indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
13 Set 2020 [15:57]

Spielberg - Gara 3
Minì vince e allunga

Da Spielberg - Mattia Tremolada

Gabriele Minì ha resistito a Joshua Durksen per prendersi la vittoria in gara 3 a Spielberg. Scattato dalla pole, il pilota siciliano ha prima dovuto contenere agli attacchi di Jak Crawford e Jonny Edgar, poi alla bella rimonta di Durksen, che dalla sesta casella al via si è fatto largo nel gruppo, raggiungendo il leader della corsa. L'alfiere di Mucke non è però riuscito a sferrare l'attacco, accontentandosi del secondo posto. Un successo importantissimo per Minì, che approfitta del fine settimana complicato di Francesco Pizzi per allungare in campionato, portandosi a 36 punti di vantaggio sul pilota di Frascati.

L'alfiere di VAR aveva preso la quinta posizione, gestendo bene le prime fasi di gara, ma è stato poi costretto a cedere il passo a Oliver Bearman, grande protagonista all'esordio nel campionato italiano. Pizzi vede ora anche Edgar alle proprie spalle, con il pilota inglese che ha però chiuso nuovamente alle spalle di Crawford. Sebastian Montoya ha recuperato la settima piazza dopo aver colpito Gabriel Bortoleto alla prima curva, spedendolo in testacoda. Corsa difficile per Dino Beganovic, che ha perso numerose posizioni durante della gara.

Chiudono la top-10 due piloti italiani, Francesco Simonazzi e Leonardo Fornaroli. Il pilota di Reggio Emilia si è difeso bene, conquistando i primi punti della stagione, mentre l'alfiere di Iron Lynx ha rimediato ad un fine settimana sfortunato. Assente la sua compagna di squadra Hamda Al Qubaisi, fermata da un dolore alla mano dopo un incidente in gara 2. Fine settimana da dimenticare anche per Andrea Rosso, che ha agguantato la zona punti solo nella seconda corsa. Nell'ultima frazione, infatti, il pilota piemontese ha stallato al via, scivolando oltre la ventesima piazza. Errore di Jesse Salmenautio, che ha tamponato un sempre brillante Pietro Delli Guanti, che navigava nuovamente in zona punti con la vettura di BVM. Nel finale Zdenek Chovanec ha invece colpito Piotr Wisnicki.

Domenica 13 settembre 2020, gara 3

1 - Gabriele Minì - Prema - 32'21"734
2 - Joshua Durksen - Mucke - 0"323
3 - Jak Crawford - VAR - 0"980
4 - Jonny Edgar - VAR - 3"729
5 - Oliver Bearman - US Racing - 9"949
6 - Francesco Pizzi - VAR - 10"679
7 - Sebastian Montoya - Prema - 14"456
8 - Dino Beganovic - Prema - 15"448
9 - Francesco Simonazzi - Jenzer - 21"721
10 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 22"163
11 - Axel Gnos - G4 Racing - 22"533
12 - Josef Knopp - Mucke - 22"860
13 - Gabriel Bortoleto - Prema - 24"611
14 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 25"303
15 - Jasin Ferati - Jenzer - 32"789
16 - Dexter Patterson - Bhaitech - 33"154
17 - Han Cenyu - VAR - 33"565
18 - Andrea Rosso - Cram - 34"243
19 - Georgios Markogiannis - Cram - 37"266
20 - Mateusz Kapzryck - Cram - 40"248
21 - Victor Bernier - R-Ace - 41"636
22 - Bence Valint - VAR - 44"131

Ritirati
Piotr Wisnicki
Zdenek Chovanec
Pietro Delli Guanti
Jesse Salmenautio
Sebastian Freymuth
Kyrill Smal

Non partito
Hamda Al Qubaisi
Vlad Lomko

Il campionato
1.Minì 141; 2.Pizzi 105; 3.Edgar 97; 4.Crawford 85; 5.Ugran 78; 6.Rosso 72; 7.Beganovic 63; 8.Durksen 43; 9.Delli Guanti, Bearman 38; 11.Montoya 37; 12.Bortoleto 34; 13.Salmenautio 28; 14.Fornaroli 25; 15.Chovanec 10; 16.Patterson 8; 17.Gnos, Simonazzi 2; 19.Kaprzyk, Ogaard, Bernier 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing