Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
31 Ago 2023 [14:06]

A Monza è stata svelata
la nuova Dallara Formula 2

Da Monza - Mattia Tremolada

Stefano Domenicali, CEO del Formula One Group, e Bruno Michel, CEO di Formula 2 e Formula 3, hanno svelato a Monza la nuova monoposto Dallara per la Formula 2. L’attuale telaio, introdotto nel 2018, andrà infatti in pensione a fine anno, lasciando il posto ad una nuova vettura, che andrà ad introdurre standard di sicurezza maggiori, un abitacolo predisposto per dare il massimo comfort a piloti di altezze e corporature differenti, e un’aerodinamica più simile a quella delle moderne Formula 1.

Proprio le appendici aerodinamiche hanno destato interesse e qualche perplessità tra gli addetti ai lavori. Se l’ala anteriore ricorda in tutto e per tutto quella delle monoposto della massima serie, quella posteriore presenta invece un flap posto sopra il tradizionale alettone, che va a creare un effetto visivo particolare. Come avvenuto a partire dalla stagione 2022 in F1, queste nuove ali hanno lo scopo di favorire la bagarre, riducendo le turbolenze aerodinamiche.

Per quanto riguarda la sicurezza, diversi sono stati gli interventi sulla scocca. Il nuovo pannello anti-intrusione anteriore consente di avere una maggiore resistenza agli impatti anteriori e anche lateralmente è stato rinforzato il telaio. Il muso, inoltre, è stato studiato per massimizzare l’assorbimento degli urti. Come volante verrà utilizzato il nuovo modello di XAP, introdotto in Formula 3 a stagione in corso nel 2022. Infine, l’abitacolo è stato reso più “inclusivo”. Le sue dimensioni ora consentono a piloti di altezza compresa tra i 150 e i 198 centimetri il massimo comfort.

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI