Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
15 Mar 2006 [13:54]

12 Ore di Sebring al via
Debutta l'Audi R10 diesel

A partire da oggi, mercoledì 15, con la disputa delle prime prove libere, inizia a Sebring la stagione 2006 della American Le Mans Series, la seconda categoria per Prototipi statunitense. Schiacciata dalla popolarità crescente della Grand Am, la ALMS sopravvive grazie ai costruttori tedeschi Audi e Porsche che attireranno a sè tutti i riflettori della 12 Ore di Sebring riuscendo a creare un po' di interesse per una categoria che altrimenti avrebbe ben poco da offrire. A Sebring avverrà il tanto atteso debutto della Audi R10 a motore diesel. Per la Casa tedesca sarà una corsa-test in quanto il vero obiettivo è la 24 Ore di Le Mans, ma state pur certi che i piloti Audi hanno in mente una sola cosa: la vittoria. A ostacolarne il passo potrebbe essere la Porsche RS Spyder che però gareggia nella classe P2. Nei test ha mostrato di essere veloce quasi quanto una P1, ma il punto debole sembra essere l'affidabilità. A gestirla in pista è il team Penske. La vera avversaria dell'Audi saranno le due nuove Lola B06/10-AER del team Dyson. Il costruttore inglese sembra aver azzeccato una macchina vincente, i piloti sono di primo livello. A Sebring ci sarà un'altro Prototipo con motore Diesel: si tratta della Lola B2K/10 del team Group Bio che avrà un propulsore GBL. Tra le vetture GT1, da seguire il duello tra le Chevrolet Corvette ufficiali e le Aston Martin Prodrive. Nella classe GT2, in mezzo a una marea di Porsche ci sarà anche la Ferrari F430 del team Risi con Ralf Kelleners e Jaime Melo al volante.
Tre gli italiani in pista: Max Papis con la Chevrolet Corvette, che continua nel suo ruolo di terzo pilota GM, Paolo Ruberti che si è avvicinato a Konrad e l'inossidabile Mauro Casadei con i suoi amici del team ceco con il quale ha condiviso qualche avventura anche nel FIA GT 2005.
La corsa scatterà sabato 18 alle ore 11.15 locali, le 17.15 italiane.

Gli iscritti

Frank Biela-Emanuele Pirro-Marco Werner (Audi R10) - Audi
Rinaldo Capello-Tom Kristensen-Allan McNish (Audi R10) - Audi
Duncan Dayton-Rick Knoop-Gregor Fisken (Lola EX257-AER) - Highcroft
Michael Lewis-Chris McMurry-Bryan Willman (Lola EX257-AER) - Autocon
James Weaver-Butch Leitzinger-Andy Wallace (Lola B06/10-AER) - Dyson
Chris Dyson-Guy Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson
Harri Toivonen-Adam Sharpe (Lola B2K/10-GBL) - Group Bio
Sascha Maassen-Lucas Luhr-Emmanuel Collard (Porsche RS Spyder) - Penske
Timo Bernhard-Romain Dumas-Patrick Long (Porsche RS Spyder) - Penske
James Bach-Guy Cosmo-Raphael Matos (Courage C65-Mazda) - BK
Andy Lally-James Gue (Courage C65-AER) - Miracle
Juan Barazi-Michael Vergers (Courage C65-AER) - Barazi/Epsilon
Clint Field-Liz Halliday-Jon Field (Lola B05/40-AER) - Intersport
Bill Binnie-Allen Timpany-Rick Sutherland (Lola B05/40-AER) - Binnie
Ron Fellows-Johnny O'Connell-Max Papis (Chevrolet Corvette) - Corvette
Oliver Gavin-Olivier Beretta-Jan Magnussen (Chevrolet Corvette) - Corvette
Tom Weickardt-TBA-TBA (Saleen S7-R) - Konrad
Paolo Ruberti-TBA-TBA (Saleen S7-R) - Konrad
Tomas Enge-Nicolas Kiesa-Darren Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin
Jason Bright-Pedro Lamy-Stephane Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin
Bill Auberlen-Joey Hand-Ian James (Bmw E46 M3) - PTG
Justin Marks-Bryan Seller-Martin Jensen (Bmw E46 M3) - PTG
Mike Rockenfeller-Klaus Graf-Graham Rahal (Porsche 911) - Alex Job
Michael Petersen-TBA-TBA (Porsche 911) - Petersen
TBA-TBA-TBA (Porsche 911) - Flying Lizard
TBA-TBA-TBA (Porsche 911) - Flying Lizard
Scott Maxwell-David Brabham-TBA (Panoz Esperante) - Panoz
Gunnar Jeannette-Tom Milner-TBA (Panoz Esperante) - Panoz
Pierre Ehret-Lars Nielsen-Dominik Farnbacher (Porsche 911) - Farnbacher
Jan Vonka-Mauro Casadei-Bob McCormick (Porsche 911) - Vonka
Ralf Kelleners-Jaime Melo (Ferrari 430) - Risi
TBA-TBA-TBA (Porsche 911) - J3
TBA-TBA-TBA (Porsche 911) - J3
Lawrence Tomlinson-Richard Dean-Tom Kimber Smith (Panoz Esperante) - LNT
Peter Kox-Donny Crevels (Spyker C8) - Spyker