3 Apr 2008 [20:02]
ANTEPRIMA - Parte la F.Azzurra del nuovo corso
A Monza, sulla stessa pista che ha visto sbocciare il talento dell’indimenticato pilota al quale è intitolato il campionato, scatterà il prossimo fine settimana la quarta edizione del Campionato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Michele Alboreto, la categoria varata da ACI-CSAI per allevare sul campo le migliori leve dell’automobilismo nazionale e traghettarle nel professionismo.
Fortemente voluta dal Presidente CSAI Gino Macaluso, proprio in memoria di Alboreto, che al momento di lasciarci nel 2001 vestiva anche la carica di Vice-Presidente CSAI e puntava a creare una categoria dai bassi costi e fortemente addestrativa, la Formula Azzurra consolida anche quest’anno tutta la sua identità pur attraverso una radicale rinnovamento tecnico. Dopo le prime tre edizioni corse sulle monoposto fornite dalla Gloria Cars (telaio tubolare, motore e cambio di derivazione motociclistica da 1.000 cc e 143 CV), quest’anno sarà la Uboldi Corse il fornitore unico delle vetture schierate al via della stagione.
Dalla factory di Lomazzo (CO), guidata da Davide Uboldi, già Campione Italiano Formula 3 nel 2000, escono infatti le nuove Formula Azzurra, caratterizzate ora per il telaio in fibra di carbonio ed il propulsore appositamente realizzato dalla Uboldi Corse partendo da un motore di serie Fiat 1.600 cc 16V portato ad una potenza di circa 152 CV ed alimentato con carburante contenente etanolo al 62% in grado di ridurre le emissioni inquinanti a valori inferiori a quelli espressi dai più evoluti motori di serie. E proprio questo preziosismo tecnico vale quest’anno alla Formula Azzurra anche il riconoscimento internazionale quale F.I.A. Alternative Energies Cup. Un ulteriore titolo in palio, si aggiunge così ai due istituzionali, il Campionato Italiano - Trofeo Michele Alboreto ed il Trofeo Nazionale CSAI.
Il titolo assoluto è come sempre riservato a piloti di massimo 21 anni di età (nati dopo il 31/12/1986 e che, a meno di deroghe, non abbiano già partecipato a più di due gare con vetture di Formula superiore a 1.800 cc.) ed almeno 15enni (i minorenni sono ammessi dietro abilitazione presso la Scuola Federale di Pilotaggio CSAI ed autorizzazione dell'esercente potestà). I piloti Over21 (nati prima del 01/01/1987) o comunque più esperti, anche se Under21, concorrono, invece, al Trofeo Nazionale CSAI loro riservato. La F.I.A. Alternative Energies Cup, come il Campionato Italiano, è riservato agli Under21 e l’unica differenza risiede nel gioco degli scarti prevedendo infatti come valevoli i migliori risultati conseguiti nella metà + 1 delle partecipazioni e non, come per titolo assoluto e Trofeo Nazionale, i migliori dodici risultati nell’intera stagione.
Il calendario si distribuisce su sette appuntamenti, tutti su gara doppia (ciascuna da 23 minuti più 1 giro) con griglie di partenza definite, rispettivamente, sulla base del miglior tempo e del secondo miglior tempo fatti registrare da ciascun pilota in un’unica sessione di qualifica. Tutti gli appuntamenti saranno inoltre articolati secondo uno specifico programma di tutoraggio, una vera e propria scuola sul campo grazie ad un team di istruttori della Scuola Federale ACI-CSAI che, con il direttore Cristiano del Balzo ed il pilota istruttore Raffaele Giammaria, assisterà tutti i partecipanti attraverso briefing continuativi e mirati ad apprendere tutto il prezioso know-how che di norma un pilota riesce ad acquisire solo dopo anni di esperienze.
Alla fine della stagione,il vincitore della Formula Azzurra 2008 avrà la possibilità di schierarsi al via della F.3 tricolore 2009 disponendo di una monoposto completa in uso gratuito. Al secondo classificato del Campionato Italiano – Trofeo Michele Alboreto andranno invece un motore e due set di pneumatici a gara, mentre al terzo due set di pneumatici a gara e le tasse di iscrizione alle gare.