F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
28 Apr 2013 [11:28]

Alcaniz - La parola a Champod
'Il problema ai motori sarà risolto rapidamente'

Philip Morris

A seguito dei problemi sorti nella giornata di sabato con i propulsori Zytek, che hanno spinto Renault a prendere la decisione di accorciare sia la qualifica 2 (dimezzata) sia la gara 2 (portata a 29' più un giro anziché 44' più un giro), Renault ha deciso di fare chiarezza dandoci la possibilità di parlare con Francois Champod, responsabile delle competizioni di Renault Sport.

Che cosa è successo tra ieri e oggi per portarvi a questa decisione?
"Abbiamo avuto lo stesso problema su un certo numero di motori. Non tutti, ma abbastanza perché fosse fonte di potenziali preoccupazioni. Di conseguenza, per tutelare l'equità della competizione, abbiamo deciso di accorciare la durata della qualifica e della gara di oggi. Crediamo che così il problema non dovrebbe ripresentarsi".

Ci è stato riferito che si tratta di un problema di eccessivo consumo di olio motore, lo può confermare?
"Sì, l'eccessivo consumo di olio è l'effetto, ma ancora non ne conosciamo la causa, è per questo che nei prossimi giorni faremo tutte le indagini del caso insieme alla Zytek. Non abbiamo cambiato nulla sul propulsore rispetto al 2012 e l'anno scorso questo problema non si è mai presentato, fatto che rende la comparsa dell'inconveniente sorprendente e la comprensione un po' più complicata".

Cosa succederà da qui a Monaco?
"Difficile dire cosa faremo in dettaglio, senza prima sapere cosa ha causato questa situazione. Sicuramente manderemo tutti i motori che hanno presentato il problema in Inghilterra per via aerea, e saranno analizzati a fondo. Alcaniz non è il posto logisticamente più comodo per fare un'operazione del genere, ma in questo momento l'unica cosa che ci interessa è fornire ai team una risposta e una soluzione rapida".

Come hanno reagito i team?
"Hanno capito la situazione, hanno supportato la decisione e teniamo a ringraziarli pubblicamente per questo. Hanno compreso che accorciare le sessioni vuol dire cercare di garantire una gara senza problemi, fatto che significherebbe massima equità. È anche in queste situazioni che ci rendiamo conto di quanto sia alto il livello della F.Renault 3.5, la professionalità delle squadre permette serenità anche in situazioni come questa".