Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
3 Feb 2025 [17:28]

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio

ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello che ha a che fare con combustibili e quindi idrocarburi, e RFEDA - la federazione spagnola dell'automobilismo - hanno annunciato un accordo che porterà il campionato di Formula 4 spagnolo a fare uso di benzina sostenibile a partire dalla stagione corrente, con la percentuale di componenti di tale origine che crescerà gradualmente dal 25% fino al 100% previsto nel 2028.

Sotto questo profilo la serie iberica si è unita alla F4 francese, che sin dal 2022 fa uso del biocarburante Repsol, già sostenibile al 100%. Nel 2024 è stato il turno del Regional Oceania, che si è servita della belga P1 Fuels (attuale fornitore di WEC e DTM) per garantire un minor impatto ambientale (anche in questo caso si parla del 100%). Stesso discorso per il WEC e per la ELMS, con il propellente 'Excellium Racing 100' della TotalEnergies che ha ridotto le emissioni di gas serra del 65 per cento circa.

Anche i due campionati principali del Giappone, la Super Formula e il Super GT, dispongono di carburanti sostenibili: curiosamente, il fornitore del Super GT è lo stesso prima menzionato della F4 spagnola, con la differenza che nella serie nipponica è già stato raggiunto il cento per cento. Per quanto concerne la Super Formula, invece, la nuova Dallara del 2023 dispone di un corpo vettura realizzato con materiale composito dall'azienda elvetica Bcomp, nonché di gomme Yokohama definite 'carbon neutral', prodotte per un terzo con materiale riciclabile.

In ultima analisi, Formula 2 e Formula 3 disponevano di propellente Aramco solo parzialmente sostenibile, ma il 100% arriverà questa stagione. Una prima della Formula 1, che tramite la campagna 'Net Zero by 2030' si è posta l'obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di carbonio rispetto al 2018, inclusi trasporti, strutture e logistica tutta. Attualmente, prima che nella massima categoria a ruote scoperte subentri la benzina sopra menzionata, il quantitativo di etanolo nella miscela attualmente in dotazione è pari al dieci per cento.
gdlracingTatuus