formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
1 Set 2011 [19:10]

ANTEPRIMA
Auto GP diventa mondiale

Antonio Caruccio

L’Auto GP punta a diventare mondiale nel 2012. La serie organizzata dalla Coloni Motorsport è vicina a raggiungere un accordo che la legherà nuovamente al mondiale turismo, ma con uno step che vedrebbe la categoria fare un salto di qualità notevole. La serie italiana sta lavorando per seguire il WTCC anche oltre i confini europei, prendendo parte a tre gare extra continentali, portando ad otto i proprio eventi, aumentandone il numero rispetto ai precedenti anni. I circuiti prescelti sono Curitiba, Sonoma e Suzuka, portando così a tre i continenti toccati dal campionato, con il diritto di chiedere la titolazione di mondiale alla Federazione Internazionale dell’Automobile.

Una possibilità di rinnovamento quanto mai importante dunque, che offrirebbe l’opportunità di andare in Brasile, paese dove l’Auto GP è già quest’anno seguitissima a livello televisivo, negli USA, su una delle piste più importanti nel panorama delle gare Indy e NASCAR, oltre che in Giappone, in uno scenario come quello di Suzuka che ha per anni ospitato gare indimenticabili della Formula 1. Nonostante i nuovi orizzonti, restano dei capisaldi come Monza, tempio italiano della velocità pronto ad aprire la stagione, e tracciati di altissimo livello come Valencia, Donington e Brno. Sarà inoltre confermata la trasferta all'Hungaroring, impianto che ospita la Formula 1, continuando così anche il ruolo addestrativo e propedeutico del campionato.

Il tutto verrà deciso nelle prossime settimane, quando Coloni Motorsport prenderà in analisi anche i costi di questa operazione, che chiaramente non dovranno andare ad incidere pesantemente sul budget delle squadre. Specie in un momento di crisi, di fronte alla quale l’organizzatore si è sempre adoperata per supportare il lavoro dei team. Potrebbe essere inoltre la prima volta che un campionato monoposto, oltre alla Formula 1, decida di affrontare un tale balzo.

Il calendario

18 marzo – Monza
1 aprile – Valencia
15 aprile – Donington
29 aprile – Budapest
3 giugno – Brno
29 luglio – Curitiba
23 settembre – Sonoma
21 ottobre - Suzuka