formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
15 Ott 2020 [13:59]

Al Nurburgring il riscatto
del futuro ferrarista Sainz

Massimo Costa - XPB Images

Gli serviva un buon risultato. Carlos Sainz doveva cancellare gli ultimi due negativi Gran Premi, Mugello e Sochi, dove si era ritirato nei primissimi chilometri, se non metri (vedi Russia) di gara. In Toscana, senza colpe, era finito nel pericolosissimo mucchio al restart dalla safety-car dei primissimi giri, mentre in Russia aveva commesso un errore banale sbagliando le misure nel rientrare in pista dopo il taglio della prima variante. E finendo contro il muro.

Al Nurburgring invece, Sainz ha corso da Sainz: concreto, veloce, produttivo. In poche parole, l’identikit del pilota di cui la Ferrari ha grande necessità a partire dal prossimo anno. In qualifica è risultato decimo dopo essere entrato nel Q3, ma battuto dal compagno di squadra Lando Norris: 1’26”458 il tempo ottenuto dall’inglese, 1’26”709 quello dello spagnolo. Va detto che, per gran parte della corsa, Sainz è rimasto alle spalle di un Norris in grande forma (a lungo terzo) e che soltanto un problema alla power unit lo ha fatto impazzire fino a costringerlo al ritiro. Carlos, inizialmente ottavo, poi settimo infine si è trovato quinto al 40° giro, posizione mantenuta fino alla bandiera a scacchi. Dietro a Sergio Perez, davanti a Pierre Gasly. Un bel risultato per Sainz, il suo secondo miglior piazzamento (quinto come nel GP di Austria) dopo il favoloso secondo posto di Monza:

“E’ stato un weekend pieno di sfide senza aver affrontato le prove libere e con una temperatura invernale. Per questo sono molto felice del quinto posto e dei dieci punti presi. Ho disputato una corsa consistente ed ho approfittato di tutte le opportunità che si sono presentate. Però, i nostri rivali per la rincorsa al terzo posto nella classifica costruttori, ci sono finiti davanti, mi riferisco a Racing Point e Renault, che avevano un passo un po’ più veloce del nostro. Non sono mai stato pienamente contento della mia monoposto e prima di Portimao dobbiamo capire come migliorarci ancora di più. Sono dispiaciuto per il ritiro di Lando, sembra essere stato fermato dallo stesso problema che ho avuto io a a Spa”. Una tiratina d’orecchi alla Renault?  
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar