formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
27 Set 2008 [21:25]

Adria, gara 1: Giovanni Liberati si aggiudica il titolo del 2008

Con il quarto posto assoluto e secondo per la classifica riservata ai giovanissimi, il 15enne romano Edoardo Liberati conquista il Campionato Italiano Formula Azzurra, Trofeo Michele Alboreto, la categoria addestrativa di ACI-CSAI per i campioni di domani. E’ stata così sufficiente gara 1 dell’ultimo round per assegnare il prestigioso titolo tricolore che arriva nelle mani del più giovane campione italiano in automobilismo. Successo assoluto in gara, invece, per lo svizzero Patrick Cicchiello (Mac Competition) davanti ad Oscar Bana e Simone Taloni.

Allo start di gara 1 Chicchiello, Gilardoni e Kamitsakis scattano nell’ordine al via di gara 1, ma alla prima curva il greco va in testacoda e viene risucchiato dal gruppo dove anche Gilardoni perde terreno. Cicchiello chiude così la prima tornata davanti a Taloni, Bana, Nappi e Barlassina, mentre Liberati li segue in sesta posizione. Se lo svizzero del Mac Competition guadagna subito metri è lotta alle sue spalle dove Bana e Nappi riescono ad avere la meglio su Taloni che tenta di resistere al napoletano poi costretto allo Stop&Go.

Diventa lotta per il quarto posto tra Barlassina, Liberati e Valori, tutti raccolti in un fazzoletti di asfalto. Il più determinato è Liberati che prova con insistenza l’attacco e riesce ad avere ragione del rivale all’ottavo giro. Intanto alle loro spalle rinviene Kamitsakis che alla nona tornata prova ad infilarsi tra i rivali, ma finisce in testacoda scivolando in nona posizione, emntre Valori è costretto al ritiro. La monoposto di Silvestri ferma nelle vie di fuga impone l’ingresso della Safety Car con Cicchiello al comando davanti a Bana, Taloni, Liberati, Barlassina, Deodati, Di Venere e Gilardoni, ottavo assoluto e quinto per la classifica di Campionato Italiano.

Alla ripresa delle ostilità il gruppo è pronto a dare ancora spettacolo con Kamitsakis che supera di forza Gilardoni, mentre Nappi si scatena in rimonta. Il ritmo continua serratissimo fino alla bandiera a scacchi dove Cicchiello passa vittorioso davanti a Bana, Taloni e Liberati che con il secondo posto tra gli Under21 si aggiudica il Campionato Italiano con una gara d’anticipo. Kamitsakis conquista invece il quarto posto davanti a Deodati, poi retrocesso d’ufficio, come Gilardoni, per le scintille di gara e ad uno strepitoso Nappi che sul traguarod aveva preceduto il comasco ormai aritmeticamente fuori dalla lotta al titolo anche con il quinto posto poi annullato dalla penalizzazione.

CLASSIFICA GARA 1

1) Patrick Cicchiello (1° Trofeo Nazionale), 18 giri in 25’27.905 a 114,595 km/h; 2) Bana (2° Trofeo Nazionale) a 2.340; 3) Taloni (1° Campionato Italiano) a 3.391; 4) Liberati (2° Campionato Italiano) a 4.530; 5) Kamitsakis (3° Campionato Italiano) a 5.078; 6) Nappi (4° Campionato Italiano) a 11.364; 7) Missaglia (3° Trofeo Nazionale) a 14.371; 8) Di Venere (5° Campionato Italiano) a 15.252; 9) Orlandi (6° Campionato Italiano) a 15.689; 10) Marino (7° Campionato Italiano) a 19.307.

Giro più veloce: Kamitsakis 1’18.984