Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
13 Apr 2003 [19:48]

A Binetto Francioni sale in cattedra

E' tornato Filippo Francioni. Il pisano torna sul gradino più alto del podio con la nuova Lucchini-Bmw CN4 che ha debuttato due settimane fa a Misano in una gara contraddistinta dalla pioggia, iniziata a cadere pochi minutio dopo il semaforo verde e che ha costretto i commissari a sospendere la gara per permettere alle vetture di montare le gomme da bagnato. La scelta di Margelli e Francisci, davanti a tutti prima dell'interruzione, di tenere le slick li ha tolti subito dai giochi. Francesca Pardini, partita dalla pole, è invece stata tradita dalla visiera del suo casco, che appannandosi le ha creato problemi di visibilità che la hanno poi indotta all'errore. Assieme a Francioni sul podio sono saliti entrambi i piloti che portano in pista le Osella-Honda della classe CN2, sfruttando le caratteristiche della pista e le condizioni atmosferiche, oltre alla indubbia bravura della ragazza veneta e del suo compagno Vincenzo Pezzolla, rispettivamente secondo e terzo. Quarto e primo tra le SR2 Filippo Vita, con una Lucchini-Alfa. Alberto Pianta, alla sua seconda gara nei prototipi, è giunto quinto.

Binetto, 13 aprile 2003 - Così al traguardo:

1 - Filippo Francioni (Lucchini-Alfa CN4) - 40 giri in 39'56"574 (1° CN4)
2 - Elisa Giordan (Osella-Honda CN2) - a 18"886 (1° CN2)
3 - Vincenzo Pezzolla (Osella-Honda CN2) - a 1 giro
4 - Filippo Vita (Lucchini-Alfa SR2) - a 1 giro (1° SR2)
5 - Alberto Pianta (Centenari-Alfa CN4) - a 2 giri
6 - Alberto Grimoldi (Lucchini-Alfa SR2) - a 3 giri
7 - Sebastiano Mascolo (Lucchini-Alfa SN12) - a 3 giri (1° SN12V)
8 - Walter Margelli (Lucchini-Alfa CN4) - a 5 giri
9 - Tullio (Tampolli SR2-Alfa) - a 6 giri
10 - Della Pietà (Osella-Alfa) - a 7 giri
11 - Fabio Piccone (Tampolli SR2-Alfa) - a 10 giri
12 - Marzia Mezzanotte (Lucchini P1 98-Alfa) - a 12 giri
13 - Giuseppe Strano (Lucchini-Alfa) - a 18 giri