Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
3 Feb 2025 [17:28]

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio

ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello che ha a che fare con combustibili e quindi idrocarburi, e RFEDA - la federazione spagnola dell'automobilismo - hanno annunciato un accordo che porterà il campionato di Formula 4 spagnolo a fare uso di benzina sostenibile a partire dalla stagione corrente, con la percentuale di componenti di tale origine che crescerà gradualmente dal 25% fino al 100% previsto nel 2028.

Sotto questo profilo la serie iberica si è unita alla F4 francese, che sin dal 2022 fa uso del biocarburante Repsol, già sostenibile al 100%. Nel 2024 è stato il turno del Regional Oceania, che si è servita della belga P1 Fuels (attuale fornitore di WEC e DTM) per garantire un minor impatto ambientale (anche in questo caso si parla del 100%). Stesso discorso per il WEC e per la ELMS, con il propellente 'Excellium Racing 100' della TotalEnergies che ha ridotto le emissioni di gas serra del 65 per cento circa.

Anche i due campionati principali del Giappone, la Super Formula e il Super GT, dispongono di carburanti sostenibili: curiosamente, il fornitore del Super GT è lo stesso prima menzionato della F4 spagnola, con la differenza che nella serie nipponica è già stato raggiunto il cento per cento. Per quanto concerne la Super Formula, invece, la nuova Dallara del 2023 dispone di un corpo vettura realizzato con materiale composito dall'azienda elvetica Bcomp, nonché di gomme Yokohama definite 'carbon neutral', prodotte per un terzo con materiale riciclabile.

In ultima analisi, Formula 2 e Formula 3 disponevano di propellente Aramco solo parzialmente sostenibile, ma il 100% arriverà questa stagione. Una prima della Formula 1, che tramite la campagna 'Net Zero by 2030' si è posta l'obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di carbonio rispetto al 2018, inclusi trasporti, strutture e logistica tutta. Attualmente, prima che nella massima categoria a ruote scoperte subentri la benzina sopra menzionata, il quantitativo di etanolo nella miscela attualmente in dotazione è pari al dieci per cento.
gdlracingTatuus