formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
27 Ago 2023 [11:15]

Zandvoort – Gara 2
Zampata vincente di Novalak e Trident

Luca Basso – XPB Images

Quella vista a Zandvoort è stata una Feature Race ricca di colpi di scena e di molteplici errori da parte dei maggiori protagonisti della Formula 2. Come Jack Doohan, KO ancor prima della partenza lanciata, oppure Frederik Vesti, rimasto senza le ruote posteriori perché mal fissate dai meccanici di Prema. E anche a Théo Pourchaire non è andata bene, dopo essere finito contro le barriere di curva 7.

In tutto questo caos, a vincere è stato sorprendentemente Clement Novalak, bravo a sfruttare le condizioni miste di asciutto-bagnato e, ovviamente, le incertezze altrui. Il team Trident ha deciso fin da subito di effettuare la sosta obbligatoria per il proprio pilota che, al termine dei valzer dei pit-stop, si è ritrovato davanti a tutti. Il francese ha sfruttato perfettamente anche la ripartenza dopo la safety car – entrata per Vesti – per allungare sui proprio rivali e nessuno è riuscito più a raggiungerlo.

Novalak conquista così la prima vittoria in assoluto nella categoria, curiosamente proprio sul tracciato olandese che, lo scorso anno, gli permise di ottenere il primo podio in carriera durante la Sprint Race. Inoltre, il 22enne originario di Avignone aveva centrato una sola volta la zona punti durante l’intero arco di questa stagione.

Bella battaglia tra Zane Maloney e Jak Crawford per la piazza d’onore, ma è stato il barbadoregno di Rodin Carlin a tagliare per primo il traguardo, relegando lo statunitense di Hitech in terza posizione. Positivo quarto posto per Richard Verschoor, rimasto sempre nelle retrovie durante tutto il weekend con VAR. Dennis Hauger ha chiuso in quinta piazza con MP Motorsport, seguito da Isack Hadjar (Hitech), Enzo Fittipaldi (Rodin Carlin), Amaury Cordeel (Virtuosi), Victor Martins (ART) e Juan Manuel Correa (VAR).

Il momento chiave della gara è stata la partenza lanciata, imposta dalla direzione corsa nonostante la pista fosse umida fuori dalla traiettoria e più indicata per una partenza da fermi. Le monoposto sono arrivate “a cannone” alla curva Tarzan e lì è successo di tutto: il poleman Crawford ha rischiato di entrare nella ghiaia, ma dietro di lui Vesti è finito in testacoda e Correa ha tamponato Bearman, coinvolgendo in parte anche Martins. Invece, Doohan ha perso il controllo della propria Virtuosi poco prima dello start, esattamente all’ultima curva.

Pourchaire sembrava essersi ritrovato dalle stalle alle stelle grazie ai “regali” dei diretti rivali, ma il francese ha poi mandato tutto all’aria: prima ha rischiato di centrare Hadjar in entrata della pit-lane, dopodiché nel giro di uscita dai box ha picchiato contro le barriere esterne. Con il suo incidente è stata inevitabile l’entrata in scena della vettura di servizio e la Prema, sfruttando l’occasione, ha deciso di cambiare gli pneumatici ad entrambi i piloti. Se a Bearman è andato tutto bene, non si può dire lo stesso per Vesti: il danese, dopo poche curve, ha perso entrambe le ruote posteriori.

Gara da dimenticare per Prema, anche perché Bearman è stato spinto a muro da Martins in curva 3. Il britannico è stato costretto al ritiro, mentre il francese si è beccato 10” di penalità. Da quinto, il driver ART è scivolato nono al termine della corsa.

Domenica 27 agosto 2023, gara 2

1 – Clément Novalak – Trident – 38 giri
2 – Jak Crawford – Hitech – 2”182
3 – Zane Maloney – Rodin Carlin – 2”525
4 – Richard Verschoor – VAR – 3”197
5 – Dennis Hauger – MP Motorsport – 11”695
6 – Isack Hadjar – Hitech – 13”706
7 – Enzo Fittipaldi – Rodin Carlin – 17”646
8 – Amaury Cordeel – Virtuosi – 20”586
9 – Victor Martins – ART – 20”879
10 – Juan Manuel Correa – VAR – 23”032
11 – Roman Staněk – Trident – 33”147
12 – Roy Nissany – PHM by Charouz – 34”673
13 – Ayumu Iwasa – DAMS – 37”644
14 – Arthur Leclerc – DAMS – 39”464
15 – Josh Mason – PHM by Charouz – 45”146
16 – Ralph Boschung – Campos – 45”548
17 – Jehan Daruvala – MP Motorsport – 47”377
18 – Kush Maini – Campos – 1’17”127

Ritirati
Oliver Bearman – Prema
Frederik Vesti – Prema
Théo Pourchaire – ART
Jack Doohan – Virtuosi

Il campionato
1. Pourchaire 168 punti; 2. Vesti 156; 3. Iwasa 134; 4. Doohan 130; 5. Martins 122; 6. Fittipaldi 104; 7. Bearman 102; 8. Verschoor, Maloney 96; 10. Hauger 92; 11. Crawford, Maini 56; 13. Daruvala 53; 14. Hadjar 47; 15. Leclerc 39; 16. Boschung 35; 17. Novalak 28; 18. Correa, Stanek 13; 20. Cordeel 4.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI