World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
26 Mag 2013 [10:38]

Adria, gara 1: Iaquinta ci mette la firma

Dario Lucchese

Nella F.Abarth Simone Iaquinta (GSK) ed Alessio Rovera (Cram) continuano a spartirsi pole e vittorie. Ad Adria, nella prima delle tre gare del secondo appuntamento della serie tricolore, a mettere a segno il suo successo 2013 è stato proprio Iaquinta, approfittando anche di un errore del suo diretto avversario (due affermazioni a Vallelunga), che si avviava dalla pole, ma ha finito per girarsi da solo nel corso del secondo giro, dando poi inizio ad una rimonta che lo ha portato a concludere secondo. Sul podio è salito anche Federico Pezzolla, con la vettura della SG Motors sempre costantemente tra i primi.

La cronaca

Dalla griglia manca Alessandro Perullo, che nel giro di allineamento finisce per girarsi nello stesso punto in cui era stato protagonista di un’uscita nel corso delle qualifiche di sabato. Con la pista ancora bagnata in alcuni tratti per la pioggia del sabato, la partenza viene data in regime di safety-car. Dalla pole Rovera allunga subito il passo, mentre è Beretta ad avviarsi bene portandosi immediatamente alle spalle di Pezzolla. Ma nel corso del secondo giro, il leader finisce per girarsi da solo sul bagnato. Al tornantino Beretta prova ad infilare Pezzolla, tuttavia è Iaquinta ad approfittarne portandosi al comando. Beretta scivola invece quarto dietro a Rugin, ma commette un’errore anche lui andando in testacoda. A farsi avanti è nuovamente Rovera, che attacca Rugin e guadagna la terza posizione.

Il messicano Dorrbecker battaglia con Moraes per il quinto posto (ad avere la meglio sarà però il pilota brasiliano) e nel frattempo, con il tracciato che inizia ad asciugarsi, Iaquinta incrementa progressivamente il suo vantaggio ponendo dopo dieci giri tra sé e Pezzolla un margine di quasi 6”. Proprio quest’ultimo, appena tre tornate dopo, deve però arrendersi all’attacco di Rovera, che si porta secondo e fa segnare proprio all’ultimo passaggio anche il giro più veloce.

Domenica 26 maggio 2013, gara 1

1 - Simone Iaquinta - GSK - 21 giri
2 - Alessio Rovera - Cram - 4”474
3 - Federico Pezzolla - SG Motors - 9”952
4 - Gabriele Rugin - Torino - 20”467
5 - Lukas Moraes - Facondini - 24”216
6 - Michael Dorrbecker - Torino - 25”584
7 - Sergey Trofimov - SMP by Euronova - 53”478
8 - Giada De Zen - Cram - 1’12”680
9 - Dzhon Simonyan - GSK - 1’13”549
10 - Marco Tolama - Tomcat - 1 giro
11 - Vitaly Larionov - SMP by Euronova - 1 giro
12 - Michele Beretta - Euronova - 1 giro
13 - Sabino De Castro - AB Motorsport - 1 giro

Giro più veloce: Alessio Rovera 1’17”261

Non partito
Alessandro Perullo