Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
28 Apr 2022 [9:49]

A Imola primi test Pirelli 2023,
3340 chilometri con quattro team

Jacopo Rubino

Quattro squadre per due giorni di test: dopo il Gran Premio dell'Emilia Romagna, martedì e mercoledì il tracciato di Imola ha ospitato i primi collaudi Pirelli per lo svilippo dei pneumatici 2023 di Formula 1, con Alpine, Alfa Romeo, Ferrari e AlphaTauri quali squadre incaricate. Condizioni meteo ideali hanno permesso al fornitore italiano di accumulare quasi 3340 chilometri di dati.

AlphaTauri, di casa al Santerno, e Alfa Romeo sono scese in pista in entrambe le giornate, schierando martedì rispettivamente Pierre Gasly e Guanyu Zhou, poi sostituiti mercoledì da Yuki Tsunoda e dal tester Robert Kubica. L'Alpine ha girato solo martedì con Esteban Ocon, mentre per la seconda giornata è stato il turno della Ferrari che ha alternato i titolari Charles Leclerc e Carlos Sainz fra mattina e pomeriggio. Per i due piloti di Maranello è stata l'occasione di rimettersi subito al volante dopo un weekend dall'esito deludente, tra l'errore che al monegasco è costato il podio, mentre inseguiva la Red Bull di Sergio Perez, e il ritiro dopo due curve dello spagnolo, a causa il contatto con Daniel Ricciardo.

Da sottolineare che quest'anno, a differenza del passato, i test Pirelli si svolgono con le vetture del campionato in corso, visto il passaggio all'aerodinamica a effetto suolo e ai cerchi da 18 pollici.

Con un Mondiale sempre più fitto, e con gli ostacoli logistici create dalle molte trasferte back-to-back, per la Pirelli non è comunque stato semplice allestire un programma di prove dedicato alle gomme 2023, peraltro ancora da ultimare. Le prossime si svolgeranno il 24 giugno al Mugello, di nuovo con la Ferrari, ma rimangono da mettere a calendario 7 slot sui 25 totali concessi dal regolamento. Alcuni saranno riservati alle coperture da bagnato, per le quali è richiesta l'irrigazione artificiale del tracciato.

I prossimi test Pirelli

24 giugno - Mugello (Ferrari)
12 luglio - Spielberg (McLaren, Williams, Red Bull)
13 luglio - Spielberg (McLaren, Williams, Alpine)
2 agosto - Budapest (Mercedes, Aston Martin)
3 agosto - Budapest (Mercedes, Aston Martin)
13 settembre - Monza (Red Bull)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar