formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
12 Mag 2022 [12:27]

A luglio si torna a Marrakech,
colmato il vuoto di Vancouver

Jacopo Rubino

Il calendario 2022 di Formula E resta di 16 gare: il 2 luglio si tornerà a correre a Marrakech, per colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione della tappa di Vancouver dovuta a problemi burocratici. Il tracciato marocchino viene "ripescato" ancora una volta, come era accaduto nel 2020 per rimediare all'annullamento della trasferta a Hong Kong. Marrakech ha ospitato la serie elettrica per la prima volta nel 2016, e poi ancora nel 2018 e nel 2019, diventando anche sede dei rookie test.

Una soluzione alternativa, più agile logisticamente, poteva essere il raddoppio del precedente di E-Prix di Jakarta, dove si andrà per la prima volta il 4 giugno, ma è stato ritenuto più "saggio" tornare in una location già collaudata in passato come il circuito Moulay El Hassan. In questo modo la Formula E potrà inoltre toccare un continente in più, l'Africa, che si aggiunge a Europa, Asia e America del Nord, rafforzando la sua connotazione di "mondiale"

Due anni fa a Marrakech si era imposto Antonio Felix da Costa con il team DS Techeetah, mentre le precedenti edizioni avevano visto imporsi Sebastien Buemi, Felix Rosenqvist e Jerome D'Ambrosio.

La stagione 2022, dopo il Marocco, si andrà a concludere con i round su doppia manche di New York (16-17 luglio), Londra (30-31 luglio) e Seoul (13-14 agosto).