Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
5 Ago 2019 [15:44]

Watkins Glen, gara
Vittoria di forza per Elliott

Marco Cortesi

Gran vittoria di Chase Elliott nel round di Watkins Glen della NASCAR 2019. Sulla pista stradale dello stato di New York, accorciata come da tradizione rispetto a quella per l’IndyCar, il pilota del team Hendrick ha centrato il suo secondo successo dell’anno, il secondo consecutivo nell’evento. La lotta è stata tutta tra Elliott e Martin Truex Jr, unici ad avere un passo superiore rispetto al resto del gruppo. Elliott ha però avuto sangue freddo, anche in occasione di una caution finale, “regolando” il rivale con forza alla prima curva.

E’ arrivata così anche un’altra affermazione del team Hendrick, che sembra grazie ai suoi giovani poter riprendere quota. Terza e quarta posizione per due dei compagni di Truex al team Gibbs, Denny Hamlin ed Erik Jones, che però non avevano il passo necessario per battagliare al vertice. Uno dei motivi d’interesse (o di preoccupazione, a seconda dei punti di vista) sono stati numerosi duelli con colpi proibiti. Kyle Busch è stato protagonista in più di un’occasione. Andato in testacoda dopo un contatto con William Byron ad inizio gara, ha reagito spedendo il rivale nell'erba del bus stop. Byron, a sua volta, ha maldestramente tentato di prendersi la rivincita, tamponando il rivale ma riportando più danni che altro.

Busch se l’è poi anche vista con Darrell Wallace che, indispettitosi per una sportellata ricevuta dal rivale (dopo una chiusura abbastanza veemente) l'ha fatto girare causando anche l'ultima safety-car. Jimmie Johnson ha a sua volta avuto da ridire per una toccata con Ryan Blaney: quest’ultimo ha poi finito quinto al traguardo, mentre Johnson, per cui i piazzamenti sono particolarmente importanti in termini di accesso ai playoff in assenza di vittorie, ha chiuso diciannovesimo.

Buone impressioni da parte di Matt DiBenedetto, sesto al traguardo. Il ventottenne di origini italiane a 28 anni ha trovato finalmente un pacchetto tecnico competitivo, grazie alla partnership tra i team Gibbs e Leavine, e si sta mettendo in luce.



Domenica 4 agosto 2019, gara

1 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 90 giri
2 - Martin Truex Jr (Toyota) – Gibbs - 90
3 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 90
4 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 90
5 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 90
6 - Matt DiBenedetto (Toyota) – Leavine - 90
7 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart/Haas - 90
8 - Kyle Larson (Chevy) – Ganassi - 90
9 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 90
10 - Kurt Busch (Chevy) – Ganassi - 90
11 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 90
12 - Aric Almirola (Ford) – Stewart/Haas - 90
13 - Chris Buescher (Chevy) – JTG - 90
14 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 90
15 - Ricky Stenhouse Jr (Ford) – Roush - 90
16 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 90
17 - Daniel Suarez (Ford) – Stewart/Haas - 90
18 - Paul Menard (Ford) – Wood - 90
19 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 90
20 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart/Haas - 90
21 - William Byron (Chevy) – Hendrick - 90
22 - David Ragan (Ford) - Front Row - 90
23 - Joey Logano (Ford) – Penske - 90
24 - Matt Tifft (Ford) - Front Row - 90
25 - Ryan Newman (Ford) – Roush - 90
26 - Parker Kligerman (Toyota) – Gaunt - 90
27 - Ross Chastain (Chevy) – Premium - 90
28 - Bubba Wallace (Chevy) – Petty - 90
29 - Landon Cassill (Chevy) – Starcom - 90
30 - Ty Dillon (Chevy) – Germain - 89
31 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 89
32 - Josh Bilicki (Chevy) – Ware - 89
33 - Cody Ware (Chevy) – Ware - 89
34 - Corey LaJoie (Ford) – GoFas - 85
35 - Daniel Hemric (Chevy) – Childress - 84
36 - Ryan Preece (Chevy) – JTG - 72
37 - Reed Sorenson (Chevy) – Spire - 65

In campionato (Proiezione playoff)
1. Kyle Busch 2043; 2. Truex 2028; 3. Logano 2027; 4. Hamlin 2025; 5. Keselowski 2024.‍