indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
29 Apr 2019 [8:06]

ADAC F4 a Oschersleben
Stanek leader vincendo gara 3

Jacopo Rubino

Roman Stanek veste i panni del leader dopo il primo appuntamento stagionale dell'ADAC F4, disputato sul circuito di Oschersleben. Il ceco della scuderia US Racing campione in carica, ora supportata da Charouz e Sauber, ha preso le redini della classifica generale grazie alla netta vittoria in gara 3: scattato dalla pole-position, ha creato il vuoto rifilando oltre 10" a Joshua Durksen. Stanek aveva già ottenuto la piazza d'onore in gara 1, mentre in gara 2, con griglia invertita, ha terminato ottavo raccogliendo altri punti utili. In totale sono 47, 6 in più di Niklas Krutten che ha trionfato nella seconda corsa.

Il portacolori del team Van Amersfoort si è imposto nella manche più spettacolare del weekend, vista l'intensa pioggia caduta in precedenza. Il via è avvenuto in regime di safety-car, ma con l'asfalto che si stava asciugando il tedesco ha visto premiata la scelta di iniziare con le gomme Pirelli slick. Tagliato fuori il polesitter Dennis Hauger, a causa di un testacoda, nel finale Krutten è stato messo sotto pressione da Arthur Leclerc, in recupero dopo aver montato a sua volta i pneumatici da asciutto. Il monegasco, fratello minore di Charles, all'ultima curva ha tentato l'impossibile urtando la vettura rivale e andando nella ghiaia: riuscito a rientrare in pista, Leclerc è scivolato terzo dietro anche a Theo Pourchaire, suo compagno in casa US Racing.

Gara 2 a mani vuote per Gianluca Petecof, alfiere Prema e membro della Ferrari Driver Academy, che ha danneggiato l'ala anteriore toccandosi con il compagno Paul Aron (poi quarto). Al brasiliano, protagonista di un altro contatto in gara 3 con Hauger, è rimasta così la sola soddisfazione di aver vinto gara 1 da fuggitivo. L'autore del miglior crono in qualifica era stato in realtà lo stesso norvegese, arretrato però di 10 caselle sullo schieramento per aver ignorato due segnalazioni di bandiera rossa durante le prove libere. Il pilota del vivaio Red Bull si è comunque fatto perdonare, recuperando fino alla terza posizione. Ma anche a lui la tappa di Oschersleben non ha riservato altri motivi per festeggiare.

Sabato 27 aprile 2019, gara 1

1 - Gianluca Petecof - Prema - 21 giri 30'00"284
2 - Roman Stanek - US Racing - 14"132
3 - Dennis Hauger - Van Amersfoort - 18"623
4 - Niklas Krütten - Van Amersfoort - 24"098
5 - Théo Pourchaire - US Racing - 24"679
6 - Paul Aron - Prema - 25"271
7 - Alessandro Famularo - Prema - 25"564
8 - Ido Cohen - Van Amersfoort - 26"218
9 - Joshua Dürksen - Mucke - 26"407
10 - Alessandro Ghiretti - US Racing - 27"772
11 - Lucas Alecco Roy - Van Amersfoort - 28"240
12 - Arthur Leclerc - US Racing - 30"591
13 - Gregoire Saucy - R-Ace - 32"780
14 - Nico Gruber - Mucke - 34"000
15 - Sebastian Estner - Van Amersfoort - 34"229
16 - Nico Göhler - Mucke - 45"295
17 - Laszlo Toth - R-Ace - 47"064

Giro più veloce: Gianluca Petecof 1'24"708

Ritirati
10° giro - Oliver Rasmussen

Domenica 28 aprile 2019, gara 2

1 - Niklas Krütten - Van Amersfoort - 17 giri 30'22"938
2 - Théo Pourchaire - US Racing - 7"351
3 - Arthur Leclerc - US Racing - 7"455
4 - Paul Aron - Prema - 9"426
5 - Joshua Dürksen - Mucke - 9"783
6 - Gregoire Saucy - R-Ace - 10"894
7 - Alessandro Ghiretti - US Racing - 12"434
8 - Roman Stanek - US Racing - 12"449
9 - Sebastian Estner - Van Amersfoort - 14"003
10 - Alessandro Famularo - Prema - 14"394
11 - Laszlo Toth - R-Ace - 14"947
12 - Oliver Rasmussen - Prema - 16"613
13 - Nico Göhler - Mucke - 17"270
14 - Dennis Hauger - Van Amersfoort - 17"452
15 - Nico Gruber - Mucke - 20"961
16 - Gianluca Petecof - Prema - 1'12"965

Giro più veloce: Dennis Hauger 1'27"784

Ritirati
14° giro - Lucas Alecco Roy
10° giro - Ido Cohen

Domenica 28 aprile 2019, gara 3

1 - Roman Stanek - US Racing - 21 giri 30'09"791
2 - Joshua Dürksen - Mucke - 10"678
3 - Alessandro Ghiretti - US Racing - 18"320
4 - Arthur Leclerc - US Racing - 19"388
5 - Oliver Rasmussen - Prema - 22"136
6 - Gregoire Saucy - R-Ace - 23"163
7 - Paul Aron - Prema - 23"789
8 - Niklas Krütten - Van Amersfoort - 23"967
9 - Sebastian Estner - Van Amersfoort - 24"133
10 - Théo Pourchaire - US Racing - 24"283
11 - Ido Cohen - Van Amersfoort - 27"010
12 - Laszlo Toth - R-Ace - 27"148
13 - Nico Gruber - Mucke - 36"180
14 - Nico Göhler - Mucke - 37"315
15 - Dennis Hauger - Van Amersfoort - 1 giro

Giro più veloce: Gianluca Petecof 1'25"005

Ritirati
17° giro - Gianluca Petecof
16° giro - Alessandro Famularo
12° giro - Lucas Alecco Roy

Il campionato
1.Stanek 47 punti; 2.Krutten 41; 3.Durksen 30; 4.Pourchaire 29; 5.Leclerc 27; 6.Aron 26; 7.Petecof 25; 8.Ghiretti 22; 9.Saucy 16; 10.Hauger 15
TatuusAutoTecnicaMotori