formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
7 Nov 2021 [12:58]

Adria - Gara 2
Ehrlacher dall'inizio alla fine

Da Adria - Jacopo Rubino

Dalla pole alla vittoria. Dominio di Yann Ehrlacher in gara 2 del FIA WTCR ad Adria, con il francese che festeggia il secondo trionfo stagionale ma, soprattutto, allunga al vertice della classifica: il weekend in terra tricolore si chiude con l'iridato in carica a +35 su Frederic Vervisch, giunto alle sue spalle e diventato secondo anche nel Mondiale.

Lynk & Co, che già aveva vinto gara 1 con griglia invertita grazie a Santiago Urrutia, si è regalata così il bis di giornata. È stata una marcia senza intoppi quella di Ehrlacher, che al via ha protetto la prima posizione e poi ha dettato l'andatura costruendo un buon margine di sicurezza. Alla fine Vervisch ha tagliato il traguardo con 3" di distacco, precedendo l'Audi Comtoyou gemella del connazionale Gilles Magnus. Il 22enne belga si è laureato matematicamente campione del WTCR Trophy per gli indipendenti.

Quarta posizione per Yvan Muller, quinta per il nostro Gabriele Tarquini, autore di un bel recupero dall'undicesima casella. L'abruzzese della Hyundai, all'ultimo weekend in Italia della sua carriera nel WTCR, ha messo a segno tre bei sorpassi su Thed Bjork, Norbert Michelisz ed Esteban Guerrieri. E poco ci mancava che nel finale non piazzasse l'attacco anche a Muller. Peccato per l'esito delle qualifiche, con l'errore in Q1 che gli ha impedito di scattare più avanti, nonostante una Elantra "sofferente" per l'handicap peso.



Se nella lotta per il titolo sorride Ehrlacher, Jean-Karl Vernay ha ormai perso il ruolo di principale inseguitore: il francese durante un primo giro "acceso" si è trovato a sandwich fra Tom Coronel e Nestor Girolami, già largo in curva 4 per una sportellata di Muller, che stava cercando di tornare sul nastro d'asfalto. L'argentino, come Coronel, ha dovuto subito abbandonare, mentre Vernay è ripartito dopo una sosta ai box, ma con velleità minime essendo sotto di un giro. La situazione in graduatoria dice adesso 200 Ehrlacher, 165 Vervisch, 164 Guerrieri, 157 Urrutia, 151 per Muller e Vernay: nella trasferta conclusiva di Sochi, in programma il 27-28 novembre, ci saranno 6 contendenti al trono.

Tredicesimo Urrutia, che si era imposto nella prima manche, 18esimo Nicola Baldan presente ad Adria come wild-card con la Hyundai della Target Competition.

Domenica 7 novembre 2021, gara 2

1 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 17 giri 31'49"017
2 - Frédéric Vervisch (Audi) - Comtoyou - 3"356
3 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 4"092
4 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 5"994
5 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 6"507
6 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich - 8"555
7 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 9"643
8 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 10"130
9 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 11"146
10 - Robert Huff (Cupra) - Zengo - 12"046
11 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengo - 13"231
12 - Attila Tassi (Honda) - Munnich - 17"869
13 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 20"339
14 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 20"804
15 - Tiago Monteiro (Honda) - Munnich - 23"442
16 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengo - 26"074
17 - Jordi Gené (Cupra) - Zengo - 27"021
18 - Nicola Baldan (Hyundai) - Target - 27"800
19 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 1 giro

Giro più veloce: Frederic Vervisch 1'51"459

Ritirati
1° giro - Tom Coronel
1° giro - Nestor Girolami

Il campionato
1.Ehrlacher 200 punti; 2.Vervisch 165; 3.Guerrieri 164; 4.Urrutia 157; 5.Vernay 151; 6.Muller 151; 7.Michelisz 134; 8.Bjork 129; 9.Azcona 124; 10.Magnus 123