formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
14 Mar 2010 [10:49]

Al Sakhir, gara 2: prima vittoria di Ricci

Prima vittoria in GP2 Asia per Giacomo Ricci e per il team DPR. Si continua a parlare italiano dunque. Il pilota milanese ha letteralmente dominata la gara sprint approfittando al via, dalla seconda fila, dell'avvio lento di Javier Villa. In pole doveva esserci Edoardo Piscopo, ma uscito dai box per raggiungere lo schieramento di partenza, ha perso una ruota... ed ha guardato la gara da bordo pista. Secondo posto per un regolare Sam Bird mentre terzo ha concluso Alvaro Parente, premiando il lavoro del team Coloni. Davide Valsecchi, quarto, è stato impegnato dal rookie Alexander Rossi in un duello piuttosto rude. Luca Filippi è evaporato giro dopo giro, forse per noie alle gomme. Poco da dire sugli altri.

La cronaca
Incredibile, ma vero, Piscopo perde una ruota nel giro di allineamento. Il pilota italiano del team Dams, ottavo in gara 1, sarebbe partito dalla posizione del poleman. Ai box si infila Leimer, del team Ocean, che quindi non parte. Davanti a tutti quindi, c'è Villa, poi Bird e Ricci. Parte male Villa, Ricci dalla seconda fila lo supera con facilità e si avventa alla prima curva resistendo a Bird, all'esterno. Valsecchi e Filippi recuperano nel corso del primo giro e si posizionano al quarto e quinto posto. Al 1° giro, Ricci, Bird, Parente, Valsecchi, Filippi, Rossi, Pic, Villa.

Al 3° giro, mentre Ricci prende il largo su Bird, Rossi passa Filippi alla prima staccata, con una gran staccata. Al giro seguente, Pic alla prima curva infila Villa e nello stesso tempo anche Filippi, che non si avvede di quel che avviene alle sue spalle e rimane largo, come in precedenza con Rossi. E anche Villa passa Filippi all'interno. Rossi è velocissimo e raggiunge Valsecchi. Al 5° giro, Ricci, Bird, Parente, Valsecchi, Rossi, Pic, Villa e Filippi. Nelle retrovie, Vietoris a ruote fumanti supera Bratt. Al 10° giro, Ricci ha 2"4 su Bird. Problemi al cambio per Herck. Pic deve cedere a Villa, ma rallenta e si ferma ai box cambiando la ruota anteriore sinistra. Si nota l'anteriore destra completamente usurata.

A 5 giri dal termine, Valsecchi è leggermente lungo alla prima staccata e Rossi si avvicina pericolosamente puntandolo da tutte le parti. Congelate invece le prime tre posizioni, con Ricci, Bird e Parente separati l'un l'altro da un paio di secondi. Valsecchi è abile nel chiudere tutti gli spazi a Rossi. Al 16° giro, Rossi finta l'attacco all'interno della prima curva, poi si sposta all'esterno. Incrocio di traiettorie, Rossi sembra avere la meglio ma viene urtato da Valsecchi nella successiva piega a sinistra e va nella via di fuga. L'americano non pare avere subìto danni e si rilancia in scia a Valsecchi. Nelle retrovie, Gonzalez si gira.

Massimo Costa

Domenica 14 marzo 2010, gara 2

1 - Giacomo Ricci - DPR - 20 giri 43'47"744.
2 - Sam Bird - ART - 5"369
3 - Alvaro Parente - Coloni - 9"585
4 - Davide Valsecchi - iSport - 15"695
5 - Alexander Rossi - Meritus - 16"559
6 - Javier Villa - Arden - 23"280
7 - Yelmer Buurman - Ocean - 25"403
8 - Luca Filippi - Meritus - 25"949.
9 - Vladimir Arabadzhiev - Rapax - 29"077
10 - Josef Kral - Super Nova - 30"780
11 - Oliver Turvey - iSport - 32"196
12 - Dani Clos - Trident - 35"035
13 - Luiz Razia - Rapax - 38"628
14 - Christian Vietoris - Dams - 45"567
15 - Max Chilton - Barwa Addax - 47"373.
16 - Will Bratt - Coloni - 51"821
17 - Jake Rosenzweig - Super Nova - 53"057
18 - Plamen Kralev - Trident - 1'12"250
19 - Charles Pic - Arden - 1'44"114

Giro più veloce: Jules Bianchi 2'09"787.

Ritirati
17° giro - Jules Bianchi
16° giro - Rodolfo Gonzalez
16° giro - Michael Herck

Non partiti
Edoardo Piscopo
Fabio Leimer

Il campionato finale
1.Valsecchi 56; 2.Filippi, Ricci 29; 4.Villa 19; 5.Pic 18; 6.Turvey 17; 7.Bird, Parente, Rossi 12; 10.Vietoris 9; 11.Kral, Bianchi 8; 13.Herck 7; 14.Jakes 6; 15.Perez 5; 16.Piscopo, Cecotto 3; 18.Chilton 2; 19.Zaugg 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI