indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
25 Feb 2015 [18:22]

Addio a Gérard Ducarouge

Alfredo Filippone

Si è spento ieri, Gérard Ducarouge, grande ingegnere e personaggio carismatico che ha segnato la F.1 degli anni 70-80. Aveva 73 anni. Diplomatosi all’Ecole nationale technique aéronautique, Ducarouge entrò alla Matra nel 1966, come braccio destro del direttore tecnico Bernard Boyer, vivendo la favolosa stagione delle vetture blu in F.1 e in endurance. Sua fu la MS670 delle tre vittorie a Le Mans nel triennio 1972-74. Nel 1976, Ducarouge assume la direzione tecnica della neonata Ligier F.1, raccogliendo nuovi successi, e nel 1980 è chiamato all’Alfa Romeo, dove viene ribattezzato “Ducarosso”. Nel 1983, si sposta in Inghilterra, alla Lotus, dove formerà con l’astro nascente Ayrton Senna un binomio di grande successo. Chiusa quell’esperienza, lavora ancora per Larrousse e poi di nuovo per Ligier, abbandonando la F.1 nel 1994 per tornare all’aeronautica e alla Matra, dove realizza, quasi per divertimento, l’impressionante prototipo Espace F.1 col V10 turbo Renault. Se ne va uno degli ingegneri più estrosi della sua generazione: fu uno dei primi di estrazione aeronautica ad approdare nelle corse, contribuendo alla svolta tecnologica determinante nel campo dell’aerodinamica e dei motori turbo. Ma se ne va anche un perosnaggio affabile, ironico e non-conformista, nel solco della miglior tradizione francese.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar