Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
16 Mar 2006 [1:21]

Sebring, libere 1-2
Capello comanda con l'Audi

E' subito Audi a Sebring, dove sabato scatterà la classica 12 Ore, prova di apertura dell'American Le Mans Series. Nei primi due turni di prove libere, Capello-Kristensen-McNish con la R10 turbodiesel hanno segnato il miglior crono complessivo in 1'47"791 precedendo i compagni Biela-Pirro-Werner con 1'48"598. Notevole il terzo crono della Porsche RS Spyder della classe Lmp2 di Maassen-Luhr-Collard che nel primo turno ha colto il terzo tempo assoluto con 1'48"654. Le attese Lola B06/10-AER del team Dyson hanno mostrato una grande velocità ma tempi lontano da quelli delle Audi. Nel GT1, primo tempo per la Chevrolet Corvette di Gavin-Beretta-Magnussen in 1'55"782.
Definiti i compagni di Paolo Ruberti nel team Konrad che utilizza una Saleen: sono Fabio Babini (che sorpresa) e Jamie Davies. Nel gruppo GT2, primo posto per la Ferrari 430 di Kelleners-Melo-Lazzaro con 2'02"808. La Panoz ha ingaggiato i piloti Champ Car Sebastien Bourdais e Bruno Junqueira, compagni nel team Newman/Haas.

Nella foto, Rinaldo Capello.

I primi tempi del 1°-2° turno, mercoledì 15 marzo 2006

1 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 1'47"791
2 - Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 1'48"598
3 - Maassen-Luhr-Collard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'48"654
4 - Weaver-Leitzinger-Wallace (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'49"117
5 - Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'49"415
6 - Bernhard-Dumas-Long (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'49"599
7 - Field-Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'49"732
8 - Dayton-Knoop-Fisken (Lola EX257-AER) - Highcroft - 1'51"974
9 - Lewis-McMurry-Willman (Lola EX257-AER) - Autocon - 1'52"469
10 - Lally-Gue-Davis (Courage C65-AER) - Miracle - 1'52"941
11 - Barazi-Vergers-Julian (Courage C65-AER) - Barazi - 1'53"865
12 - Binnie-Timpany-Sutherland (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 1'54"375
13 - Bach-Cosmo-Matos (Courage C65-Mazda) - BK - 1'55"573
14 - Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette - 1'55"782
15 - Enge-Kiesa-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'56"509