Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 1
Levet-Putera vittoria di strategia

Michele Montesano - Foto Maggi Paul Levet e Adam Putera hanno concesso il bis nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Dopo la l...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Gomez si riscatta

Davide Attanasio - Foto SpeedyBella reazione di Gabriel Gomez (US Racing), che dopo aver visto le (pochissime) velleità di t...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Gomez KO, Nakamura campione

Davide Attanasio - Foto SpeedyNon ce ne vorrà Sebastian Wheldon, autore come al mattino di una prestazione vincente e senza ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò - Qualifiche
Geraci e Strignano in pole

Massimo Costa - Foto MaggiLa prima volta di Enzo Geraci. La prima volta di Benedetto Strignano. Le due qualifiche di Montmel...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon torna al successo

Davide Attanasio - Foto SpeedyDa Monza a Misano... magari passando per il Mugello. Tre delle piste in cui quest'anno ha ...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Qualifica
Pole da record per Blomqvist

Michele Montesano È andata a Tom Blomqvist l’ultima pole position della stagione 2025 dell’IMSA SportsCar Championship. Sul ...

Leggi »
10 Ago 2020 [10:50]

British F4 a Brands Hatch
O'Sullivan conferma la sua forza

Jacopo Rubino

Ora non ci sono quasi più dubbi, Zak O'Sullivan è il pilota da battere nella British F4 edizione 2020. A una sola settimana dall'apertura a Donington, la serie d'Oltremanica è stata di scena a Brands Hatch per la seconda tappa in calendario: sul circuito corto "Indy", il portacolori del team Carlin si è aggiudicato gara 1 e gara 3 partendo dalla pole-position. E su sei manches andate in scena, O'Sullivan ne ha già conquistate la metà. Un gran ruolino di marcia.

Unica nota stonata, in questo fine settimana, il ritiro in gara 2 dovuto a un problema tecnico sulla sua Mygale-Ford. Per Luke Browning e Alex Connor, i principali antagonisti nella caccia al titolo, è stata la sola occasione di guadagnare un po' di terreno. Curiosamente, l'alfiere Fortec e quello della Arden hanno concluso rispettivamente secondo e terzo sia in gara 1 che in gara 3, riflettendo l'ordine della classifica generale: per la cronaca O'Sullivan ha 102 lunghezze, Browning 84, Connor 69. Ma attenzione anche al brasiliano Roberto Faria a 67.

Browning, dopo aver passato subito Connor, nella prima corsa ha cercato di mettere pressione a O'Sullivan ma senza successo. In gara 3 Browning scattava quinto in griglia, ma con un altro grande inizio si è messo dietro Faria, il cileno Nico Pino e poi di nuovo Connor, relegato ancora sul gradino basso del podio. Là davanti, O'Sullivan ha così visto ricomparire una sagoma minacciosa negli specchietti, senza però lasciarsi sorprendere.

Gara 2, quella con schieramento invertito, ha premiato chi partiva dalla prima piazzola, Christian Mansell: cognome "pesante", ma nessuna parentela con Nigel iridato 1992 di F1. Carlin ha quindi fatto en-plein di successi, grazie al rookie australiano bravo a tenere sotto controllo Faria. Con loro sul podio la brava Abbi Pulling, ragazza classe 2003 che dopo vari successi nel karting britannico è all'esordio in monoposto. Per lei anche un ottimo quarto posto gara 1, per certi versi persino più significativo, mentre in gara 3 è stata protagonista di un contatto all'ultimo giro con Mansell.

James Hedley, trionfatore nella terza manche a Donington, ha invece vissuto una trasferta da dimenticare: noie tecniche emerse in qualifica non gli hanno permesso di disputare gara 1, e hanno poi influenzato i risultati di gara 2 (nono) e gara 3 (ottavo). Peccato, per uno dei nomi considerati più interessanti nella lista iscritti e già costretto a inseguire.

Sabato 8 agosto 2020, gara 1

1 - Zak O’Sullivan - Carlin - 14 giri 20'54"877
2 - Luke Browning - Fortec - 0"391
3 - Alex Connor - Arden - 1"755
4 - Abbi Pulling - JHR - 6"576
5 - Roberto Faria - Fortec - 14"431
6 - Christian Mansell - Carlin - 14"771
7 - Casper Stevenson - Argenti - 17"037
8 - Roman Bilinski - Arden - 30"298
9 - Nico Pino - Argenti - 30"435
10 - Matias Zagazeta - Carlin - 30"585
11 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 32"386
12 - Reema Juffali - Argenti - 3 giri

Giro più veloce: Luke Browning 1'28"847

Ritirati
14° giro - Frederick Lubin
8° giro - Rafael Villagomez

Non partito
James Hedley

Sabato 8 agosto 2020, gara 2

1 - Christian Mansell - Carlin - 14 giri 20'56"056
2 - Roberto Faria - Fortec - 0"581
3 - Abbi Pulling - JHR - 1"093
4 - Luke Browning - Fortec - 1"526
5 - Alex Connor - Arden - 1"828
6 - Roman Bilinski - Arden - 4"391
7 - Casper Stevenson - Argenti - 5"020
8 - Matias Zagazeta - Carlin - 6"338
9 - James Hedley - JHR - 6"622
10 - Nico Pino - Argenti - 10"702
11 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 10"899
12 - Reema Juffali - Argenti - 13"882
13 - Frederick Lubin - Arden - 14"194
14 - Rafael Villagomez - Fortec - 16"968

Giro più veloce: James Hedley 1'28"322

Ritirati
9° giro - Zak O'Sullivan

Domenica 9 agosto 2020, gara 3

1 - Zak O'Sullivan - Carlin - 14 giri 20'52"774
2 - Luke Browning - Fortec - 0"353
3 - Alex Connor - Arden - 0"894
4 - Roberto Faria - Fortec - 7"729
5 - Roman Bilinski - Arden - 9"432
6 - Casper Stevenson - Argenti - 9"843
7 - Christian Mansell - Carlin - 11"959
8 - James Hedley - JHR - 16"070
9 - Nathanael Hodgkiss - JHR - 17"770
10 - Frederick Lubin - Arden - 18"158
11 - Matias Zagazeta - Carlin - 18"519
12 - Reema Juffali - Argenti - 25"028
13 - Rafael Villagomez - Fortec - 25"536
14 - Abbi Pulling - JHR - 42"233

Giro più veloce: Zak O'Sullivan 1'28"641

Ritirati
13° giro - Nico Pino

Il campionato
1.O'Sullivan 102 punti; 2.Browning 84; 3.Connor 69; 4.Faria 67; 5.Mansell 55; 6.Stevenson 52; 7.Hedley 41; 8.Pulling 35; 9.Bilinski 32; 10.Villagomez 25
TatuusAutoTecnicaMotori