World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
29 Nov 2024 [13:00]

Losail, libere
Aron precede Bortoleto, Hadjar 11°

Luca Basso – XPB Images

Dopo ben undici settimane dal precedente appuntamento di Baku, la Formula 2 torna di nuovo in pista a Losail per affrontare il penultimo round del 2024, prima del gran finale di Abu Dhabi in programma tra soli sette giorni. La lunga pausa – insieme alle nuove prospettive per il prossimo anno – ha innescato una vera e propria rivoluzione nel parco partenti, con quattro nuovi debuttanti (cinque se includiamo Leonardo Fornaroli, presente solo a Yas Marina) e un cambio di “casacca” (Richard Verschoor, da Trident a MP Motorsport).

Con temperature comunque particolarmente calde, a svettare in testa alla sessione unica di prove libere è stato Paul Aron, autore del miglior tempo di 1’38”024. L’estone di Hitech, reduce da due sesti posti in Azerbaigian e attualmente quarto in campionato, ha preceduto l’attuale leader Gabriel Bortoleto, secondo con Virtuosi e già confermato in Formula 1 il prossimo anno con Sauber.

All’ultimo giro lanciato, Verschoor si è issato in terza posizione, scavalcando il compagno di squadra Oliver Goethe, ottimo quarto. Buona prestazione di Victor Martins, quinto con ART, mentre Zane Maloney, terzo nella classifica a punti e non brillantissimo a Baku, si conferma ai piani alti con la sesta piazza. Parecchio attardato è Isack Hadjar, solamente 11esimo: il francese proviene tra quattro “zeri” nelle ultime quattro gare e, con soli quattro punti da Bortoleto, non può permettersi ulteriori passi falsi.

Primo contatto da dimenticare per Dino Beganovic con la monoposto di DAMS: lo svedese, reduce dall’ottavo posto al Gran Premio di Macao, è rimasto fermo in pista dopo pochi minuti, complice un problema tecnico non ancora specificato. Termina anzitempo nella ghiaia, complice un testacoda, la sessione di Luke Browning. Infine, Jak Crawford ha commesso lo stesso errore del rivale del team ART, innescando la bandiera gialla che ha posto fine alle prove. Difficile avvio per Prema, con Oliver Bearman decimo e Andrea Kimi Antonelli 15esimo.

Venerdì 29 novembre 2024, libere

1 – Paul Aron – Hitech – 1’38”024 – 18
2 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1’38”666 – 17
3 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 1’38”891 – 16
4 – Oliver Goethe – MP Motorsport – 1’38”941 – 18
5 – Victor Martins – ART – 1’39”014 – 18
6 – Zane Maloney – Rodin – 1’39”219 – 18
7 – Amaury Cordeel – Hitech – 1’39”274 – 18
8 – Joshua Dürksen – AIX – 1’39”365 – 16
9 – Jak Crawford – DAMS – 1’39”460 – 17
10 – Ritomo Miyata – Rodin – 1’39”634 – 18
11 – Isack Hadjar – Campos – 1’39”653 – 18
12 – Kush Maini – Virtuosi – 1’39”700 – 11
13 – Christian Mansell – Trident – 1’40”021 – 12
14 – Oliver Bearman – Prema – 1’40”039 – 14
15 – Rafael Villagómez – VAR – 1’40”131 – 18
16 – Luke Browning – ART – 1’40”166 – 13
17 – Andrea Kimi Antonelli – Prema – 1’40”459 – 14
18 – Max Esterson – Trident – 1’40”459 – 16
19 – Pepe Martí – Campos – 1’40”549 – 17
20 – John Bennett – VAR – 1’41”251 – 18
21 – Cian Shields – AIX – 1’41”528 – 17
22 – Dino Beganovic – DAMS – 2’14”660 – 3
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI