indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
20 Dic 2006 [19:02]

A Jerez, Farfus debutta sulla BMW; in pista anche la Lacetti

Augusto Farfus ha preso contatto con la Bmw 320si che guiderà il prossimo anno nel WTCC. E' successo ieri e oggi per mezza giornata sulla pista di Jerez de la Frontera dove il brasiliano si è alternato con Jorg Muller sull'unica vettura disponibile. Augusto si è detto motl soddisfatto del test. "La trazione posteriore richiede un'altra guida rispetto a quella a cui ero abituato, quindi dovrò prenderci la mano", ha spiegato Farfus mentre si avviava all'aeroporto per tornare in Brasile.

Sul circuito erano presenti anche Andy Priaulx che, secondo le indiscrezioni è risultato il più veloce, e la Chevrolet. Sulla Lacetti hanno girato sia Robert Huff sia Nicola Larini a cui è stato dato il compito di cominciare lo sviluppo del telaio 2007 concentrandosi poi anche sugli assetti. Anche per la casa americana sono arrivati responsi incoraggianti che saranno la base di partenza per la prossima sessione di test delle vetture della RML. La prima del 2007, e di una lunga serie.