Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
19 Ago 2019 [11:08]

ADAC F4 al Nurburgring
Pourchaire prova a scappare

Jacopo Rubino

Theo Pourchaire lancia la fuga per il titolo 2019 dell'ADAC F4: al Nurburgring il pilota francese ha vinto gara 1 e gara 2, salendo a 189 punti e portandosi a +53 sul compagno di squadra Arthur Leclerc. Nell'ultima manche disputata sul bagnato (e con griglia invertita) il monegasco ha quantomeno ridotto un po' le distanze, chiudendo quinto mentre Pourchaire è rimasto fuori dalla top 10, undicesimo, dopo aver perso terreno a causa di un'escursione nella ghiaia.

Una piccola consolazione per Leclerc, che deve però guardarsi alle spalle da altri due alfieri US Racing: Roman Stanek è staccato di 7 lunghezze, Alessandro Ghiretti di 14. Si intensifica quindi la supremazia del team gestito da Ralf Schumacher e Gerhard Ungar, che in questo weekend, quello di casa, ha per giunta ottenuto tutti i successi in palio. A imporsi in gara 3 è stato infatti Stanek, che non ha sprecato l'occasione di scattare dalla pole e si è destreggiato fra pioggia e quattro fasi di safety-car per precedere i "nordici" Dennis Hauger e Oliver Rasmussen.

Il norvegese del vivaio Red Bull era il poleman di gara 1, ma al giro 6, sfortunatissimo, è stato fermato da un problema tecnico causato da un detrito. L'episodio ha spianato la strada della vittoria a Pourchaire, seguito dalla Tatuus-Abarth gemella dello stesso Stanek, e da Gianluca Petecof della Prema. Solo decimo Leclerc, che doveva scontare una penalità di 5 caselle sullo schieramento rimediata lo scorso weekend a Zandvoort.

Al via di gara 2, già con asfalto umido, Hauger ha cercato subito di rifarsi attaccando Pourchaire, che ha resistito, poi ha compiuto un testacoda al giro 3 scivolando quinto. Secondo ha così terminato un bravo Michael Belov, al miglior risultato stagionale completando la sua risalita dall'ottava casella. Dietro al russo ha chiuso Leclerc, terzo. Per soffiare lo scettro a Pourchaire, il fratello minore di Charles sarà chiamato a una grande rimonta nelle tappe di Hockenheim e del Sachsenring.

Sabato 17 agosto 2019, gara 1

1 - Theo Pourchaire - US Racing - 16 giri 27'18"593
2 - Roman Stanek - US Racing - 0"734
3 - Gianluca Petecof - Prema - 5"049
4 - Alessandro Ghiretti - US Racing - 6"432
5 - Ido Cohen - Van Amersfoort - 8"207
6 - Michael Belov - R-Ace - 8"537
7 - Paul Aron - Prema - 9"345
8 - Hadrien David - R-Ace - 10"218
9 - Gregoire Saucy - R-Ace - 10"616
10 - Arthur Leclerc - US Racing - 10"964
11 - Joshua Durksen - Mucke - 11"416
12 - Oliver Rasmussen - Prema - 11"833
13 - Sebastian Estner - Van Amersfoort - 13"597
14 - Nico Gohler - Mucke - 13"969
15 - Laszlo Toth - R-Ace - 20"340

Giro più veloce: Roman Stanek 1'28"444

Ritirati
6° giro - Dennis Hauger
1° giro - Lucas Alecco Roy

Domenica 18 agosto 2019, gara 2

1 - Theo Pourchaire - US Racing - 18 giri 30'46"603
2 - Michael Belov - R-Ace - 6"025
3 - Arthur Leclerc - US Racing - 8"107
4 - Alessandro Ghiretti - US Racing - 8"625
5 - Dennis Hauger - Van Amersfoort - 9"515
6 - Oliver Rasmussen - Prema - 19"449
7 - Joshua Durksen - Mucke - 20"067
8 - Roman Stanek - US Racing - 25"066
9 - Gianluca Petecof - Prema - 26"031
10 - Paul Aron - Prema - 26"200
11 - Hadrien David - R-Ace - 26"979
12 - Gregoire Saucy - R-Ace - 27"074
13 - Ido Cohen - Van Amersfoort - 32"512
14 - Lucas Alecco Roy - Van Amersfoort - 33"715
15 - Sebastian Estner - Van Amersfoort - 44"652
16 - Nico Gohler - Mucke - 45"323
17 - Laszlo Toth - R-Ace - 1'18"074

Giro più veloce: Dennis Hauger 1'41"408

Domenica 18 agosto 2019, gara 3

1 - Roman Stanek - US Racing - 15 giri 30'45"010
2 - Dennis Hauger - Van Amersfoort - 0"431
3 - Oliver Rasmussen - Prema - 0"766
4 - Alessandro Ghiretti - US Racing - 1"000
5 - Arthur Leclerc - US Racing - 1"879
6 - Paul Aron - Prema - 2"437
7 - Hadrien David - R-Ace - 3"102
8 - Michael Belov - R-Ace - 3"248
9 - Gregoire Saucy - R-Ace - 4"696
10 - Ido Cohen - Van Amersfoort - 4"895
11 - Theo Pourchaire - US Racing - 5"009
12 - Sebastian Estner - Van Amersfoort - 6"839
13 - Nico Gohler - Mucke - 7"560
14 - Laszlo Toth - R-Ace - 8"214

Giro più veloce: Theo Pourchaire 1'41"735

Ritirati
13° giro - Gianluca Petecof
13° giro - Lucas Alecco Roy
10° giro - Joshua Durksen

Il campionato
1.Pourchaire 189 punti; 2.Leclerc 136; 3.Stanek 129; 4.Ghiretti 122; 5.Hauger 121; 6.Petecof 101; 7.Aron 99; 8.Krutten 93; 9.Belov 73; 10.Rasmussen 70
TatuusAutoTecnicaMotori