formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
27 Lug 2003 [12:35]

24 Ore di Spa: a 5 ore dalla fine la Viper Larbre deve sostituire il cambio; Gollin-Cappellari ora sono secondi

Sembrava che la Chrysler Viper di Huisman, Bouchut, Vosse e Dumez riuscisse a colmare il gap dalla Porsche 996 GT3 di Dumas, Lieb e Ortelli: il vantaggio dei leader si stava sempre più asottigliando, e l'asfalto che andava asciugandosi rendeva le cose più facili alla più potente Viper. Alle 10.45, vicini allo scoccare della 19. ora di gara, affioravano però problemi tecnici al cambio, e Vincent Vosse, in quel momento al volante, era costretto a rientrare al rallentatore ai box per sostituire la trasmissione. La seconda posizione, prima tra le Gt, viene così ereditata dalla Ferrari 550 Maranello di Gollin, Cappellari, Calderari e Bryner. Chi ha tratto più vantaggio da questa situazione è comunque la Porsche dei leader, che adesso possono amministrare con 6 giri di vantaggio sul primo degli inseguitori, senza il fiato sul collo della Viper che era staccata di circa un minuto. Allo scoccare delle ore 11, la Viper è ancora classificata al terzo posto a 8 giri dai leader, ma la vettura era ancora ferma ai box, e scivolerà fino al settimo posto. Il quartetto tutto tricolore Caffi/Chiesa/Drudi/Rosa non perde un colpo ed è quarto, seguito dalla prima delle Ferrari 360 Modena, quella del team céco Menx con Schroeder e Janis. Piccini e Lancieri, con l'unica Storm superstite, sono al settimo posto. Peccato per la Ferrari 550 del team JMB, protagonista per più di metà gara ma costretta a fermarsi poco prima delle 10 del mattino con il motore rotto mentre Babini occupava la 13. posizione (la vettura era stata anche ferma ai box per sostituire dei particolari a una sospensione). Nella top ten è entrata anche la Ferrari 360 Modena di Luciano Burti, Fabrizio De Simone e Iradj Alexander.

I primi 10 in classifica alle 11 dopo 19 ore di gara

1 - Dumas/Lieb/Ortelli (Porsche 96 GT3) - 369 giri [1° N-GT]
2 - Gollin/Cappellari/Calderari/Bryner (Ferrari 550 Maranello) - Scuderia Italia - a 6 giri [1° GT]
3 - Huisman/Bouchut/Vosse/Dumez (Chrysler Viper GTS) - Larbre - a 8 giri
4 - Caffi/Chiesa/Drudi/Rosa (Porsche 996 GT3) - Seikel - a 10 giri
5 - Schroeder/Janis/Pergl (Ferrari 360 Modena) - Menx - a 13 giri
6 - Mollekens/De Radigues/Lamy (Chrysler Viper GTS) - Zakspeed - a 13 giri [1° G2]
7 - Piccini/Lancieri/Sterckx/Pickering (Lister Storm) - Lister Racing - a 16 giri
8 - Clairay/Belmondo/Corthals/Clerico (Chrysler Viper GTS) - Belmondo - a 16 giri
9 - Burti/Alexander/De Simone (Ferrari 360 Modena) - JMB - a 19 giri
10 - Vanierschot/Menten/Wauters/Wauters (Porsche 996 GT3) - AD Sport - a 20 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing