FIA Formula 2

La telenovela targata Rodin Carlin
È guerra tra Dicker e Trevor Carlin

Nei giorni scorsi la McLaren ha annunciato Stephanie Tindall, moglie di Trevor Carlin (ma si parla di un possibile divorzio t...

Leggi »
FIA Formula 3

Trident conferma Fornaroli
per la stagione 2024

Leonardo Fornaroli è stato confermato dal team Trident per la stagione 2024 del campionato di Formula 3. Il pilota piacentino...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 3° giorno
Hadjar chiude la stagione 2023

Isack Hadjar chiude al meglio la stagione 2023 consegnando al team Campos il miglior tempo della giornata finale dei test F2 ...

Leggi »
formula 1

Sargeant, ma quanto mi costi?
Spese incidenti, Williams al top
Ferrari sorprendentemente seconda

Quali sono i piloti di F1 che sono costati di più ai loro rispettivi team? Non parliamo dell'ingaggio, bensì dei danni pr...

Leggi »
formula 1

L'allarme di Russell: "Le 24 gare
del 2024, insostenibili per tutti"

George Russell si sta rivelando un eccellente presidente della GPDA, l'associazione piloti F1. Sempre attento alle proble...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 2° giorno
Maloney al top, Martì miglior rookie

La seconda giornata dei test F2 a Yas Marina ha proposto Zane Maloney come il più veloce in assoluto. E' stato il turno d...

Leggi »
26 Giu [17:09]

Primi chilometri per la Dallara
del triennio 2008-2010

La nuova Dallara-Renault GP2 Series ha debuttato oggi sul circuito di Le Castellet con Nelson Piquet alla guida. La vettura che accompagnerà la categoria fino al 2010 aveva svolto uno shake down sempre sulla pista francese lo scorso 15 giugno con il pilota di F.3 Romain Grosjean. La monoposto realizzata dalla Dallara è un vero gioiello. Il carico aerodinamico è globalmente aumentato, di diverso disegno è l'ala anteriore mentre la sospensione anteriore ospita la barra di torsione che rimpiazza le classiche molle-ammortizzatore, presenti invece nella sospensione posteriore. La scocca è più alta, e corta, rispetto a quella del periodo 2005-2007 e una chiglia nella parte inferiore accoglie gli attacchi dei triangoli inferiori. I radiatori sono in posizione longitudinale e le pance sono più piccole. Inedite anche le bandelle laterali. La zona posteriore è stata ottimizzata e rastremata. Vedremo se il cambio si rivelerà più affidabile (non lo è ancora dopo tre anni...). Il motore è il 4 litri V8 Mecachrome da 600 cavalli. Le gomme continueranno ad essere fornite dalla Bridgestone che ha rinnovato l'accordo con la categoria. Lo stesso ha fatto Renault, contrariamente a quanto si ipotizzava sul finire della scorsa stagione, che proseguirà ad avere i propri marchi sulla vettura.

Massimo Costa

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone