gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
8 Nov 2020 [20:06]

ADAC F4 a Oschersleben
Edgar, finale sofferto

Mattia Tremolada

È stata una resa dei conti dura quella tra Jonny Edgar e Jak Crawford, che sul circuito di Oschersleben non si sono risparmiati, regalando tre gare combattute e incerte fino alla bandiera a scacchi. Dopo l’appuntamento del Lausitzring, in cui i due erano arrivati al contatto, come spesso accaduto nel corso della stagione, Edgar poteva vantare un margine di 23 punti nei confronti del compagno di squadra.

Nei due turni di qualifica i due si sono spartiti le pole position per gara 1 e gara 2. L’inglese è scattato davanti a tutti nella prima corsa, mettendosi a dettare il passo davanti a Crawford, che nel finale si è riavvicinato, rompendo gli indugi. Edgar ha chiuso sul rivale calcolando male le distanze e con la posteriore destra ha colpito l’ala anteriore del pilota americano, subendo una foratura e dovendosi fermare ai box, precipitando dodicesimo, mentre Crawford ha tenuto duro vincendo nonostante il danno all’ala e ribaltando la classifica a proprio favore e salendo a +2 punti.

I due hanno fatto storia a sé anche in gara 2, dove Crawford ha mantenuto la testa, mentre Edgar ha perso una posizione al via a scapito di Oliver Bearman. Dopo aver passato il connazionale, il portacolori di Van Amersfoort si è subito lanciato all’inseguimento del leader, recuperando i 2”5 che lo separavano dalla vetta. Nel finale Edgar ha provato a farsi vedere, ma nulla ha potuto per scavalcare il compagno, chiudendo secondo in volata e scivolando a -9 punti.

Nella corsa decisiva Edgar ha però fatto valere tutta la propria esperienza. Entrambi scattavano dalla quarta fila, ma l’inglese si è portato subito quinto al via, scavalcando Joshua Durksen nella parte finale del circuito con tanto di contatto. Si è poi lanciato all’attacco di Victor Bernier e di Elias Seppanen, mettendosi secondo alle spalle di Tim Tramnitz, che scattava dalla prima posizione in virtù dell'inversione dei primi otto classificati. Crawford non è riuscito a fare altrettanto, recuperando solamente la sesta posizione e cedendo il titolo a Edgar per due punti.

Come detto, quasi nessuno è riuscito ad inserirsi nella lotta la vertice. Seppanen ha portato a casa due terzi posti in gara 1 e gara 3, imitato dal compagno di squadra Bearman nella seconda corsa. Tramnitz ha conquistato il primo successo in carriera proprio nell’ultima manche stagionale, beffando Bernier di un solo punto in classifica. Durksen aveva invece chiuso secondo in gara 1, ma domenica è parso poco incisivo, chiudendo solamente al sesto posto un campionato che avrebbe dovuto vederlo tra i protagonisti assoluti.

Sabato 7 novembre 2020, gara 1

1 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 21 giri
2 - Joshua Dürksen - Mucke - 1”712
3 - Elias Seppanen - US Racing - 3”576
4 - Victor Bernier - R-Ace - 4”414
5 - Tim Tramnitz - US Racing - 4”648
6 - Vlad Lomko - US Racing - 11”735
7 - Oliver Bearman - US Racing - 15”450
8 - Josef Knopp - Mucke - 16”601
9 - Kirill Smal - R-Ace - 18”609
10 - Roee Meyuhas - R-Ace - 26”452
11 - Cenyu Han - Van Amersfoort - 1’07”585
12 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 1’13”670

Ritirato
Erick Zuniga

Domenica 8 novembre 2020, gara 2

1 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 21 giri
2 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 0”115
3 - Oliver Bearman - US Racing - 8”122
4 - Vlad Lomko - US Racing - 18”076
5 - Elias Seppanen - US Racing - 18”960
6 - Victor Bernier - R-Ace - 20”992
7 - Joshua Dürksen - Mucke - 21”442
8 - Tim Tramnitz - US Racing - 21”808
9 - Josef Knopp - Mucke - 26”943
10 - Roee Meyuhas - R-Ace - 27”981
11 - Cenyu Han - Van Amersfoort - 37”447
12 - Erick Zuniga - Mucke - 1’04”951

Ritirato
Kirill Smal

Domenica 8 novembre 2020, gara 3

1 - Tim Tramnitz - US Racing - 21 giri
2 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 1”251
3 - Elias Seppanen - US Racing - 2”141
4 - Victor Bernier - R-Ace - 9”572
5 - Joshua Dürksen - Mucke - 11”718
6 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 12”722
7 - Oliver Bearman - US Racing - 13”265
8 - Erick Zuniga - Mucke - 14”182
9 - Kirill Smal - R-Ace - 14”977
10 - Vlad Lomko - US Racing - 15”510
11 - Cenyu Han - Van Amersfoort - 21”307
12 - Josef Knopp - Mucke - 23”715

Ritirato
Roee Meyuhas

Il campionato
1.Edgar 300 punti; 2.Crawford 298; 3.Seppanen 257; 4.Tranmitz 226; 5.Bernier 225; 6.Durksen 191; 7.Bearman 144; 8.Lomko 133; 9.Smal 91; 10.Minì 82.
TatuusAutoTecnicaMotori