Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
7 Set 2014 [15:52]

20 gare nel calendario 2015

Inizio in Australia il 15 marzo, fine ad Abu Dhabi il 29 Novembre, con altri 18 GP nel mezzo.
Così è composto il calendario provvisorio della F1 2015 che è stato fatto circolare tra i team del Circus a Monza, una bozza che quindi pare preconizzare un ritorno a una stagione da 20 GP, evenienza che si era verificata solo nel 2012.
Ad aggiungersi è il GP del Messico, in programma per il fine settimana del 25 ottobre.

Il calendario F1 2015

15 marzo - Australia (Melbourne)
29 marzo - Malesia (Sepang)
5 aprile - Bahrein (Sakhir)
19 aprile - Cina (Shanghai)
10 maggio - Spagna (Barcellona)
24 maggio - Monaco (Monte Carlo)
7 giugno - Canada (Montreal)
21 giugno - Austria (Red Bull Ring)
5 luglio - Inghilterra (Silverstone)
19 luglio - Germania (Nurburgring)
26 luglio - Ungheria (Budapest)
23 agosto - Belgio (Spa-Francorchamps)
6 settembre - Italia (Monza)
20 settembre - Singapore (Singapore)
27 settembre o 4 ottobre - Giappone (Suzuka)
11 ottobre - Russia (Sochi)
25 ottobre - Messico (Città del Messico)
1 novembre - USA (Austin)
15 novembre - Brasile (Interlagos)
22 o 29 novembre - Abu Dhabi (Yas Marina)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar