Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
20 Apr 2021 [22:37]

A Barcellona un antipasto
della stagione 2021

Mattia Tremolada

A Barcellona sono andate in scena le prime due giornate di test collettivi dell'International GT Open 2021, che ha visto diciassette vetture, tra novità e conferme, alternarsi sul tracciato spagnolo con le Dallara dell'Euroformula Open. A firmare il miglior tempo è stata la Mercedes AMG GT3 di AKM Motorsport, la squadra che fa capo a Marco Antonelli, vice-campione di classe AM nella passata stagione con Alexander Moiseev e Alexey Nesov. Il primo è tornato in azione accanto a Loris Spinelli, chiudendo in cima alla classifica dopo un incidente nella prima giornata, che ha costretto il team ad utilizzare la vettura di scorta martedì.

Non è invece riuscita a tornare in pista la Bentley Continental di casa Lazarus, che vedeva alternarsi al voltante tre piloti, Ivan Peklin, Andy Cantu e Nico Varrone. I danni rimediati in un'uscita lunedì pomeriggio hanno costretto la squadra italiana a lasciare anzitempo Barcellona. Il suo posto è stato preso dalla Mercedes di Madpanda, struttura che ha sede proprio nei dintorni del circuito catalano e che fa capo a Ezequiel Perez Companc. Quest'ultimo è sceso in pista con il finlandese Jesse Salmenautio, in arrivo da tre stagioni in Formula 4, conquistando il miglior tempo per la doppietta Mercedes. 

Terza piazza per Frederick Schandorff (campione Pro-Am nel 2019) e Michele Beretta, con la prima Lamborghini di Vincenzo Sospiri Racing. Più attardati i compagni di squadra Yuki Nemoto e Baptiste Moulin, ottavi davanti alla vettura gemella di HP Racing con Jan Seyffert e Coach McKansy e alla Lamborghini Gallardo sviluppata da Reiter e portata in pista dal team Boutsen. Quarta posizione per Shaun Balfe, al debutto con il nuovo compagno di squadra Adam Carroll e con l'Audi R8. A seguire la prima Porsche del team Lechner, con Al Faisal Al Zubair e Andy Soucek.

Positiva anche la prova di Giuseppe Cipriani e Jens Reno Moller, scesi in pista in solitaria con le rispettive squadre. Il pilota italiano ha riportato in vita il team Il Barone Rampante, di cui fu team manager in F3000 e poi pilota in World Series Formula V8 3.5 nel 2017, chiudendo sesto assoluto al volante di una Lamborghini Huracan. Moller dovrebbe invece dividere il volante con Reece Barr, con cui debuttò nell'ultimo appuntamento dello scorso anno sulla Honda NSX GT3. Da segnalare la presenza di diverse auto che prenderanno parte al GT Cup Open, ma anche l'assenza di alcune squadre che hanno già ufficializzato la partecipazione alla stagione completa, tra cui Winward-HTP e JP Motorsport.

Lunedì e martedì 19 e 20 aprile 2021, classifica combinata


1 - Moiseev/Spinelli (Mercedes AMG GT3) - AKM - 1’42”595
2 - Salmenautio/Perez (Mercedes AMG GT3) - Madpanda - 1’44”441
3 - Beretta/Schandorff (Lamborghini Huracan) - VSR - 1’44”501
4 - Balfe/Carroll (Audi R8) - Balfe - 1’44”693
5 - Al Zubair/Soucek (Porsche 911 GT3) - Lechner - 1’44”716
6 - Cipriani (Lamborghini Huracan) - Il Barone Rampante - 1’45”393
7 - Moller (Honda NSX GT3) - Moller - 1’45”473
8 - Moulin/Nemoto (Lamborghini Huracan) - VSR - 1’45”500
9 - McKansy/Seyffert (Lamborghini Huracan) - HP - 1’45”932
10 - Grimm/Leclerc (Lamborghini Gallardo Reiter) - Boutsen - 1’46”243
11 - Peklin/Cantu/Varrone (Bentley Continental) - Lazarus - 1’47”542
12 - Lauryssen (Porsche 992 Cup) - Q1 - 1’48”987
13 - Vandierendonck (Porsche 992 Cup) - Q1 - 1’49”390
14 - Darmetko-Janosz (Porsche 911 GT3) - Q1 - 1’49”551
15 - Teukens (Porsche 992 Cup) - Q1 - 1’49”879
16 - Dwernicki/Antoszewski (Porsche 991 Cup) - Alda - 1’50”072
17 - Estragues (Transam Euro 2018) - Three Sixty - 1’53”424
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing