formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
24 Feb 2019 [17:05]

ALMS a Sepang
Di Resta-Hanson campioni assoluti

Michele Montesano

È bastato un secondo posto per dare al team United Autosport, e al duo Di Resta-Hanson, la certezza matematica della conquista del titolo dell’ALMS. Per quanto riguarda la classe GT non poteva che essere la Ferrari 488 GT3 del Car Guy a trionfare. All’equipaggio composto da Calado-Cozzolino-Kimura bastava arrivare al traguardo per il titolo, ma il trio ha nettamente dominato il campionato conquistando la quarta vittoria consecutiva.

Allo Start Derani, partito dalla pole, ha vanificato tutto, e il pilota della Ligier è stato sanzionato con un drive-through per partenza anticipata lasciando via libera al team United Autosport. Ma, a causa dell’ingresso della safety-car per rimuovere la Ligier dello Spirit of Race guidata da West, a balzare in testa è stata la Ligier dell’Algarve di Newey-Pizzitola-De Jong. Le posizioni di vertice si sono pressoché cristallizzate e, neanche un successivo ingresso della vettura di sicurezza (questa volta causata dallo stop dell’Audi del Tianshi Racing), è riuscito sovvertire le gerarchie.

Il team Algarve, coadiuvato da un’ottima strategia, ha vinto con più di un minuto e mezzo di distacco dallo United Autosport che ha dovuto scontare 20 secondi supplementari per irregolarità nella penultima sosta ai box. Terzo posto per la Ligier del Panis Barthez Competition a dimostrazione dell’ottimo potenziale del team espresso in quest’ultimo scorcio di campionato. Per Paul Di Resta si tratta del terzo campionato vinto nella sua carriera, oltre alla speranza di poter partecipare alla 24 Ore di Le Mans per ben figurare.

In LMP3 vittoria e trionfo in campionato per Jakub Smiechowski e Martin Hippe con la Ligier dell’Inter Europol: la squadra polacca ha conquistato la seconda vittoria su quattro disputate guadagnando l’invito alla 24 Ore di Le Mans di giugno. Al secondo posto la Ligier dell’Ecurie Ecosse/Nielsen di Olsen-Adcock, terzo il trio dello United Autosport Van Berlo-Bell-McGuire.

Dominio assoluto in classe GT per la Ferrari del Car Guy. Il team giapponese ha vinto tutto quello che c’era da conquistare, aggiudicandosi tutte le gare della stagione e conquistando, meritatamente, il campionato oltre alla partecipazione di diritto alla classica maratona francese. Dopo un avvio prudente Cozzolino, grazie all’intervento della safety-car a metà gara, si è portato in vetta senza più lasciare la posizione. Buona la prestazione dell’altra Ferrari dello Spirit of Race di Pier Guidi-Negri-Piovanetti, a lungo seconda, ma che a sul finire della gara ha dovuto cedere il posto all’Audi di Wei-Wei An-Vanthoor. Il successo del Car Guy porta a ben 45 i campionati vinti dalla Ferrari 488, la vettura GT più vincente nella storia recente del Cavallino.

Appuntamento alla prossima edizione dell’Asian Le Mans Series, che scatterà nell’ultimo weekend di novembre, e vedrà l’ingresso della tappa australiana sul circuito di The Bend.

Domenica 24 febbraio 2019, gara

1 - Pizzitola/Newey/De Jong (Ligier JSP2-Judd) - Algarve – 118 giri
2 - Hanson/Di Resta (Ligier JSP2-Nissan) - United Autosports - 1'43"092
3 - Lahaye/Lahaye/Hériau (Ligier JSP2-Judd) - Panis Barthez – 1 giro
4 - Konopka/Kang/Burke (Ligier JSP2-Nissan) - ARC Bratislava – 2 giri
5 - Smiechowski/Hippe (Ligier JSP3) - Inter Europol – 5 giri
6 - Olsen/Adcock (Ligier JSP3) - Ecurie Ecosse/Nielsen – 5 giri
7 - Buncombe/Grist/Boyd (Ligier JSP3) - United Autosports - 6 giri
8 - Wells/Noble (Ligier JSP3) - Ecurie Ecosse/Nielsen – 6 giri
9 - McGuire/Bell/Van Berlo (Ligier JSP3) - United Autosports - 6 giri
10 - Yamanaka/Read (Ligier JSP3) - Eurasia – 6 giri
11 - Kimura/Cozzolino/Calado (Ferrari 488) - Car Guy – 7 giri
12 - Khoo/Moore (Ligier JSP3) - Viper Niza – 8 giri
13 - Legge/Gatting/Laffite (Ligier JSP3) - R24 – 8 giri
14 - Wei/Wei An/Vanthoor (Audi R8 LMS) - Tianshi – 8 giri
15 - Simpson/Muston (Ginetta LMP3-Nissan) - ARC Bratislava – 8 giri
16 - Pier Guidi/Negri/Piovanetti (Ferrari 488) - Spirit Of Race – 8 giri
17 - Mowlem/Dunbar (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 12 giri

Ritirati
West/Ledogar/Derani; Winslow/Parsons/Yoon
Cetilar