formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
4 Set 2011 [11:39]

Adria, gara 1: Marciello senza problemi

dall’inviatoDario Lucchese

Raffaele Marciello ha conquistato ad Adria la sua seconda vittoria nella F.3 tricolore, dopo quella ottenuta a Misano in Gara 2. Il pilota della Prema è stato praticamente perfetto fin dal pronti-via, quando si è involato al comando, forzando immediatamente il ritmo e prendendo un margine di vantaggio sufficiente nei confronti di Brandon Maisano e Eddie Cheever, che sono giunti nell’ordine alle sue spalle. Una prima gara senza particolari colpi di scena, con il terzetto Liberati-Jousse-Campana ad ingaggiare una “timida” lotta per il quarto posto, che ha dato ragione al primo di questi. Per Campana un sesto posto che sicuramente non lo soddisfa pienamente, ma che comunque gli ha dato la possibilità di mantenersi ancora al comando della classifica del campionato. In discesa invece Michael Lewis, solamente 11. alla bandiera a scacchi dopo il successo ottenuto sull’impegnativo circuito di Spa-Francorchamps un mese fa.

La cronaca

Meglio di tutti parte Marciello, che riesce a sfilare davanti al poleman Maisano. Ottimo avvio anche per Liberati, il quale riesce subito a guadagnare una posizione ai danni di Campana (scivolato sesto) andandosi ad accodare dietro a Cheever. Subito ai box la monoposto di Guerin, su cui viene sostituito il musetto danneggiato in un contatto con Regalia. A prendere subito un buon margine è proprio Marciello, mentre Campana prova ad attaccare Jousse, in quel momento quinto e a sua volta praticamente attaccato a Liberati. Ma l’ordine dei primi non cambia e Marciello può così festeggiare un successo costruito fin dalle qualifiche, con Maisano e Cheever a completare il podio. Un’ultima emozione la regala Vecchi, protagonista di un innocuo testacoda a tempo praticamente scaduto.

Domenica 4 settembre 2011, gara 1

1 - Raffaele Marciello - Prema - 25 giri in 30’20”355
2 - Brandon Maisano - BVM-Target - 2”775
3 - Eddie Cheever - Lucidi - 8”062
4 - Edoardo Liberati - Ghinzani - 12”581
5 - Maxim Jousse - BVM-Target - 13”537.
6 - Sergio Campana - BVM-Target - 14”752
7 - Kevin Giovesi - Lucidi - 16”311
8 - Facu Regalia - Ghinzani - 19”583
9 - Simone Iaquinta - JD Motorsport - 25”825.
10 - Andrea Roda - Prema - 28”467
11 - Michael Lewis - Prema - 29”119
12 - Victor Guerin - Lucidi - 1 giro
13 - Federico Vecchi - CO2/Line Race - 3 giri.

Giro più veloce: Raffaele Marciello 1’12”437

Il campionato: 1. Campana 81; 2. Marciello 78; 3. Jousse 72; 4. Lewis e Maisano 70; 6.

Nella foto MorAle, il vincitore Marciello