World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
20 Nov 2016 [15:31]

Mondiale CIK FIA in Bahrain
Hiltbrand e Martins i campioni

L’evento in notturna non ha mancato di essere affascinante come promesso, a Sakhir. Al Bahrain International Circuit, il Campionato del Mondo di Karting CIK-FIA ha offerto le gare elettrizzanti che una intensa fase preliminare già annunciava nei giorni scorsi: dalle manche di qualifica, alle Prefinali, alle Finali, la notte sopra il Golfo Arabico ha infine visto nascere con lo spagnolo Pedro Hiltbrand (CRG-Parilla-Vega) e con il francese Victor Martins (Kosmic-Parilla-Vega) i nuovi Campioni del Mondo per le categorie OK e OK Junior. Per entrambi, la conquista del titolo ha avuto un particolare sapore di conquista, a giudicare dall’imprevedibile svolgimento dele Finali.

Come un conquistatore spagnolo, Hiltbrand aveva già vinto in questa stagione i più importanti titoli della OK, perciò l’assalto al Mondiale non poteva essere più incisivo da parte del pìlota di Girona. Il polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Vega), in qualità di Campione uscente, non si è mai arreso, ingaggiando con lui una lotta fatta di frequenti scambi di leadership in una accesa Finale. Basz, secondo in Prefinale 1 dietro il russo Alexander Smolyar (Tony Kart-Vortex), è scattato al via andando subito a insidiare Hiltbrand, vittorioso in Prefinale 2 e partito in testa dalla prima fila.

Per le posizioni a podio hanno lottato anche il finlandese Paavo Tonteri (CRG-Parilla) e il danese Christian Lundgaard (Ricciardo-Parilla), ma le ultime fasi di gara non sono state favorevoli a quest’ultimo, fermatosi a tre giri dal termine. Un gran recupero lo ha invece messo in atto il napoletano Felice Tiene (CRG-Parilla), che dalla ventesima posizione di partenza è risalito fino a insidiare il terzo posto a Tonteri. Negli ultimi giri, Hiltbrand ha tentato con successo l‘attacco finale a Basz, in quel momento in testa. Con un riuscito tentativo all’interno, il sorpasso dello spagnolo sul polacco è andato a buon fine, lasciando Basz a respingere anche gli attacchi dei piloti a seguire per riuscire a conservare il secondo posto. La volata per la terza posizione se la è infine aggiudicata Tiene.

Victor Martins (Kosmic-Parilla-Vega) voleva imporsi come pilota dell’anno della OK Junior e ci è riuscito a Sakhir: dopo essere stato in lizza per il titolo europeo di quest’anno, fino all’ultima gara, il francese ha stavolta centrato il Campionato del Mondo, uscendo vincitore da una battaglia a più piloti che ha infiammato la Finale. Martins è partito in prima fila insieme allo spagnolo David Vidales (Tony Kart-Vortex), dopo che entrambi erano risultati vincitori nelle Prefinali 1 e 2.

Ben presto è stato proprio il francese a infilarsi in testa, ma il suo tentativo è stato interrotto dall’attacco di Vidales, brevemente al comando prima che Martins tornasse a guidare il gruppo. Sono entrati in lizza anche il francese Theo Pourchaire (Kosmic-Vortex) e il brasiliano Gianluca De Castro (CRG-Parilla), che si sono installati alle spalle di Martins quando Vidales è scivolato alcune posizioni indietro. Il castigliano ha però recuperato subito, tornando al secondo posto senza però riuscire ad agganciare nuovamente il leader. Martins si è così laureato Campione del Mondo, seguito sul podio da Vidales e da un positivo Pourchaire.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM