F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
10 Lug 2021 [11:23]

I dettagli della convergenza ACO-IMSA
Reciprocità e grande peso al BoP

Marco Cortesi

IMSA e ACO hanno annunciato ufficialmente i dettagli della loro convergenza regolamentare, già anticipata da tempo ma ora diventata al cento per cento efficace. L'annuncio copre alcuni elementi chiave che verranno utilizzati per bilanciare le vetture, con una possibilità di intervento a livello di BoP ancor più grande di quanto immaginato.

Il primo elemento importantela conferma della reciprocità: le hypercar potranno correre in IMSA e viceversa. Si tratta di una novità importante dato che non era chiaro fino a questo momento se la collaborazione sarebbe stata vicendevole.

Gomme - Più grandi a trazione posteriore
Le gomme per le LMDh saranno le stesse che per le Hypercar a trazione posteriore, ma più vantaggiose rispetto alle 4 ruote motrici come la Toyota. Per le 4WD saranno da 31 pollici davanti e dietro, per le 2WD saranno da 29 davanti e 34 dietro.

Accelerazione - Arriva il BOP
Il profilo d'intervento della trazione sull'asse anteriore diventerà oggetto di BoP e non più di un regolamento specifico, quindi verrà imposto. La trazione potrà essere attivata in una range specifica di velocità, compresa tra i 120 e 160 kmh a seconda del circuito. Questo per non dare troppo vantaggio alle 4WD nelle ripartenze a bassa velocità.

Per le LMDh, che hanno la trazione elettrica sull'asse posteriore, ci sarà un unico software di controllo. Quindi il profilo di intervento non sarà libero, principalmente per evitare che questo porti a sistemi (non troppo) nascosti di di controllo di trazione.

Frenata - Coasting contingentato
Verrà stabilito per regolamento il potenziale di rigenerazione energetica in coasting, che sarà identico su tutte le vetture. Inoltre, per le vetture 4WD, non sarà possibile utilizzare un bloccaggio dinamico del differenziale anteriore per ottenere maggiore rigenerazione

Aerodinamica - Certificano Sauber e Haas
Anche la performance aerodinamica delle vetture sarà valutata e, per essere ammesse, dovranno essere all'interno di un range di efficienza che, in caso, si potrà "aggiustare" per equiparare le vetture. Per le LMH, si userà la galleria del vento Sauber, mentre per le LMDh si userà quella di Haas in North Carolina. Le vetture LMDh dovranno però essere esaminate in Sauber per partecipare al WEC e viceversa.‍
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA