formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
1 Mar 2010 [13:46]

ANTEPRIMA
La serie europea verso la chiusura

Italiaracing ha saputo che la F.3 Euro Series potrebbe chiudere la saracinesca al termine della stagione 2010. E con il favore della DMSB, che si separerà dalla FFSA, si riformerebbe un campionato nazionale tedesco di alto livello. Il calo dei partecipanti, al momento sono appena tredici i piloti che hanno firmato contratti con le sole cinque squadre iscritte (ART, Motopark, Mucke, Prema, Signature), la fuga dei team e degli stessi piloti che hanno perso interesse per la categoria, devono far riflettere gli organizzatori, ovvero la federazione francese FFSA e quella tedesca, DMSB. Che hanno agito con troppa ottusità e supponenza. Sei anni di dominio assoluto del team ART avrebbero dovuto indicare che qualcosa non funzionava nella serie. Invece tutto è proseguito normalmente.

La Mercedes, fornitrice dei motori, ha continuato a creare figli e figliastri, incurante delle lamentele delle squadre che non erano nell'orbita ufficiale. A lungo andare, tutti si sono stufati e hanno lasciato il campionato. L'arrivo della Volkswagen ha creato una bella sfida motoristica, ma ha innalzato i costi. E aumentato il divario tra i team Mercedes politicamente meglio piazzati e quelli "normali". La Casa di Stoccarda, per nulla intenzionata a perdere il confronto con Volkswagen, ha puntato nettamente su alcuni piloti a discapito di altri. Tutto questo sotto gli occhi distratti degli uomini FFSA e DMSB. Che ora si attaccano al telefono per cercare di attirare quei team che, nella selezione di due anni fa, avevano snobbato. Le risposte ricevute sono state tutte negative. Chi la fa, l'aspetti...

Massimo Costa