Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
28 Mag 2019 [20:48]

A Montecarlo solo un punto,
la Haas maledice la sfortuna

Jacopo Rubino - Photo4

La Haas è andata via da Montecarlo con un punto in tasca, non abbastanza per essere soddisfatti. "Siamo delusi. Tutto ciò che poteva andare per il verso sbagliato è accaduto", ha commentato senza peli sulla lingua il team principal Gunther Steiner. "È stata colpa di varie circostanze. Non voglio nemmeno approfondirle, altrimenti bisognerebbe scriverci un libro".

Per il Gran Premio vissuto dalla squadra americana, la svolta negativa è stata la safety-car intervenuta a causa dell'incidente di Charles Leclerc: Kevin Magnussen, che era sesto dopo la splendida qualifica, effettuando subito il pit-stop è precipitato nella mischia di metà gruppo, da cui non si è più potuto tirare fuori. Un destino condiviso con altri avversari. Dodicesimo al traguardo, il danese è stato penalizzato di 5"per il taglio alla chicane del Porto mentre lottava con Sergio Perez, diventando 14esimo. In sostanza, non è cambiato nulla.

La stessa sanzione è stata comminata a Romain Grosjean per aver superato la linea di uscita della corsia box, scivolando da nono a decimo. Al francese, 13esimo in griglia, è comunque andata un po' meglio che al compagno: resistendo per i primi 50 giri con i pneumatici soft, viaggiando persino quinto, si è garantito in quache modo la permanenza in top 10 e il primo punto personale della sua stagione 2019 di Formula 1.

"Il risultato è stato superiore alle aspettative, abbiamo tentato una strategia diversa. Ci abbiamo provato, ma forse Albon è rimasto davanti a noi un po' troppo a lungo, e con strada libera le mie gomme erano ormai troppo usurate", ha raccontato il transalpino. Al quale è pesato il mancato accesso in Q3, complice il traffico. "In definitiva, è stata la qualifica a costarci punti". Grosjean si accontenta, non può farlo Magnussen: "Fino alla gara era stato un weekend perfetto", si rammarica il danese.

Nel Principato la VF-19 motorizzata Ferrari si è del resto mostrata molto competitiva. "Sappiamo che macchina è più veloce di quanto raccolto. Ed è un aspetto positivo a cui guardare", mette in evidenza Steiner. Manca solo un po' di buona sorte: "Attendiamo un giorno in cui non saremo sfortunati... non chiedo nemmeno di avere fortuna, solo di non avere sfortuna", è l'augurio del manager altoatesino. Magari già per il Canada.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar