F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
26 Mar 2024 [11:56]

La McLaren ritrova il podio
e diventa la terza forza

Massimo Costa - XPB Images

La partenza della stagione targata McLaren era stata tutta in salita. Una modesta quarta fila in Bahrain e la sesta posizione finale in gara di Lando Norris, si scontravano contro quelle che erano le aspettative per un team che nel 2023 aveva compiuto poderosi progressi. A Jeddah, un passo in avanti, con Lando Norris ed Oscar Piastri che sono partiti dalla terza fila e il giovane australiano abile nel firmare il quarto posto nel Gran Premio arabo. Andrea Stella, team principal McLaren, non appariva particolarmente preoccupato dopo le prime due gare ed aveva annunciato che, gradualmente, avrebbero introdotto una serie di sviluppi durante il campionato.

A casa di Piastri, nella sua Australia, le due MCL38 hanno dato il primo strappo verso la cima complice anche un tracciato che si è adattato perfettamente alla tipologia di quella monoposto. Norris in qualifica ha ottenuto un ottimo quarto tempo che poi è diventato il terzo posto per la penalità inflitta a Sergio Perez per avere ostacolato Nico Hulkenberg. Di conseguenza, Piastri da sesto è passato quinto. Al suo secondo anno in F1, Oscar ha ormai soppiantato nel cuore degli appassionati australiani Daniel Ricciardo, purtroppo sempre più ombra di sé stesso in questo avvio di campionato con la Racing Bulls.

La corsa è stata semplicemente eccezionale per la McLaren. Norris e Piastri sono stati costantemente in lizza per un posto sul podio, il muretto box ha cambiato strategia con l’australiano per seguire Charles Leclerc ai box, poi non ha esitato, quando Norris con gomme più fresche gli è arrivato alle spalle con un passo migliore, di chiedere ad Oscar di farsi da parte. Norris ha tentato di andare a prendere Leclerc, ma la Ferrari aveva qualcosa in più e il terzo posto finale, più il quarto di Piastri, è stato il massimo che il team di Zak Brown poteva ottenere. Anche se Norris ritiene che la strategia non sia stata perfetta nei suoi confronti.

Andando a rileggere l’andamento di inizio stagione della McLaren, fa impressione la progressione che sta compiendo sia in qualifica sia in gara. Norris: settimo, sesto, terzo in qualifica e sesto, ottavo terzo in gara. Piastri, ottavo, quinto e quinto in qualifica, ottavo, quarto, quarto in gara. In Australia, la McLaren era arrivata con due soli punti di vantaggio sulla Mercedes, ha fatto le valigie per tornare in Europa con un divario aumentato a 29 lunghezze. Uno schiaffo al team di Toto Wolff che farà molto male dalle parti di Brackley, sede della Mercedes che beffardamente fornisce alla McLaren le power unit.

Venerdì, la McLaren ha annunciato l’estensione del contratto di Brown come CEO fino al 2030. Entrato nella squadra al posto di Ron Dennis nel 2016 come direttore esecutivo, l’americano Brown è divenuto CEO nell’aprile 2018. La conferma è arrivata da Paul Walsh, executive chairman del McLaren Group’s.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar