formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
dtm Abril parzialmente riabilitato<br />dalla squalifica di Monza<br />
10 Set 2021 [10:54]

Abril parzialmente riabilitato
dalla squalifica di Monza

Michele Montesano

Ci sono voluti ben 82 giorni per avere un verdetto definitivo sulla squalifica comminata a Vincent Abril a seguito del primo evento stagionale del DTM a Monza. L’AvD (Automobilclub von Deutschland), responsabile dell’organizzazione sportiva del campionato tedesco, ha confermato la sentenza del sabato ma ha riabilitato il pilota, ed il team HRT, per la qualifica e la gara di domenica.

Al termine delle qualifiche 1 di Monza (andate in scena il 19 giugno) i commissari hanno prelevato un campione di benzina che, in seguito alle analisi di laboratorio, è risultato difforme dalle specifiche previste da regolamento. La sanzione al pilota Mercedes è stata comminata addirittura nel weekend di gara successivo del Lausitzring, con Abril che si è visto escludere da entrambe le manche. La Corte d’Appello del DMSB, presieduta da Rainer Wicke, dopo ben 3 ore di riunione ha deliberato tale sentenza: poiché la violazione era rilevabile solamente per le qualifiche del sabato la penalità, inizialmente prevista anche per qualifica e gara di domenica, è stata revocata.

All’atto pratico Abril ha perso la pole position e il secondo posto della gara del sabato, pari ad un totale di 21 punti. Mentre il sesto posto in qualifica e l’undicesimo nella gara di domenica sono stati confermati. Ma ai fini della classifica assoluta non è cambiato assolutamente nulla.

Resta un mistero: i campioni di benzina sono stati prelevati solamente al termine delle due qualifiche e mai dopo le gare. È lecito chiedersi perché anche il risultato di gara 1 sia stato annullato. Il tribunale ha affermato che nei 100 minuti a disposizione dei team, ovvero il lasso di tempo che intercorre fra qualifica e gara, non dovrebbero essere sufficienti per svuotare completamente e riempire nuovamente il serbatoio.

Questa sentenza potrebbe essere ulteriormente rivista qualora il team HRT decidesse di ricorrere al tribunale della FIA. L’amministratore delegato del team Ulrich Fritz si è così espresso in merito alla vicenda: “Anche se abbiamo ottenuto un successo parziale, l’esito deciso dalla Corte d’Appello ci lascia con l’amaro in bocca. Infatti nel campione di carburante prelevato non sono state trovate sostanze ritenute illegali, di conseguenza non abbiamo avuto nessun vantaggio in termini prestazionali. È frustrante per tutto il team, che ha lavorato sempre con estrema onestà, e per il nostro pilota Abril.”