World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie: “Giusto prolungare, ma
bisogna gestire il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
27 Apr 2022 [9:37]

6 gare Sprint nel 2023:
ok dai team, la FIA frena

Jacopo Rubino - XPB Images

Sei gare Sprint nel 2023: l'obiettivo di Liberty Media ha trovato il supporto maggioritario dei team, che ieri si sono riuniti all'interno della F1 Commission. Ma non è detto che il piano si trasformi in realtà. L'approvazione finale spetta infatti alla FIA, che "sta ancora valutando l'impatto della proposta sulle attività in pista e sul personale", come sottolineato in una propria nota ufficiale. Il meeting si è svolto proprio dopo il weekend di Imola, il primo (di tre) a presentare quest'anno la mini-corsa del sabato per stabilire la griglia di domenica.

Secondo Autosport, però, la Federazione ha messo un altro paletto: il presidente Mohammed Ben Sulayem, che ha partecipato al tavolo di ieri, darebbe il semaforo verde solo qualora il raddoppio delle Sprint porti benefici economici allo stesso organismo regolatore, che all'interno della F1 Commission ha un potere di 10 voti su 30.

Sei Gran Premi in formato Sprint erano nelle intenzioni della Formula 1 già per questa stagione, ma nelle scorse settimane era mancata l'intesa unanime fra le squadre: le big chiedevano un aumento del budget cap, così da compensare il rischio di maggiori danni. "Sono ottimista che i team vedano tutti il valore aggiunto della Sprint, con cui anche i venerdì diventano spettacolari grazie alla qualifica", aveva commentato Ross Brawn, responsabile sportivo del campionato, prima dell'incontro. "Questo porta a tre giorni di azione per il pubblico, non possiamo trascurarlo".

"Come Ferrari siamo a favore, perché in generale avremo migliori opportunità per lo spettacolo e per i ricavi", ha inoltre affermato il team principal di Maranello, Mattia Binotto, con quello che forse è stato un dietrofront rispetto alle posizioni precedenti.

Le altre Sprint di quest'anno si svolgeranno invece in Austria il 9 luglio e in Brasile il 12 novembre: vedremo se ci sarà l'ok definitivo ad aumentarle per l'anno prossimo, seguendo la strada desiderata da Liberty Media. Magari modificando ancora il regolamento, con alcuni piloti che hanno suggerito di rendere la gara da 100 chilometri indipendente, senza influenzare lo schieramento dell'indomani.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar