World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
17 Mag 2015 [16:10]

Pau - Gara 3
Giovinazzi vince di forza

Da Pau - Massimo Costa

"Se non fossi riuscito a superare Dennis al via, come accaduto, la strategia era quella di non consumare le gomme, ne avevo quattro nuove a differenza di Jake che ne aveva due di fresche, per poi attaccarlo. E così ho fatto, ho iniziato a mettergli forte pressione nei giri finali finché per qualche motivo tecnico ha dovuto rallentare e l'ho passato. Vincere a Pau è qualcosa di magico considerando l'albo d'oro che contiene nomi di grandi campioni". Chi parla è Antonio Giovinazzi che ha conquistato la terza corsa FIA F.3 di Pau consolidando il vantaggio in classifica generale. Che lo vede al comando con 15 punti su Charles Leclerc, 164 contro 149, mentre Felix Rosenqvist è terzo con 110 lunghezze.

Una corsa pazzesca quella del pilota del team Carlin e un weekend a dir poco fantastico considerando anche il secondo e il terzo posto nelle precedenti due corse. La vittoria è la classica ciliegina sulla torta, la seconda di una stagione che su nove gare (rischiamo di ripeterci) ha sempre terminato nelle prime tre posizioni. Jake Dennis pareva avviato verso una facile tripletta che lo avrebbe incoronato Re di Pau, ma a un certo punto qualcosa è andato storto nello sterzo. La sua Dallara-Mercedes, gestita dal team Prema, soffriva maledettamente nel chiudere le curve a sinistra per via di un problema al braccetto della sospensione anteriore sinistra. Dennis dapprima si è arreso a Giovinazzi, poi ha perso posizioni su posizioni scivolando fino alla ventitreesima. Un vero peccato per l'inglese, ma l'esito di gara 3 non intacca certo il suo bellissimo fine settimana.

Dennis ha poi spiegato: "Ho notato un problema con lo sterzo dal secondo giro, ma era tutto ok. Stavo continuando ad aumentare il vantaggio su Giovinazzi, però dopo circa 10 giri la vettura è diventata inguidabile, ma ho mantenuto un gap di mezzo secondo. Poi, ad un certo punto, non sono più riuscito a girare a sinistra, il problema risiedeva nella sospensione anteriore sinistra. È stato frustrante perché non c'era nulla da fare".

Seconda posizione per Maximilian Gunther, al suo primo podio stagionale dopo importanti piazzamenti. Il tedesco del team Mucke si è difeso dai costanti attacchi di Leclerc. Il monegasco del Van Amersfoort lascia Pau con un terzo un secondo e un terzo posto, bottino decisamente pesante per essere un rookie. A questo, va aggiunto il secondo posto in classifica generale. Una prova decisamente grintosa l'ha offerta Lance Stroll, quarto per il team Prema, suo miglior piazzamento 2015. Il canadese al via ha passato Alessio Lorandi, ha poi commesso un errore, ma ha di nuovo risalito la classifica non sbagliando più un colpo e cogliendo tutte le opportunità che gli si sono presentate. Altra convincente prova per Arjun Maini, di Van Amersfoort, quinto dopo la quarta piazza di gara 2 mentre Felix Rosenqvist ha concluso con la sesta posizione un weekend tutto da dimenticare.

Lorandi, del team Van Amersfoort, al via dalla settima piazzola ha perso due posizioni a vantaggio di Maini e Stroll, ne ha recuperata una sul canadese. Poi, ha vissuto una convulsa fase di gara nella quale è stato di nuovo scavalcato da Stroll: Poi, Markus Pommer e Alexander Albon, entrambi davanti a lui, si sono fermati ai box (rispettivamente per un drive through e un problema elettrico) lasciando così Lorandi ad occupare saldamente il sesto posto dopo un bel sorpasso a Maini.

All'ultimo giro, Lorandi poteva salire quinto quando si è trovato davanti Dennis in crisi e alla curva a sinistra del Pont Oscar lo ha affiancato all'esterno. Purtroppo, come spiegato, Dennis aveva grossi problemi nelle curve a sinistra e inevitabilmente ha finito per chiudere il 16enne italiano che in un attimo si è visto superare da Maini e Rosenqvist. Lorandi alla fine ha terminato comunque ottimo settimo, risultato che si somma al sesto posto di gara 1. Peccato per Michele Beretta del team Mucke che era nono quando ha urtato le barriere ritirandosi.

Domenica 17 maggio 2015, gara 3

1 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 28 giri
2 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1"945
3 - Charles Leclerc (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 2"411
4 - Lance Stroll (Dallara-Mercedes) - Prema - 13"499
5 - Arjun Maini (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 15"116
6 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Prema - 16"264
7 - Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 17"551
8 - George Russell (Dallara-VW) - Carlin - 25"696
9 - Mikkel Jensen (Dallara-Mercedes) - Mucke - 27"096
10 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Mucke - 27"689
11 - Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 31"043
12 - Sam MacLeod (Dallara-VW) - Motopark - 34"593
13 - Matthew Solomon (Dallara-Mercedes) - Double R - 35"109
14 - Dorian Boccolacci (Dallara-VW) - Signature - 35"500
15 - Nabil Jeffri (Dallara-VW) - Motopark - 36"864
16 - Callum Ilott (Dallara-VW) - Carlin - 37"513
17 - Ryan Tveter (Dallara-VW) - Carlin - 41"704
18 - Fabian Schiller (Dallara-Mercedes) - West Tec - 42"551
19 - Matthew Rao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 42"920
20 - Markus Pommer (Dallara-VW) - Motopark - 43"603
21 - Brandon Maisano (Dallara-Mercedes) - Prema - 45"194
22 - Nicolas Pohler (Dallara-Mercedes) - Double R - 51"158
23 - Jake Dennis (Dallara-Mercedes) - Prema - 52"592
24 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 52"847
25 - Gustav Malja (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 54"262
26 - Raoul Hyman (Dallara-Mercedes) - West Tec - 1'07"675
27 - Alexander Albon (Dallara-VW) - Signature - 3 giri

Giro più veloce: Jake Dennis 1'10"636

Ritirati
13° giro - Michele Beretta
4° giro - Gustavo Menezes
0 giri - Kang Ling
0 giri - Tatiana Calderon

Non partito
Julio Moreno

Il campionato
1.Giovinazzi 164; 2.Leclerc 149; 3.Rosenqvist 110; 4.Dennis 96; 5.Gunther 64; 6.Russell 57; 7.Stroll 51; 8.Albon 50; 9.Jensen 28; 10.Menezes 26.