F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
15 Nov [17:21]

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch Photo

Doppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stagionale. Il neo campione belga, partito dalla pole (assegnata dal turno libero) ha sempre condotto con una certa facilità sul compagno Jan Przyrowski, che scattava al suo fianco. Terzo posto per Ean Eyckmans (MP), quinto al via, che ha controllato Miguel Costa, autore di una delle sue migliori gare.

Ma questa corsa ha assunto una fisionomia del tutto inedita. La decisione di prendere i giri più veloci in gara 1, a seguito della cancellazione della qualifica 1, per definire lo schieramento di gara 2, ha convinto ben 18 piloti e i rispettivi team a fermarsi ai box per montare gomme nuove e cercare di realizzare un buon riferimento cronometrico. Questo spiega i distacchi anomali della classifica.

Si è così assistito a una vera e propria processione in pit-lane, iniziata quando al termine mancavano una quindicina di minuti. Tra i primi a fermarsi anche Alfio Spina assieme a Vivek Kanthan e Wiktor Dobrzanski. Poi, via via, tutti gli altri. La strategia ha pagato in maniera particolare per Reno Francot, che subito al primo giro si è fermato ai box dove è rimasto per cinque tornate, per poi rientrare in gara e realizzare il giro più veloce assoluto che gli consentirà di partire dalla pole in gara 2. E tra l'altro, aver risparmiato gli pneumatici quattro, cinque giri in più rispetto agli altri.

Secondo gpv per Kanthan davanti al debuttante Rocco Coronel, Niklas Schaufler, Matus Ryba, Andrej Petrovic, Santino Panetta, Strauven, René Lammers, Spina, questa la top 10.

Sabato 15 novembre 2025, gara 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 19 giri
2 - Jan Przyrowski - Campos - 7"330
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 8"355
4 - Miguel Costa - Campos - 8"957
5 - Noah Monteiro - Campos - 14"111
6 - Nathan Tye - Rodin - 15"774
7 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 16"579
8 - Christopher El Feghali - Drivex - 20"660
9 - Philippe Armand Karras - G4 Racing - 25"808
10 - Juan Cota - MP Motorsport - 26"466
11 - Filippo Fiorentino - Drivex - 26"938
12 - Miki Blascos - Monlau - 27"376
13 - Emma Felbermayr - Rodin - 31"576
14 - Kaiden Higgins - Drivex - 32"737
15 - Rogerio Grotta - G4 Racing - 38"452
16 - Pablo Riccobono - GRS - 52"856
17 - Matus Ryba - Campos - 1'18"331
18 - Alfio Spina - TC Racing - 1'23"696
19 - Vivek Kanthan - Campos - 1'26"512
20 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'26"785
21 - Kirill Kutskov - Drivex - 1'32"949
22 - Rocco Coronel - MP Motorsport - 1'39"946
23 - Stepan Suslov - Drivex - 1 giro
24 - Aleksandr Bogunovic - GRS - 1 giro
25 - Aleix Pinera - Tecnicar - 1 giro
26 - Alexander Jacoby - Monlau - 1 giro
27 - Wiktor Dobrzansky - Tecnicar - 1 giro
28 - J ean Paul Karras - G4 Racing - 1 giro
29 - René Lammers - MP Motorsport - 1 giro
30 - Santiago Baztarrica - Monlau - 1 giro
31 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 1 giro
32 - Nacho Tunon - Tecnicar - 1 giro
33 - Santino Panetta - TC Racing - 2 giri
34 - Reno Francot - MP Motorsport - 5 giri

Il campionato
1.Strauven 370 punti; 2.Lammers 220; 3.Eyckmans 210; 4.Przyrowski 206; 5.Francot 116; 6.Cota 113; 7.Tye 108; 8.Monteiro 97; 9.Schaufler 65; 10.Kanthan 63; 11.Schwartz 62; 12.Feghali 55; 13.Petrović 54; 14.Costa 27; 15.Trappa 11; 16.Ryba 10; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Fiorentino 2; 21.Higgins, Lee, Baztarrica 1.

15 Nov [14:02]

Montmelò, qualifica cancellata
Valgono i tempi del turno libero

Massimo Costa - Dutch Photo

L'attesa qualifica 1 dell'ultimo weekend della F4 spagnola non si è disputata. Quando i piloti erano pronti per entrare in pista, è saltato internet e anche il sistema che controlla automaticamente i track limits. Dopo una lunga attesa, è stato deciso che lo schieramento di partenza di gara 1 è determinato dalle posizioni del turno libero disputato in mattinata.

Scelta che ha scatenato non poche polemiche nel paddock, perché dopo che si erano svolte sessioni di test mercoledì, giovedì e venerdì (ciascuna di 40 minuti), alcuni piloti nel turno libero ufficiale non si erano preoccupati di spingere più di tanto. Potevano dunque essere presi in considerazione i migliori tempi siglati dai piloti nei test e nel turno libero, sarebbe forse stato più logico, ma il regolamento recita che nel caso la qualifica non si possa svolgere, è la free practice a dettare legge. Poco spazio per pensare ad altro.

Altra cosa ascoltata nel paddock, "facciamo la qualifica senza i track limits". In effetti, sarebbe stato uguale per tutti, dunque quale sarebbe stato il problema? Niente da fare.

Lo schieramento di gara 2 invece, che solitamente viene compilato in base ai migliori secondi tempi ottenuti da ciascun pilota nella qualifica 1, verrà determinato (e questo è un inedito) dai giri più veloci che i singoli piloti stamperanno al termine della prima gara. Una novità, ma che in qualche modo appare più equa.

In gara 1, partiranno davanti a tutti i due grandi protagonisti della stagione: il campione Thomas Strauven, che ha fatto suo il titolo a Valencia, e Jan Przyrowski, entrambi del team Campos. Seconda fila per Reno Francot di MP Motorsport e Miguel Costa, di Campos. A seguire Ean Eyckamns (MP) e Matus Ryba (Campos). Tra le "vittime" della mancata qualifica, René Lammers, Niklas Schaufler, Hudson Schwartz, tutti di MP, che non avevano cercato la prestazione. Come loro Andrej Petrovic di Tecnicar e i piloti di TC Alfio Spina e Santino Panetta.

Da segnalare la prima volta nella F4 spagnola di Kirill Kutskov col team Drivex, protagonista della F4 italiana con Maffi, e il debutto assoluto di Rocco Coronel con MP, figlio dell'ex pilota Tom. Nella serie è ritornato Santiago Baztarrica che aveva saltato Jerez e Valencia. L'argentino aveva disputato le precedenti prove, e la Winter Series, con TC Racing ed ora è a Montmelò con Monlau.

Così l'ordine di partenza di gara 1 in base ai tempi del turno libero

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'42"133
2 - Jan Przyrowski - Campos - 1'42"275
3 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'42"557
4 - Miguel Costa - Campos - 1'42"661
5 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'42"675
6 - Matus Ryba - Campos - 1'42"773
7 - Noah Monteiro - Campos - 1'42"894
8 - Christopher El Feghali - Drivex - 1'42"903
9 - Philippe Armand Karras - G4 Racing - 1'42"914
10 - Nathan Tye - Rodin - 1'42"963
11 - Jean Paul Karras - G4 Racing - 1'42"972
12 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'43"009
13 - Rocco Coronel - MP Motorsport - 1'43"016
14 - Vivek Kanthan - Campos - 1'43"026
15 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 1'43"035
16 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'43"048
17 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'43"075
18 - Aleix Pinera - Tecnicar - 1'43"144
19 - Kirill Kutskov - Drivex - 1'43"174
20 - Miki Blascos - Monlau - 1'43"299
21 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'43"322
22 - Alfio Spina - TC Racing - 1'43"377
23 - Santino Panetta - TC Racing - 1'43"386
24 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 1'43"407
25 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'43"415
26 - Aleksander Bogunovic - GRS - 1'43"475
27 - Santiago Baztarrica - Monlau - 1'43"721
28 - René Lammers - MP Motorsport - 1'43"774
29 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'43"775
30 - Stepan Suslov - Drivex - 1'43"845
31 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'43"885
32 - Nacho Tunon - Tecnicar - 1'43"891
33 - Rogerio Grotta - TC Racing - 1'44"115
34 - Pablo Riccobono - GRS - 1'44"352

19 Ott [16:08]

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

A Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due vittorie e due giri veloci nelle prime due gare della F4 spagnola a Valencia... Ma nella terza corsa, qualcuno l'ha battuto.

Intanto, il giro veloce è stato di Christopher Feghali, ma soprattutto, il successo è andato a René Lammers. Bravo l'olandese di MP Motorsport. Al via, quando dalla prima fila ha bruciato il rivale prendendosi l'interno e affondando la staccata di curva 1. E nei restanti giri, ben venti, nei quali ha tradotto in velocità un potenziale spesso e volentieri rimasto inespresso.

E così, Lammers (foto sotto) ha vinto la sua quarta gara della sua annata, mentre MP si è portata a quota cinque. Con un solo appuntamento in calendario (Montmeló, 14-16 novembre), per Lammers il secondo posto nel campionato piloti appare più saldo. È di 25 punti il distacco da difendere, ed eventualmente ampliare, nei confronti di Ean Eyckmans, che a sua volta vanta sette lunghezze di vantaggio su Jan Przyrowski. Settantacinque i punti in palio.



A proposito di Eyckmans, adesso è ufficiale: la palma di miglior debuttante è sua. Dieci podi, compresa la vittoria in gara 1 a Jerez, non sono cosa da poco per il vincitore del Richard Mille Young Talent Academy 2024. Eyckmans, belga come Strauven, succede così a Mattia Colnaghi, neanche a farlo apposta il vincitore dell'edizione 2023 del premio Richard Mille. Evidentemente, chi deve scegliere, sta scegliendo bene, e chissà che non sarà così anche per
Kasper Schormans, primo nella selezione fatta un mese or sono.

Su Przyrowski, si è sempre punti a capo. Non pecca certamente in quanto a velocità, ma sulle partenze c'è davvero da lavorare. Anche in gara 3, il suo stacco frizione non è stato dei migliori, e Reno Francot, da buon opportunista qual è, non se l'è fatto dire due volte. Con il coltello tra i denti, Przyrowski si era anche riappropriato del terzo posto, ma ha strafatto in curva 2, quando ha provato a ottenere anche la piazza d'onore su Strauven. E a quel punto, Francot non ha perdonato, difendendosi successivamente con ardore fino allo sventolare della bandiera a scacchi, dove a separarli ci sono passati giusto due decimi.

Il lavoro di Andrej Petrović, dopo due gare non ideali, è stato riconosciuto proprio in extremis. Un quinto posto di levatura per il serbo, che dà ancor merito alla sua stagione; 54 punti, tutti quelli di un team Tecnicar sicuramente orgoglioso di poter lasciare il circuito di casa con un sorriso. Questo fine settimana, a dire il vero, ha anche visto la migliore versione di Nacho Tuñón, e non è forse un caso visto che al pari di Aleix Piñera, è un pilota della CETDM, la scuola di automobilismo con sede proprio al "Ricardo Tormo".

Scorrendo la classifica, Nathan Tye (Rodin) ha lottato con le unghie e con i denti con Noah Monteiro ottenendo due punti preziosi, regalandoci uno dei pochissimi sorpassi della gara per le posizioni più importanti. Tra l'altro, Tye e Monteiro sono uno dietro l'altro in classifica, con il britannico che è arrivato a quota cento punti, mentre il rookie portoghese insegue a 87. 

Jean Karras (G4 Racing) ha dato seguito alla buona qualifica del mattino. Ha tenuto il passo del gruppetto dei migliori e può anche per questo dirsi contento del suo 12esimo posto.

Domenica 19 ottobre 2025, gara 3

1 - René Lammers - MP Motorsport - 20 giri in 31'40"637
2 - Thomas Strauven - Campos - 4"238
3 - Reno Francot - MP Motorsport - 6"623
4 - Jan Przyrowski - Campos - 6"804
5 - Andrej Petrović - Tecnicar - 9"146
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 10"439
7 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 11"354
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 12"389
9 - Nathan Tye - Rodin - 15"230
10 - Noah Monteiro - Campos - 15"498
11 - Juan Cota - MP Motorsport - 16"330
12 - Jean Karras - G4 Racing - 17"143
13 - Matúš Ryba - Campos - 25"744
14 - Lorenzo Campos - Monlau - 26"974
15 - Yani Stevenheydens - GRS - 27"727
16 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 29"552 *
17 - Vivek Kanthan - Campos - 29"887 *
18 - Miguel Costa - Campos - 30"645 *
19 - Emma Felbermayr - Rodin - 31"107
20 - Gino Trappa - Drivex - 35"414 **
21 - Kyuho Lee - Rodin - 36"906
22 - Rogério Grotta - TC Racing - 38"416 *
23 - Miki Blascos - Monlau - 39"571 *
24 - Santino Panetta - TC Racing - 42"063
25 - Alfio Spina - TC Racing - 42"733 *
26 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 43"452
27 - Filippo Fiorentino - Drivex - 43"815
28 - Aleix Piñera - Tecnicar - 43"854 *
29 - Philippe Karras - G4 Racing - 52"726
30 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 53"338 *
31 - Christopher Feghali - Drivex - 54"925
32 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'05"612
33 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'09"575 ***

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 15" di penalità

Ritirati
Stepan Suslov *
Kaiden Higgins ***

Il campionato
1.Strauven 345 punti; 2.Lammers 220; 3.Eyckmans 195; 4.Przyrowski 188; 5.Francot 115; 6.Cota 111; 7.Tye 100; 8.Monteiro 87; 9.Schaufler 65; 10.Kanthan 63; 11.Schwartz 56; 12.Petrović 54; 13.Feghali 51; 14.Costa 15; 15.Trappa 11; 16.Ryba 10; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

19 Ott [13:01]

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide Attanasio

Dopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spagnola, non ha lasciato le briciole agli avversari neppure in gara 2.

Dal "palo" al successo, il belga ha condotto per tutti e 15 i giri tenendosi dietro un combattivo René Lammers, bravo nello scavalcare Jan Przyrowski al via mettendo pressione a Strauven per il resto della corsa. A Valencia, però, sorpassare è esercizio difficoltoso, a meno che non si dimostri di avere un passo nettamente superiore o non si commette qualche errore. Nulla di tutto ciò è successo tra Strauven e Lammers, che quindi come hanno imboccato curva 1 così hanno tagliato il traguardo.

Risultato da segnalare è sicuramente il sesto posto di Miguel Costa (Campos), il quale tra gara 1 e gara 2 ha messo a segno quasi la metà (sette) dei punti di cui adesso è in dote (15).

Quanto al resto, una lunga safety-car è stata protagonista per i primi dieci minuti di gara, con due incidenti separati che hanno coinvolto prima Emma Felbermayr e Wiktor Dobrzanski, e poi Nathan Tye che colpito da dietro ha centrato l'incolpevole Alfio Spina.

Alla ripartenza, qualche duello è imperversato nella pancia del gruppo, con Juan Cota e Andrej Petrović desiderosi di scalare la classifica. Qualcuno è però andato oltre, nella fattispecie Aleksandar Bogunovič e Ricardo Baptista, fuori dai giochi nel primo settore della pista quando sul cronometro erano rimasti solamente gli spiccioli.

Domenica 19 ottobre 2025, gara 2

1 - Thomas Strauven - Campos - 15 giri in 27'00"528
2 - René Lammers - MP Motorsport - 0"683
3 - Jan Przyrowski - Campos - 2"528
4 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 3"667
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 4"856
6 - Miguel Costa - Campos - 5"182
7 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7"269
8 - Vivek Kanthan - Campos - 8"186
9 - Noah Monteiro - Campos - 8"851
10 - Santino Panetta - TC Racing - 10"255
11 - Gino Trappa - Drivex - 11"453
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 13"238
13 - Miki Blascos - Monlau - 14"777
14 - Alexander Jacoby - Monlau - 18"672
15 - Filippo Fiorentino - Drivex - 19"290
16 - Jean Karras - G4 Racing - 19"949
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 22"490
18 - Stepan Suslov - Drivex - 24"221
19 - Lorenzo Campos - Monlau - 24"512
20 - Juan Cota - MP Motorsport - 25"140
21 - Andrej Petrović - Tecnicar - 25"280
22 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 25"893
23 - Matúš Ryba - Campos - 25"982 **
24 - Aleix Piñera - Tecnicar - 28"025
25 - Rogério Grotta - TC Racing - 31"749 *
26 - Philippe Karras - G4 Racing - 32"789 **
27 - Kaiden Higgins - Drivex - 34"156 *

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità

Ritirati
Aleksandar Bogunovič
Ricardo Baptista ***
Kyuho Lee 
Christopher Feghali
Alfio Spina
Nathan Tye
Emma Felbermayr
Wiktor Dobrzański

Il campionato
1.Strauven 325 punti; 2.Lammers 195; 3.Eyckmans 187; 4.Przyrowski 176; 5.Cota 111; 6.Francot 100; 7.Tye 98; 8.Monteiro 86; 9.Kanthan 63; 10.Schaufler 61; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Costa 15; 15.Trappa 11; 16.Ryba 10; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

19 Ott [10:39]

Valencia, qualifica 2
Nona pole per Strauven

Davide Attanasio 

Thomas Strauven non è ancora sazio. D'altronde,
lo aveva specificato subito dopo aver vinto il titolo. E stamane, conquistando la pole position nella seconda qualifica della F4 spagnola a Valencia, la nona della sua trionfale annata, il pilota del team Campos è riuscito per la prima volta a ottenere tutte e tre le pole disponibili in un fine settimana, cosa che Jan Przyrowski aveva fatto in due occasioni, tra l'altro consecutive (Le Castellet, Jerez).   

La qualifica, combattutissima (trenta piloti in un secondo), non ha di fatto mai visto Strauven tra i primi fino quando sul cronometro mancavano una trentina di secondi. A quattro minuti dalla fine, il belga (1'34"179) era ottavo, mentre il giro dopo (1'34"031), concluso a 120 secondi dallo scadere, lo aveva posto in settima posizione. Infine, il colpo di coda, o meglio, il colpo del campione: 1'33"787, parziale record nell'ultimo settore, e "tutti a casa".

Ancora una volta, René Lammers (MP Motorsport) ha dovuto rimandare l'appuntamento con la prima pole della carriera. Secondo in 1'33"818, era però da molto che non mostrava di essere così convincente, e ciò potrebbe dargli la carica necessaria per difendere il secondo posto in classifica da Ean Eyckmans e Przyrowski. Quest'ultimo, in virtù di un secondo giro migliore nella prima qualifica di sabato, gli scatterà appena davanti in gara 2, mentre nell'ultima corsa i ruoli si invertiranno a favore del figlio di Jan Lammers.

Quanto a Eyckmans, le cose sono un po' più difficili. Stamane non ha rimediato un risultato migliore di settimo ma, a due decimi e mezzo dalla pole, come si può dire che abbia guidato male? Leggermente più veloci di lui Reno Francot, Niklas Schaufler e Andrej Petrović (Tecnicar), riscattatosi dalla brutta giornata di ieri con un tempo più consono al suo valore.

Juan Cota (MP Motorsport), decimo, continua nella sua stagione ondivaga. Sfortunatamente per lui, gli alti non sono altissimi, e i bassi capitano un po' troppo spesso. Buona la prova di Hudson Schwartz e Noah Monteiro, con il lusitano che però, a meno di miracoli, dovrà aspettare ancora prima di salire sul podio. A dire il vero, ci era riuscito in una delle gare avute luogo proprio nel suo Portogallo, ma si trattava di campionato invernale.

Più che positiva la prova di Jean Karras, uno dei gemelli del rientrante team G4 Racing. Dodicesimo, va però sottolineato come il greco di chiare radici francesi non potrà mettere a segno punti (G4 ed entrambi i suoi piloti sono iscritti da "wild card"). Ancora in buono spolvero Nacho Tuñón, mentre continua il fine settimana complicato per Christopher Feghali, fuori dai primi dieci appena davanti ad Alfio Spina (TC Racing).

Domenica 19 ottobre 2025, qualifica 2

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'33"787
2 - René Lammers - MP Motorsport - 1'33"818
3 - Jan Przyrowski - Campos - 1'33"927
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'33"932
5 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'33"942
6 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'34"015
7 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'34"018
8 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'34"063
9 - Noah Monteiro - Campos - 1'34"083
10 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'34"103
11 - Nathan Tye - Rodin - 1'34"168
12 - Jean Karras - G4 Racing - 1'34"185
13 - Miguel Costa - Campos - 1'34"206
14 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'34"222
15 - Christopher Feghali - Drivex - 1'34"228
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'34"242
17 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'34"291
18 - Vivek Kanthan - Campos - 1'34"340
19 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'34"384
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'34"397
21 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'34"415
22 - Matúš Ryba - Campos - 1'34"457
23 - Gino Trappa - Drivex - 1'34"481
24 - Miki Blascos - Monlau - 1'34"487
25 - Santino Panetta - TC Racing - 1'34"498
26 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'34"658
27 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'34"664
28 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'34"677
29 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'34"740
30 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'34"774
31 - Kyuho Lee - Rodin - 1'34"876
32 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'34"936
33 - Stepan Suslov - Drivex - 1'35"133
34 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'35"634
35 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'34"996 *

* 5 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

18 Ott [17:48]

Strauven non si accontenta
"Voglio vincere le prossime gare"

Festa grande nel paddock di Valencia per Thomas Strauven e il team Campos. Il giovane belga attendeva questo momento da diverse settimane: "Questo titolo era il mio obiettivo all'inizio dell'anno, ma non pensavo di ottenerlo così presto", ammette il diciassettenne di Hasselt. "Con il team Campos Racing, abbiamo avuto una stagione fantastica! Abbiamo vinto otto gare su sedici e sono quasi sempre salito sul podio. Abbiamo unito velocità a costanza, non abbiamo commesso errori gravi e siamo riusciti a dimostrare abnegazione quando le cose sono andate male in qualifica e abbiamo dovuto reagire in gara. Sono orgoglioso di tutta la squadra e molto contento di questo risultato!"

Dopo aver vinto la Winter Series, Strauven si è così assicurato il suo secondo titolo in pochi mesi. "Due campionati vinti nello stesso anno dimostrano che abbiamo lavorato duramente, ed è ovviamente una grande soddisfazione", sorride. "Spero che questo mi permetta di trovare il supporto di cui ho bisogno per continuare il mio percorso. Il mio manager Benjamin Bailly mi sta aiutando e questo titolo è ovviamente un argomento forte nelle trattative. Ma prima di pensare al 2026, voglio concludere in bellezza la stagione 2025 e puntare a ottenere altre vittorie prima della fine dell'anno".

Per la cronaca, Bailly è un ex pilota belga, oggi 35enne, che ricordiamo nel monomarca Formula 2 nel 2010 e nei vari campionati Renault 2.0 di quel periodo.

Per quanto riguarda il futuro di Strauven, è targato Eurocup-3 con il team Campos che lo ha consacrato campione.

18 Ott [15:52]

Valencia - Gara 1
Strauven, vittoria e titolo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

A pensarci bene, non poteva che accadere alla gara 199 del campionato di Formula 4 spagnolo, lui che di numero porta il 99. Strani casi della vita, che si intreccia con le cifre rendendole speciali. Avrà un posto nel cuore di Thomas Strauven anche la data del 18 ottobre 2025, giorno in cui, grazie alla vittoria di gara 1 a Valencia, il classe 2008 del team Campos si è aggiudicato il campionato piloti con ancora cinque gare a disposizione, cosa mai riuscita a nessuno dei precedenti nove campioni, incluso il compianto Dilano van 't Hoff che ce l'aveva fatta nel 2021 quando di gare alla fine ne restavano quattro.

A differenza di Théophile Naël (2023) e Mattia Colnaghi (2024), campioni all'ultima gara di annate combattute, dopo un'iniziale fase di equilibrio con René Lammers (MP Motorsport) e il compagno Jan Przyrowski, Strauven ha "aperto il gas" nel terzo round di Portimão, sfruttando al contempo le mancanze degli avversari, quali la partenza per Przyrowski e una fase di appannamento per Lammers, coincisa proprio con il momento di massima forma del neo-campione. Fattori che, per inciso, hanno aiutato Ean Eyckmans (otto podi nelle ultime undici corse) a infilarsi tra Lammers e Przyrowski, in una lotta per il secondo posto ancora lontana dal definirsi conclusa. 

Per il team Campos, strano a dirsi, si tratta solamente del secondo titolo piloti, dopo quello ottenuto da Nikola Tsolov nel 2022. In ben sei occasioni, esso è finito nelle mani di MP Motorsport. Uno a testa, invece, per Drivex, grazie a Franco Colapinto, e Saintéloc, merito di Naël. 



I numeri di Strauven (foto sopra), dopo 16 gare, sono neanche a dirlo notevolissimi: otto le vittorie (50%) e le pole position, ben 14 i podi (88%), ottenuti su tutte le piste. Un margine in classifica (126 punti su Lammers) che, se mantenuto, sarebbe secondo solo a quello tra van 't Hoff e Sebastian Øgaard nell'edizione 2021.

Non sarà un rookie, Strauven, settimo l'anno scorso con il team Rodin che in questo campionato non è una squadra di vertice, ma ciò che ha fatto vedere di saper fare lo pone di diritto nel novero dei talenti più interessanti. In attesa di conferme ufficiali sul suo prossimo passo, è un peccato che non potrà partecipare alla Coppa del Mondo F4 in programma tra circa un mese a Macao, proprio perché la serie iberica, nello stesso weekend (14-16 novembre) disputerà il suo ultimo atto in quel di Montmeló. Evidentemente, non essendo ancora sicuro di vincere, non se la sentiva di rischiare.

Quanto alla gara in sé, non ha "vissuto" di chissà quante emozioni. Al contrario, è stata piuttosto piatta nel suo svolgimento, eccezion fatta per qualche duello - come quello tra i compagni nel team Monlau Miki Blascos e Alexander Jacoby - e la partenza, nella quale Eyckmans, tra l'altro connazionale di Strauven, ha approfittato dello scatto a rilento di Lammers per salire sul podio, proprio quello di cui non necessitava René per veder vincere Strauven già oggi. 

Sabato 18 ottobre 2025, gara 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 20 giri in 31'37"996
2 - Jan Przyrowski - Campos - 2"585
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 5"039
4 - René Lammers - MP Motorsport - 5"612
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 10"358
6 - Vivek Kanthan - Campos - 11"950
7 - Santino Panetta - TC Racing - 17"804
8 - Noah Monteiro - Campos - 18"738
9 - Nathan Tye - Rodin - 23"870
10 - Miguel Costa - Campos - 24"702
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 26"574
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 27"250
13 - Alfio Spina - TC Racing - 28"141
14 - Christopher Feghali - Drivex - 30"644
15 - Matúš Ryba - Campos - 31"673
16 - Juan Cota - MP Motorsport - 32"778 *
17 - Gino Trappa - Drivex - 34"044 *
18 - Jean Karras - G4 Racing - 35"178
19 - Miki Blascos - Monlau - 40"918
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 44"649
21 - Philippe Karras - G4 Racing - 50"593 *
22 - Andrej Petrović - Tecnicar - 51"028 *
23 - Stepan Suslov - Drivex - 53"446
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 54"035
25 - Kaiden Higgins - Drivex - 55"755
26 - Rogério Grotta - TC Racing - 57"418
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'03"988 **
28 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'13"121 ***
29 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'13"923 ***
30 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'14"403 *
31 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'18"734

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 15" di penalità

Ritirati
Yani Stevenheydens
Alexander Jacoby ***
Aleksandar Bogunovič
Kyuho Lee

Il campionato
1.Strauven 306 punti; 2.Lammers 180; 3.Eyckmans 177; 4.Przyrowski 164; 5.Cota 111; 6.Tye 98; 7.Francot 92; 8.Monteiro 85; 9.Kanthan 61; 10.Schaufler 57; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Trappa 11; 15.Ryba 10; 16.Costa 9; 17.Spina 8; 18.Panetta, Monarca 6; 20.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

L'albo d'oro
2016 - Richard Verschoor (MP Motorsport)
2017 - Christian Lundgaard (MP Motorsport)
2018 - Amaury Cordeel (MP Motorsport)
2019 - Franco Colapinto (Drivex)
2020 - Kas Haverkort (MP Motorsport)
2021 - Dilano van 't Hoff (MP Motorsport)
2022 - Nikola Tsolov (Campos)
2023 - Théophile Naël (Saintéloc)
2024 - Mattia Colnaghi (MP Motorsport)
2025 - Thomas Strauven (Campos)

18 Ott [13:08]

Valencia, qualifica 1
Strauven, doppia pole

Davide Attanasio

Starà anche dominando il campionato, almeno guardando alla classifica, ma Thomas Strauven non andava in pole position dall'8 giugno. All'epoca, se di epoca si può parlare, la F4 spagnola disputava il suo terzo appuntamento a Portimão. Da quel momento in poi, nelle qualifiche, davanti a tutti si è piazzato sempre Jan Przyrowski, inaugurando una striscia di sette interrotta nella prima qualifica della tappa di Valencia, proprio quella che potrebbe consegnare a Strauven il titolo.

Il belga del team Campos, prima del ruolino del compagno Przyrowski, aveva ottenuto la bellezza di sei pole. Adesso ne conta otto, visto che oltre al miglior tempo della qualifica in questione, Strauven è risultato primo anche nella classifica riservata alle seconde migliori prestazioni. Non potrà raggiungere le 15 messe a segno da Nikola Tsolov nel 2022, ma insomma, si tratta comunque di un numero niente male.

E dire che Przyrowski,
nel turno libero che ha preceduto la qualifica, era anche andato più veloce. A essere precisi, Jan aveva fermato il cronometro sull'1'33"681, un tempo che gli sarebbe valso la pole dato che Strauven ha siglato un 1'33"690. C'è anche da sottolineare, però, che solamente 14 dei 35 protagonisti sono riusciti a migliorare il tempo delle prove, indice di come la pista, stamane più fresca, nel primo pomeriggio spagnolo non fosse altrettanto veloce.

Insidiato anche da René Lammers, alla fine terzo in 1'33"925, nell'arco dei venti minuti a disposizione Strauven ha comunque dimostrato di averne di più quel tanto che bastava, non schiodandosi praticamente mai dalla vetta e rispondendo colpo su colpo ai tentativi degli avversari. Neppure Juan Cota (MP Motorsport), un anno fa autore di un fine settimana ai limiti della perfezione (una pole e soprattutto tre successi), ha avuto armi per detronizzare il numero #99, che a questo punto, con 112 punti di vantaggio in graduatoria, (148 da assegnare), è ancor più a un passo dal laurearsi campione.

Tra i primi dieci, fatta esclusione per i "soliti noti" Reno Francot e Ean Eyckmans, è da sottolineare il settimo tempo di Santino Panetta (TC Racing). La squadra di Thibaut Courtois, gestita dal basco Imanol Zubikarai, su questo tracciato si era già messa in luce dodici mesi or sono, quando con Gabriel Gomez riuscirono a ottenere addirittura un quarto posto. Meno bene di Panetta, invece, Alfio Spina, 16esimo, mentre Rogério Grotta, ieri 24 anni, partirà dalla 13esima fila dello schieramento.

Miglior qualifica della carriera per Nacho Tuñón (Tecnicar), 12esimo e davanti al compagno Andrej Petrović per un solo millesimo. Peccato per il serbo, il quale non è riuscito a replicare la prestazione e soprattutto la posizione (5°) del turno libero.

Piuttosto male, infine, il team Rodin: se Nathan Tye non fa meglio di 15esimo, è evidente che ci sia più di qualche problema. La Tatuus gemella, guidata da Kyuho Lee, tra l'altro unico (assieme a Gino Trappa) proveniente dalla F4 spagnola che parteciperà alla Coppa del Mondo F4 a Macao, si è classificata 27esima. 

Sabato 18 ottobre 2025, qualifica 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 1'33"690
2 - Jan Przyrowski - Campos - 1'33"776
3 - René Lammers - MP Motorsport - 1'33"925
4 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'34"032
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'34"033
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'34"085 
7 - Santino Panetta - TC Racing - 1'34"107
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'34"130
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'34"163
10 - Miguel Costa - Campos - 1'34"187
11 - Noah Monteiro - Campos - 1'34"254
12 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'34"255
13 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'34"256 
14 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'34"267 
15 - Nathan Tye - Rodin - 1'34"358
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'34"373
17 - Christopher Feghali - Drivex - 1'34"441 
18 - Gino Trappa - Drivex - 1'34"509
19 - Miki Blascos - Monlau - 1'34"531
20 - Jean Karras - G4 Racing - 1'34"566
21 - Matúš Ryba - Campos - 1'34"604
22 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'34"618
23 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'34"698
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'34"705 
25 - Aleix Piñera - Tecnicar - 1'34"764
26 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'34"772
27 - Kyuho Lee - Rodin - 1'34"884
28 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'34"918
29 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'34"964 
30 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'34"993
31 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'35"079
32 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'35"080
33 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'35"100 
34 - Stepan Suslov - Drivex - 1'35"355 
35 - Ricardo Baptista - Drivex - 1'35"752

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing