formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
27 Apr 2022 [9:37]

6 gare Sprint nel 2023:
ok dai team, la FIA frena

Jacopo Rubino - XPB Images

Sei gare Sprint nel 2023: l'obiettivo di Liberty Media ha trovato il supporto maggioritario dei team, che ieri si sono riuniti all'interno della F1 Commission. Ma non è detto che il piano si trasformi in realtà. L'approvazione finale spetta infatti alla FIA, che "sta ancora valutando l'impatto della proposta sulle attività in pista e sul personale", come sottolineato in una propria nota ufficiale. Il meeting si è svolto proprio dopo il weekend di Imola, il primo (di tre) a presentare quest'anno la mini-corsa del sabato per stabilire la griglia di domenica.

Secondo Autosport, però, la Federazione ha messo un altro paletto: il presidente Mohammed Ben Sulayem, che ha partecipato al tavolo di ieri, darebbe il semaforo verde solo qualora il raddoppio delle Sprint porti benefici economici allo stesso organismo regolatore, che all'interno della F1 Commission ha un potere di 10 voti su 30.

Sei Gran Premi in formato Sprint erano nelle intenzioni della Formula 1 già per questa stagione, ma nelle scorse settimane era mancata l'intesa unanime fra le squadre: le big chiedevano un aumento del budget cap, così da compensare il rischio di maggiori danni. "Sono ottimista che i team vedano tutti il valore aggiunto della Sprint, con cui anche i venerdì diventano spettacolari grazie alla qualifica", aveva commentato Ross Brawn, responsabile sportivo del campionato, prima dell'incontro. "Questo porta a tre giorni di azione per il pubblico, non possiamo trascurarlo".

"Come Ferrari siamo a favore, perché in generale avremo migliori opportunità per lo spettacolo e per i ricavi", ha inoltre affermato il team principal di Maranello, Mattia Binotto, con quello che forse è stato un dietrofront rispetto alle posizioni precedenti.

Le altre Sprint di quest'anno si svolgeranno invece in Austria il 9 luglio e in Brasile il 12 novembre: vedremo se ci sarà l'ok definitivo ad aumentarle per l'anno prossimo, seguendo la strada desiderata da Liberty Media. Magari modificando ancora il regolamento, con alcuni piloti che hanno suggerito di rendere la gara da 100 chilometri indipendente, senza influenzare lo schieramento dell'indomani.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar