24]

Tokyo – Qualifica
Rowland regala a Nissan la pole di casa

Michele Montesano

La Formula E è finalmente sbarcata in Giappone. Per la prima volta, le monoposto elettriche hanno sfrecciato lungo le vie di Tokyo. Già di per sé un evento storico, la giornata è stata resa ancor più memorabile con la pole position di una vettura Nissan. A condurre il costruttore nipponico in prima fila nell’E-Prix di casa è stato, ancora una volta, Oliver Rowland. Il pilota britannico, siglando la sua seconda pole stagionale dopo quella di Diriyah, si è dimostrato un vero specialista del giro veloce.

Un cammino perfetto quello del pilota Nissan, che ha chiuso in vetta già la prima fase del gruppo A. Rowland ha poi sconfitto la Jaguar di Mitch Evans, ai quarti, e un sorprendente Edoardo Mortara in semifinale. Proprio contro il pilota Mahindra, l’inglese ha firmato il giro record della sessione fermando il cronometro in 1’18”885. Infine, nel duello finale contro Maximilian Günther, Rowland ha completato i 2,585 km del tracciato cittadino di Tokyo in 1’19”023. La lotta è stata intensa. Dopo aver siglato il riferimento nel primo settore, Rowland si è visto man mano rosicchiare il vantaggio chiudendo davanti la Maserati per appena ventuno millesimi.

A scattare dalla seconda fila dell’E-Prix di Tokyo saranno Mortara e Sergio Sette Camara. Se l’italo-svizzero, in occasione della semifinale, ha avuto da recriminare per un piccolo errore nel secondo settore, il brasiliano si è appoggiato contro le barriere del tracciato con la sua ERT durante il duello contro Günther. Quinto il campione in carica Jake Dennis, che prenderà il via davanti la Jaguar di Evans. Eliminato nella prima fase a gironi, il neozelandese è stato ripescato a seguito della cancellazione del giro veloce del compagno di squadra Nick Cassidy. Sanzionato per via di un’infrazione tecnica, il leader del mondiale sarà costretto a partire dalla diciannovesima piazzola.

Quarta fila per l’alfiere Porsche Pascal Wehrlein e Nico Müller, ancora una volta in grado di portare la Cupra-ABT nelle fasi a eliminazione diretta. Primo degli esclusi, Antonio Felix da Costa prenderà il via dalla nona posizione davanti la Envision di Robin Frijns. Norman Nato, undicesimo, ha preceduto Nicky De Vries autore, assieme a Sam Bird, di un testacoda nel corso degli ultimi istanti della fase a gironi del gruppo B. Reduce dal successo dell’E-Prix di San Paolo, il pilota della McLaren sarà costretto a prendere il via addirittura dal fondo della griglia. Qualifiche in ombra per la DS-Penske. Quattordicesimo Jean-Eric Vergne, mentre Stoffel Vandoorne ha chiuso diciottesimo alle spalle della Maserati del Rookie Jehan Daruvala.

Sabato 30 marzo 2024, qualifica

1 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'19"023
2 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'19"044

3 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'19"081 - Semifinale A
4 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'21"244 - Semifinale B

5 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'19"323 - Quarti A
6 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'19"448 - Quarti A
7 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'19"560 - Quarti B
8 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'19"756 - Quarti B

9 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'20"010 - A
10 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'19"822 - B
11 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'20"056 - A
12 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'19"881 - B
13 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'20"226 - A
14 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'19"883 - B
15 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'20"269 - A
16 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'19"952 - B
17 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'20"395 - A
18 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'20"017 - B
19 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'20"401 - A
20 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'20"132 - B
21 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'20"678 - A
22 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'20"660 - B