Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
29 Set 2005 [16:51]

Al Sakhir, gara 1
Rosberg campione in anticipo!

Nico Rosberg ha chiuso in anticipo tutti i conti in sospeso. Il pilota della Art ha fatto bottino pieno, e grazie ad un perentorio successo, seguito alla pole position conquistata al mattino, ha messo a posto anche la matematica. Che Nico avesse tutto per poter recitare il ruolo da leader lo si era già visto in qualifica, quando ha rifilato più di sei decimi a Heikki Kovalainen, comunque secondo. In gara il gap tra i due contendenti al primo titolo Gp2 è stato ancora più evidente, e a Rosberg non è rimasto altro da fare che lottare contro il caldo e un possibile calo di concentrazione. Così dopo i 34 giri in programma, ai box della Art è stata festa, attesa per domani ma arrivata con un giorno di anticipo. A rendere ancora più completo il trionfo della squadra di Frédéric Vasseur, è arrivata anche la seconda piazza di Alexandre Premat, che a metà gara ha ‘bruciato’ Kovalainen alla staccata al termine del rettilineo di partenza, agguantando così la preziosa seconda piazza che ha dato a Rosberg la certezza matematica del titolo. Domani il francese punterà a conquistare la terza posizione nella classifica di campionato, ultimissimo obiettivo della Art, mentre Kovalainen ha accettato il verdetto della pista con la solita signorilità: “Ho dato il massimo, di più non potevo fare. Complimenti a Rosberg e alla Art”. Per il resto la gara è stata meno spettacolare del previsto. Lopez ha chiuso una corsa regolare al quarto posto, davanti a Giorgio Pantano. Il padovano ha lottato a lungo con una monoposto in grande crisi di set-up, e la quinta piazza finale è un premio esclusivamente dovuto alla sua tenacia. Hanno concluso in zona punti anche Lapierre, e il tandem della Bcn formato da Yoshimoto e Viso, che domani di divideranno la prima fila. Davvero un peccato la defaillance tecnica che ha bloccato la gran gara di Ferdinando Monfardini. All’esordio con il team Coloni, il veneto a metà gara (con pit-stop già conclusi) occupava una brillante quarta posizione davanti a Lopez, quando un problema elettronico all’acceleratore ha messo fine alla sua cavalcata. Ancora peggio è andata a Gianmaria Bruni, che ha aperto la lista dei ritirati per un problema al cambio. Il romano è rimasto bloccato in pista all’ottavo passaggio quando occupava la quinta posizione.

Al Sakhir, giovedì 29 settembre

1. Rosberg (ART Grand Prix)
2. Premat (ART Grand Prix) a 11"557
3. Kovalainen (Arden International) a 18"768
4. Lopez (DAMS) a 33"723
5. Pantano (Super Nova) a 38"348
6. Lapierre (Arden International) a 43"930
7. Yoshimoto (BCN Competicion) a 54"077
8. Viso (BCN Competicion) a 54"478
9. Carroll (Super Nova) a 56"071
10. Alvarez (Campos Racing) a 1'07"712
11. Fauzy (DAMS) a 1'09"416
12. Negrao (Hitech Piquet) a 1'10"016
13. Piccione (Durango) a 1'14"937
14. Lauda (Coloni) a 1'22"167
15. Hernandez (Campos Racing) a 1'27"321
16. Jani (Racing Engineering) a 1'33."179
17. Artam (iSport) a 1'36"993
18. Mondini (DPR) a 1 giro
19. Garcia (Racing Engineering) a 3 giri
20. Pla (DPR) a 5 giri

Giro più veloce: Premat 1'47"766

La classiìfica di campionato dopo 22 gare

1. Rosberg 114
2. Kovalainen 105
3. Speed 65,5
4. Premat 63,0
5. Carroll 53,0
6. Jani 48,0
7. Pantano 47,0
8. Piquet 46,0
9. Bruni 35,0
10. Lopez 33,0
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI