formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
14 Lug 2024 [12:07]

Mugello - Gara 3
La tripla... tripletta di Slater
Scopriamo chi è il talento inglese

Dal Mugello - Massimo Costa - Foto Speedy

Volto granitico, duro, che sarebbe perfetto per un film di Ken Loach nelle sue rappresentazioni della middle class britannica, Freddie Slater è il ciclone che si sta abbattendo sulla F4 Italia. Oramai non ci sono più parole per descrivere ciò che questo ragazzo 15enne (il 9 agosto farà i 16) sta realizzando al volante della Tatuus del team Prema.

Anche al Mugello, come già accaduto a Misano e a Vallelunga, ha messo a segno una roboante tripletta, a cui va aggiunto il successo di Imola nella terza corsa. In totale fanno 10 vittorie su 12 gare disputate, al traguardo finale ne mancano ancora 9 tra Le Castellet (già il prossimo fine settimana), Montmelò l'ultimo weekend di settembre e Monza a fine ottobre.



Attaccattisimo alla famiglia, alla sorellina e al fratellino come documentano le tantissime immagini presenti sul suo profilo Instagram, Slater potrebbe disintegrare ogni record precedente della F4 Italia. Andrea Antonelli nel 2022 ha totalizzato 13 successi e tre triplette, Oliver Bearman nel 2021 ha realizzato 11 primi posti e due triple, nel 2019 Dennis Hauger era divenuto campione con 12 vittorie e una tripletta.

Tutti obiettivi non lontani per Slater, avvicinatosi alla F4 lo scorso anno quando ha compiuto i 15 anni, quindi nel finale di stagione, partecipando a tre appuntamenti della nostra serie tricolore con il team Van Amersfoort, a due tappe della Euro4 con il team Prema e a tre eventi della F4 inglese con Double-R. Nel contempo aveva conquistato il titolo europeo (nel karting) della KZ2 e della Ginetta Junior. Prima ancora, nel 2020, è stato campione del mondo ed europeo della OK Junior.

La carriera di Slater (non dimentichiamo il successo a inizio anno nel campionato F4 UAE) è perfettamente gestita dalla inglese ADD Management di Fraser Sheader e Mark Berryman, che nel portafoglio vanta, tra gli altri, piloti come Lando Norris, Zane Maloney, Jake Dennis, i fratelli Bohra. La via pare tracciata, quando si vince così tanto tra kart e formula, riesce difficile non pensare a un brillante futuro per questo ragazzo.

La gara 3 del Mugello ha visto Slater scattare bene dalla pole e contenere Jack Beeton di US Racing per tutti i 16 giri disputati. Poco più dietro, il duo di Van Amersfoort, Gustav Jonsson e Hiyu Yamakoshi. Così sono arrivati al traguardo, con lo svedese Jonsson che ha potuto festeggiare il primo podio stagionale dopo i due ottenuti lo scorso anno nel British F4.

Kean Nakamura ha concluso quinto davanti ad Akshay Bohra, che al nono giro ha superato Rashid Al Dhaheri. Dietro all'emiratino, hanno terminato in zona punti gli altri piloti Prema, Alex Powell, Tomass Stolcermanis e Dion Gowda. Quest'ultimo si è dovuto difendere a lungo da un buon Emanuele Olivieri di AKM, ma al restart dalla safety-car (intervenuta per rimuovere le vetture di Alvise Rodella e Reno Francot, agganciatisi), il piemontese è stato passato da Maxim Rehm terminandoc così 12esimo appena davanti a Davide Larini.

Domenica 14 luglio 2024, gara 3

1 - Freddie Slater - Prema - 16 giri
2 - Jack Beeton - US Racing - 0"547
3 - Gustav Jonsson - Van Amersfoort - 2"323
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2"684
5 - Kean Nakamura - Prema - 4"508
6 - Akshay Bohra - US Racing - 4"732
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 6"026
8 - Alex Powell - Prema - 7"247
9 - Tomass Stolcermanis - Prema - 7"536
10 - Dion Gowda - Prema - 8"311
11 - Maxim Rehm - US Racing - 9"071
12 - Emanuele Olivieri - AKM - 9"455
13 - Davide Larini - PHM - 9"907
14 - Andrej Petrovic - PHM - 10"146
15 - Kabir Anurag - US Racing - 10"504
16 - Maksimilian Popov - PHM - 11"593
17 - Gianmarco Pradel - US Racing - 16"221
18 - Ethan Ischer - Jenzer - 16"394
19 - Enzo Yeh - R-Ace - 17"008
20 - Kamal Mrad - PHM - 17"182
21 - Everett Stack - PHM - 17"756
22 - Oleksandr Savinkov - AKM - 19"069
23 - Lin Hodenius - Van Amersfoort - 19"105
24 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 20"982 **
25 - Gabriel Holguin - Maffi - 21"135
26 - Wiktor Dobrzanski - AS Motorsport - 23"260
27 - Andrija Kostic - Van Amersfoort - 23"421
28 - Omar Aldereyaane - AKM - 23"647
29 - Edward Robinson - AS Motorsport - 26"085
30 - Filippo Fiorentino - Cram - 35"544
31 - Enea Frey - Jenzer - 1 giro
32 - Nathanael Berreby - Maffi - 1 giro

** 5" di penalità

Ritirati
Reno Francot
Alvise Rodella
Matheus Ferreira
Oscar Wurz

Il campionato
1.Slater 240; 2.Yamakoshi 161; 3.Bohra 134; 4.Powell 124; 5.Beeton 104; 6.Al Dhaheri 68; 7.Nakamura 59; 8.Stolcermanis 58; 9.Jonsson 56; 10.Gowda 42; 11.Pradel 41; 12.Ferreira 34; 13.Rehm 23; 14.Ischer 22; 15.Francot 14; 16.Sammalisto, Yeh, Larini 6; 19.Olivieri 3; 20.Petrovic 1.‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing