F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
11 Set 2017 [21:42]

F4 francese a Magny-Cours
Brillano White, Klein e Milesi

Jacopo Rubino

Dopo una lunghissima pausa estiva, a tre mesi dal precedente round di Spa-Francorchamps, la F4 francese è tornata in scena in questo weekend sul circuito di Magny-Cours, tappa numero 5 del calendario. Arthur Rougier e Victor Martins, i due contendenti per il titolo, questa volta non sono riusciti a imporsi: una sorpresa soprattutto per il capoclassifica, che veniva da quattro vittorie consecutive. In virtù dei rispettivi piazzamenti, Rougier ha mantenuto la leadership con 219 lunghezze, ma Martins ha accorciato le distanze da -36 a -28. A spartirsi le gare sono stati invece quelli che potremmo definire degli outsider: Stuart White, Charles Milesi (assente in Belgio) e Marvin Klein.

Klein ha conquistato la sua prima vittoria stagionale in una gara 1 certamente resa avvincente dalla pista bagnata, che ha richiesto l'utilizzo dei pneumatici wet. Quinto in griglia, nelle fasi conclusive Klein è emerso dal gruppo riuscendo a prendere un piccolo margine di vantaggio su Martins, che ha chiuso in piazza d'onore: un buon risultato, che gli ha consentito di recuperare subito punti sul Rougier, quarto dopo aver occupato a lungo la testa provvisoria. Rougier si è infatti dovuto arrendere anche a Milesi, andato a prendersi il gradino più basso del podio.

Quarto al via, il sudafricano White ha trionfato in gara 2 davanti a Milesi, in rimonta addirittura dall'ottava piazza piegando nel finale Hugo Chevalier, terzo. Prestazione di conserva per Rougier, quarto, che ha riallungato in graduatoria su Martins, tredicesimo dopo una sosta ai box per sostituire il musetto danneggiato in un contatto in apertura. Bandiera nera invece per Pierre-Louis Chovet, dopo il mancato rispetto del drive-through ricevuto per partenza anticipata.

La terza manche, infine, ha registrato il trionfo di Milesi che ha avuto la meglio su Martins. Terzo posto per White, il quale dopo essere stato di nuovo al comando (era il poleman) ha quantomeno difeso il podio dalla minaccia di Chevalier, quarto. Quinta posizione per Rougier, che ha contenuto i danni compiendo un bel sorpasso nelle fasi conclusive sul colombiano Christian Munoz.

Sabato 9 settembre 2017, gara 1

1 - Marvin Klein - 12 giri 23'11"566
2 - Victor Martins - 2"599
3 - Charles Milesi - 7"042
4 - Arthur Rougier - 11"582
5 - Hugo Chevalier - 11"771
6 - Christian Muñoz - 12"968
7 - Stuart White - 16"043
8 - Jean-Baptiste Mela - 20"984
9 - Thomas Drouet - 22"897
10 - Florian Venturi - 23"259
11 - Noah Watt - 23"493
12 - Ugo De Wilde - 24"217
13 - Pierre-Alexandre Jean - 26"080
14 - Amaury Cordeel - 26"437
15 - Pierre-Louis Chovet - 28"699
16 - Javier Gonzalez - 29"095

Giro più veloce: Marvin Klein 1'53"996

Domenica 10 settembre 2017, gara 2

1 - Stuart White - 13 giri 23:01"097
2 - Charles Milesi - 0"867
3 - Hugo Chevalier - 4"395
4 - Arthur Rougier - 5"844
5 - Florian Venturi - 9"951
6 - Christian Muñoz - 10"269
7 - Jean-Baptiste Mela - 13"111
8 - Pierre-Alexandre Jean - 13"999
9 - Thomas Drouet - 14"752
10 - Ugo De Wilde - 28"723
11 - Noah Watt - 31"741
12 - Javier Gonzalez - 53"960
13 - Victor Martins - 1 giro
14 - Marvin Klein - 3 giri
15 - Amaury Cordeel - 4 giri

Giro più veloce: Victor Martins 1'44"737

Squalificato
Pierre-Louis Chovet

Domenica 10 settembre 2017, gara 3

1 - Charles Milesi - 13 giri 23'02"427
2 - Victor Martins - 0"528
3 - Stuart White - 9"080
4 - Hugo Chevalier - 9"931
5 - Arthur Rougier - 10"552
6 - Christian Muñoz - 12"503
7 - Florian Venturi - 14"360
8 - Pierre - Alexandre Jean - 16"315
9 - Jean - Baptiste Mela - 18"528
10 - Marvin Klein - 19"990
11 - Noah Watt - 23"736
12 - Thomas Drouet - 24"013
13 - Ugo De Wilde - 24"325
14 - Javier Gonzalez - 27"493
15 - Amaury Cordeel - 27"977

Giro più veloce: Charles Milesi 1'45"633

Il campionato
1.Rougier 219 punti; 2.Martins 191; 3.Milesi 118; 4.Jean 110; 5.White 104; 6.Munoz 93; 7.Venturi 90; 8.Klein 82; 9.Chevalier 75; 10.Mela 74
TatuusAutoTecnicaMotori