Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
28 Apr 2022 [9:49]

A Imola primi test Pirelli 2023,
3340 chilometri con quattro team

Jacopo Rubino

Quattro squadre per due giorni di test: dopo il Gran Premio dell'Emilia Romagna, martedì e mercoledì il tracciato di Imola ha ospitato i primi collaudi Pirelli per lo svilippo dei pneumatici 2023 di Formula 1, con Alpine, Alfa Romeo, Ferrari e AlphaTauri quali squadre incaricate. Condizioni meteo ideali hanno permesso al fornitore italiano di accumulare quasi 3340 chilometri di dati.

AlphaTauri, di casa al Santerno, e Alfa Romeo sono scese in pista in entrambe le giornate, schierando martedì rispettivamente Pierre Gasly e Guanyu Zhou, poi sostituiti mercoledì da Yuki Tsunoda e dal tester Robert Kubica. L'Alpine ha girato solo martedì con Esteban Ocon, mentre per la seconda giornata è stato il turno della Ferrari che ha alternato i titolari Charles Leclerc e Carlos Sainz fra mattina e pomeriggio. Per i due piloti di Maranello è stata l'occasione di rimettersi subito al volante dopo un weekend dall'esito deludente, tra l'errore che al monegasco è costato il podio, mentre inseguiva la Red Bull di Sergio Perez, e il ritiro dopo due curve dello spagnolo, a causa il contatto con Daniel Ricciardo.

Da sottolineare che quest'anno, a differenza del passato, i test Pirelli si svolgono con le vetture del campionato in corso, visto il passaggio all'aerodinamica a effetto suolo e ai cerchi da 18 pollici.

Con un Mondiale sempre più fitto, e con gli ostacoli logistici create dalle molte trasferte back-to-back, per la Pirelli non è comunque stato semplice allestire un programma di prove dedicato alle gomme 2023, peraltro ancora da ultimare. Le prossime si svolgeranno il 24 giugno al Mugello, di nuovo con la Ferrari, ma rimangono da mettere a calendario 7 slot sui 25 totali concessi dal regolamento. Alcuni saranno riservati alle coperture da bagnato, per le quali è richiesta l'irrigazione artificiale del tracciato.

I prossimi test Pirelli

24 giugno - Mugello (Ferrari)
12 luglio - Spielberg (McLaren, Williams, Red Bull)
13 luglio - Spielberg (McLaren, Williams, Alpine)
2 agosto - Budapest (Mercedes, Aston Martin)
3 agosto - Budapest (Mercedes, Aston Martin)
13 settembre - Monza (Red Bull)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar