formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
18 Set 2017 [12:41]

ADAC F4 al Sachsenring
Armstrong va in testa alla classifica

Jacopo Rubino

Marcus Armstrong è diventato il leader nell'ADAC F4: questa è la notizia principale dopo il penultimo appuntamento stagionale sul circuito del Sachsenring, in cui il neozelandese ha superato in graduatoria il compagno Juri Vips. I due portacolori della Prema sono adesso a quota 212 e 210,5 in classifica generale, vicinissimi, in attesa della tappa decisiva in programma già nel prossimo weekend a Hockenheim. Il terzo incomodo sarà Felipe Drugovich, che con gara 3 ha portato a cinque il totale delle vittorie personali (nessuno come lui), ma le cui possibilità di diventare campione sono più ridotte trovandosi a 190 lunghezze. Grandi protagonisti di questa tappa sono stati inoltre Julian Hanses e Fabio Scherer del team US Racing, che si sono spartiti le prime due manche.

Re nella qualifica del venerdì, Hanses si è aggiudicato gara 1 aiutato senza dubbio dagli eventi: al via a saltare in vetta era stato infatti Armstrong, ma già alla prima curva si è verificato un grosso incidente innescato da Charles Weerts. Il belga ha colpito Oliver Soderstrom, ed è stato centrato in pieno a sua volta da Laurin Heinrich, decollato in aria e protagonista addirittura di un capottamento. Heinrich è stato estratto dall'abitacolo e condotto al centro medico, mentre la bandiera rossa è rimasta esposta fino a quando mancavano circa 12 minuti da disputare. La ripresa è avvenuta dietro alla safety-car, ma conservando l'ordine della griglia: Hanses è tornato quindi a occupare il comando braccato da Armstrong, ma il pilota della Ferrari Driver Academy all'ultimissima curva si è visto pure sfilare la piazza d'onore da Scherer. È stata doppietta US Racing, ma Armstrong si è consolato guadagnando su Vips e Drugovich, rispettivamente quinto e settimo.

Grazie a un'ottima partenza Scherer ha conquistato gara 2, con Armstrong ancora nel ruolo del cacciatore: lo svizzero tuttavia non ha mai ceduto, nemmeno dopo le neutralizzazioni causate dal crash tra Schramm e Drugovich, e successivamente dal ritiro di Tom Beckhauser. La corsa è anzi terminata con un altro intervento della safety-car, dovuto allo stop di Cedric Piro. Armstrong si è accontentato di nuovo della seconda posizione, grazie a cui ha però assunto la vetta del campionato scavalcando Vips, sesto. Il gradino più basso del podio, novità assoluta, si è invece tinto di rosa con l'exploit della Florsch, brava a resistere alla pressione di Nicklas Nielsen e Frederik Vesti. Decisivo in tal senso è stato il testacoda del poleman Hanses, fuori gioco dopo essere stato terzo.

L'ultima manche in programma ha registrato come detto il successo Drugovich, che digerito il ko di gara 2 si è in parte risollevato nella sfida per il titolo. Il brasiliano a sette minuti dal termine ha potuto compiere l'attacco su Artem Petrov, che scattava davanti dalla pole in virtù grazie allo schieramento invertito. Il russo ha cercato di replicare, ma Drugovich è stato capace di allungare. Terzo posto per Vesti, seguito da Vips, Scherer, Armstrong e ad una Florsch davvero competitiva. Altra battuta d'arresto per Hanses, che ha avuto la peggio nel contatto con Doureid Ghattas, richiamando l'onnipresente safety-car.

Sabato 16 settembre 2017, gara 1

1 - Julian Hanses - US Racing - 9 giri 30'00"610
2 - Fabio Scherer - US Racing - 2"012
3 - Marcus Armstrong - Prema - 2"383
4 - Nicklas Nielsen - US Racing - 2"746
5 - Juri Vips - Prema - 5"416
6 - Sophia Flörsch - Mucke - 5"821
7 - Felipe Drugovich - Van Amersfoort - 7"277
8 - Frederik Vesti - Van Amersfoort - 8"203
9 - Kim Luis Schramm - US Racing - 9"600
10 - Artem Petrov - Van Amersfoort - 10"836
11 - Andreas Estner - Neuhauser - 12"026
12 - Leonard Hoogenboom - Motopark - 12"247
13 - Jonathan Aberdein - Motopark - 12"456
14 - Cedric Piro - Piro Sport - 16"393
15 - Michael Waldherr - Neuhauser - 16"912
16 - David Malukas - Motopark - 18"036
17 - Doureid Ghattas - Piro Sport - 24"438
18 - Tom Beckhäuser - Mucke - 24"958
19 - Richard Wagner - Lechner - 37"085
20 - Lirim Zendeli - Mucke - 39"088 *
21 - Mick Wishofer - Lechner - 41"517 *
22 - Louis Gachot - Van Amersfoort - 1'10"550

* 30 secondi di penalità

Giro più veloce: Julian Hanses 1'18"554

Ritirati
1° giro - Charles Weerts
1° giro - Oliver Soderstrom
1° giro - Laurin Heinrich

Domenica 17 settembre 2017, gara 2

1 - Fabio Scherer - US Racing - 28'06"582
2 - Marcus Armstrong - Prema - 0"621
3 - Sophia Flörsch - Mucke - 0"968
4 - Nicklas Nielsen - US Racing - 1"453
5 - Frederik Vesti - Van Amersfoort - 1"707
6 - Juri Vips - Prema - 2"582
7 - Lirim Zendeli - Mucke - 2"880
8 - Michael Waldherr - Neuhauser - 3"768
9 - Jonathan Aberdein - Motopark - 6"052
10 - Andreas Estner - Neuhauser - 6"792
11 - Mick Wishofer - Lechner - 7"374
12 - Leonard Hoogenboom - Motopark - 7"965
13 - Louis Gachot - Van Amersfoort - 8"458
14 - David Malukas - Motopark - 8"921
15 - Charles Weerts - Motopark - 9"445
16 - Artem Petrov - Van Amersfoort - 9"622
17 - Oliver Söderström - Mucke - 11"018
18 - Doureid Ghattas - Piro Sport - 11"528
19 - Richard Wagner - Lechner - 12"259

Giro più veloce: Fabio Scherer 1'18"362

Ritirati
16° giro - Cedric Piro
10° giro - Julian Hanses
8° giro - Tom Beckhauser
1° giro - Kim-Luis Schramm
1° giro - Felipe Drugovich

Domenica 17 settembre 2017, gara 3

1 - Felipe Drugovich - Van Amersfoort - 30'39"369
2 - Artem Petrov - Van Amersfoort - 2"126
3 - Frederik T - Van Amersfoort - 2"801
4 - Juri Vips - Prema - 3"290
5 - Fabio Scherer - US Racing - 3"511
6 - Marcus Armstrong - Prema - 6"396
7 - Sophia Flörsch - Mucke - 7"357
8 - Lirim Zendeli - Mucke - 7"704
9 - Nicklas Nielsen - US Racing - 8"556
10 - David Malukas - Motopark - 8"959
11 - Michael Waldherr - Neuhauser - 10"336
12 - Louis Gachot - Van Amersfoort - 10"717
13 - Cedric Piro - Piro Sport - 12"128
14 - Kim Luis Schramm - US Racing - 12"813
15 - Andreas Estner - Neuhauser - 17"386
16 - Jonathan Aberdein - Motopark - 20"144
17 - Tom Beckhäuser - Mucke - 23"088
18 - Charles Weerts - Motopark - 23"709
19 - Mick Wishofer - Lechner - 24"388
20 - Doureid Ghattas - Piro Sport - 1'02"896
21 - Richard Wagner - Lechner - 1 giro

Giro più veloce: Felipe Drugovich 1'18"942

Ritirati
18° giro - Leonard Hoogenboom
9° giro - Oliver Soderstrom
2° giro - Julian Hanses

Il campionato
1.Armstrong 212 punti; 2.Vips 210,5; 3.Drugovich 190,5; 4.Scherer 151,5; 5.Schramm 122; 6.Hanses, Nielsen 119; 8.Zendeli 115; 9.Vesti 91; 10.Aberdein 76
TatuusAutoTecnicaMotori