F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
27 Gen 2017 [23:15]

Al via da Adria la stagione WSK
Rosso e Hauger fanno la differenza

Parte con 243 piloti verificati la WSK Champions Cup, questo fine settimana di scena all’Adria Karting Raceway come evento d’avvio di stagione nel calendario di WSK Promotion. La prima giornata competitiva del programma ha portato in pista una ricca sequenza di manche di qualifica, preceduta dai turni di prove ufficiali. Momenti che hanno dato la prima visione dei nuovi valori in campo, attesi con curiosità dopo una pausa invernale che ha portato tante novità nel paddock, dopo i nuovi accasamenti tra piloti e i team del karting internazionale.

Pole position per il norvegese Dennis Hauger (CRG-Parilla-Bridgestone), subito a segno con il tempo di 48”361 nella sua gara d’esordio in classe OK. La vitalità dei nuovi arrivi in questa categoria è confermata dal marocchino Sami Taoufik (FA-Vortex), che subito dopo si è imposto nella prima manche di qualifica, ma immediata è stata la risposta del Campione del Mondo CIK-FIA 2015, il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex), vincitore della gara seguente.

Bravo anche il torinese Andrea Rosso (Tony Kart-Vortex-Vega), autore del miglior tempo in OK Junior in 49”569 (nella foto). Alla sua prestazione hanno replicato il russo Ilya Morozov (Tony Kart-Vortex) e il francese Evann Mallet (CRG-Parilla), vincitori delle successive due eliminatorie.

È stato il romano Federico Albanese (Righetti-Ridolfi-TM-Vega), con il tempo di 55”118, il più veloce in prova in 60 Mini, ripetendosi poi alla vittoria nella prima manche della categoria. Subito a segno con la prima vittoria anche il palermitano Gabriele Minì (Paroli-TM) e il russo Nikita Bedrin (Tony Kart-TM), che si sono aggiudicati le ultime due gare del programma odierno.

Flavio Camponeschi (CRG-TM-Bridgestone) ha incominciato la nuova stagione con il piede giusto: il romano ha segnato in 48”488 il giro più veloce in KZ2, davanti al tedesco David Beckmann CRG-TM) e al francese Jeremy Iglesias (Formula K-TM).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM