formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
1 Mar 2010 [13:46]

ANTEPRIMA
La serie europea verso la chiusura

Italiaracing ha saputo che la F.3 Euro Series potrebbe chiudere la saracinesca al termine della stagione 2010. E con il favore della DMSB, che si separerà dalla FFSA, si riformerebbe un campionato nazionale tedesco di alto livello. Il calo dei partecipanti, al momento sono appena tredici i piloti che hanno firmato contratti con le sole cinque squadre iscritte (ART, Motopark, Mucke, Prema, Signature), la fuga dei team e degli stessi piloti che hanno perso interesse per la categoria, devono far riflettere gli organizzatori, ovvero la federazione francese FFSA e quella tedesca, DMSB. Che hanno agito con troppa ottusità e supponenza. Sei anni di dominio assoluto del team ART avrebbero dovuto indicare che qualcosa non funzionava nella serie. Invece tutto è proseguito normalmente.

La Mercedes, fornitrice dei motori, ha continuato a creare figli e figliastri, incurante delle lamentele delle squadre che non erano nell'orbita ufficiale. A lungo andare, tutti si sono stufati e hanno lasciato il campionato. L'arrivo della Volkswagen ha creato una bella sfida motoristica, ma ha innalzato i costi. E aumentato il divario tra i team Mercedes politicamente meglio piazzati e quelli "normali". La Casa di Stoccarda, per nulla intenzionata a perdere il confronto con Volkswagen, ha puntato nettamente su alcuni piloti a discapito di altri. Tutto questo sotto gli occhi distratti degli uomini FFSA e DMSB. Che ora si attaccano al telefono per cercare di attirare quei team che, nella selezione di due anni fa, avevano snobbato. Le risposte ricevute sono state tutte negative. Chi la fa, l'aspetti...

Massimo Costa