gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
2 Nov 2020 [15:06]

ADAC F4 al Lausitzring
Crawford si avvicina, ma di poco

Jacopo Rubino

Distanze quasi immutate in classifica fra Jonny Edgar e Jak Crawford, i due junior Red Bull che si giocano il titolo 2020 dell'ADAC F4: al Lausitzring, dove si è tornati per la penultima tappa stagionale, l'inglese ha vissuto un weekend poco fruttuoso ma nel complesso ha ceduto "solo" 5 punti al compagno di colori, vincitore in gara 2 e con il quale è venuto anche al contatto. L'americano ha però fatto i conti con la sfortuna in gara 3, ritirandosi, e nella trasferta conclusiva a Oschersleben (7-8 novembre) dovrà recuperare 23 lunghezze di ritardo.

La seconda manche è stata l'unica sull'asciutto, e gli alfieri del team Van Amersfoort si contendevano la vetta dopo aver passato Kiril Smal. Fin lì impeccabile, l'inglese in rettilineo ha tentato l'attacco su Crawford ma gli è arrivato troppo vicino, danneggiando l'ala anteriore. Dovendo effettuare una sosta ai box Edgar è scivolato in fondo al gruppo, ma la safety-car provocata dal testacoda di Lev Lomko gli ha permesso di riagganciare il gruppo e di risalire settimo. Crawford intanto festeggiava il terzo centro dell'anno, seguito da Tim Tramnitz che ha avuto a sua volta la meglio su Smal.

Crawford e Edgar, sotto la pioggia di una spettacolare gara 1, erano stati invece molto prudenti, accontentandosi di terminare settimo e ottavo. A imporsi era stato stato Lomko, bravo a non commettere errori: il russo a pochi minuti dalla conclusione ha approfittato dell'escursione nell'erba di Joshua Durksen per ereditare il comando. La scarsa aderenza aveva tradito nelle fasi iniziali pure Tim Tramnitz, il primo a portarsi in vetta, e poi il poleman Elias Seppanen in curva 7, la più insidiosa. Il finlandese è riuscito comunque a chiudere terzo, dietro a Victor Bernier.

Come a Hockenheim, il francese ha quindi messo la firma su gara 3 con griglia invertita, balzando subito in vetta dalla quarta casella. Di nuovo sul bagnato, per la pioggia caduta a un'ora dallo start, un incolpevole Crafword è stato messo ko da Oliver Bearman, che aveva appena danneggiato la sospensione anteriore in una toccata con Smal. Alla ripresa dalla safety-car, ormai senza il suo antagonista, Edgar ha chiuso quarto dopo aver rischiato grosso in una precedente uscita nella ghiaia. A completare il podio Tranmitz, ufficialmente campione rookie con un round di anticipo, e lo stesso Smal. Per il titolo assoluto si deciderà tutto fra pochi giorni a Oschersleben. Forte della leadership, Edgar ha anticipato di voler adottare un approccio conservativo.

Sabato 31 ottobre 2020, gara 1

1 - Vlad Lomko - US Racing - 15 giri 31'40"208
2 - Victor Bernier - R-Ace - 4"964
3 - Elias Seppänen - US Racing - 5"831
4 - Joshua Dürksen - Mucke - 9"379
5 - Oliver Bearman - US Racing - 12"746
6 - Kirill Smal - R-Ace - 22"084
7 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 26"257
8 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 30"460
9 - Tim Tramnitz - US Racing - 31"993
10 - Roee Meyuhas - R-Ace - 47"852
11 - Josef Knopp - Mucke - 1'00"324
12 - Erick Zuniga - Mucke - 1'19"273
13 - Cenyu Han - Van Amersfoort - 1'39"394

Giro più veloce: Victor Bernier 2'04"351

Domenica 1° novembre 2020, gara 2

1 - Jak Crawford - Van Amersfoort - 14 giri 30'30"393
2 - Tim Tramnitz - US Racing - 1"447
3 - Kirill Smal - R-Ace - 1"631
4 - Joshua Dürksen - Mucke - 1"645
5 - Victor Bernier - R-Ace - 2"429
6 - Oliver Bearman - US Racing - 2"880
7 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 3"221
8 - Roee Meyuhas - R-Ace - 4"438
9 - Erick Zuniga - Mucke - 5"766
10 - Josef Knopp - Mucke - 6"037
11 - Cenyu Han - Van Amersfoort - 7"268

Giro più veloce: Oliver Bearman 1'53"162

Ritirati
9° giro - Vlad Lomko
3° giro - Elias Seppanen

Domenica 1° novembre 2020, gara 3

1 - Victor Bernier - R-Ace - 14 giri 32'06"099
2 - Tim Tramnitz - US Racing - 3"503
3 - Kirill Smal - R-Ace - 8"598
4 - Jonny Edgar - Van Amersfoort - 9"185
5 - Roee Meyuhas - R-Ace - 10"410
6 - Elias Seppänen - US Racing - 10"508
7 - Joshua Dürksen - Mucke - 11"166
8 - Erick Zuniga - Mucke - 11"907
9 - Josef Knopp - Mucke - 14"630
10 - Vlad Lomko - US Racing - 14"820
11 - Cenyu Han - Van Amersfoort - 42"201

Giro più veloce: Jak Crawford 2'06"390

Ritirati
10° giro - Oliver Bearman
9° giro - Jak Crawford

Il campionato
1.Edgar 264 punti; 2.Crawford 241; 3.Seppanen 217; 4.Bernier 193; 5.Tranmitz 189; 6.Durksen 157; 7.Bearman 117; 8.Lomko 112; 9.Smal 87; 10.Minì 82

TatuusAutoTecnicaMotori