formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
17 Apr 2010 [14:05]

Alcaniz, gara 1: vince Korjus, Venturini quarto

Combattuta, bagnata, e non priva di colpi di scena la prima gara 2010 della Eurocup F.Renault. Ha vinto Kevin Korjus, pilota estone del team finnico Koiranen, ma i protagonisti, nel bene e nel male sono stati il poleman Andre Negrao e Arthur Pic. Il brasiliano della Cram conduceva la corsa, ma piano piano ha perso terreno permettendo al francese di avvicinarlo. Finché, Pic con troppa fretta ha tentato un attacco impossibile col risultato di spedire nella sabbia Negrao. Il pilota del Tech 1 ha proseguito concludendo al quinto posto, ma è stato penalizzato di 25" per incidente evitabile. Korjus, che era terzo, ha ereditato la prima piazza ed è stato bravo a non emozionarsi contenendo Daniel De Jong.

Giovanni Venturini ha tagliato il traguardo al quarto posto. Al via era terzo dopo che Hugo Valente è dovuto scattare dai box, ma ha commesso una piccola ingenuità alla prima curva allargandosi troppo. Superato da Korjus, De Jong e Otegui, quando ha superato lo spagnolo era ormai troppo tardi per tentare di acchiappare il duo di testa. E alla fine, con le gomme consumate, nulla ha potuto per contenere Luciano Bacheta, che gli ha tolto la gioia del primo podio europeo. Daniel Mancinelli da 18° ha recuperato fino all'8° posto lottando e combattendo per tutta la corsa. Grande la gara di Aaro Vainio che dopo soli 7 giri di qualifica e prove libere saltate, alla sua prima gara in monoposto ha terminato al settimo posto!

La cronaca
Piove quando le 21 monoposto della Eurocup F.Renault si schierano per la prima gara stagionale. Valente, terzo in qualifica, non riesce a inserire la prima marcia per il giro di ricognizione e viene spinto ai box. Pochi attimi prima del via, si sbraccia Weckstrom (quinto in griglia) col motore spento e la procedura di partenza viene rinviata di un giro. Al via, Negrao scatta bene davanti a Pic, Venturini alla prima curva allarga troppo la traiettoria e si fa infilare da Korjus, Otegui e De Jong. Al 1° giro, Negrao ha già 1"2 su Pic, poi Korjus, De Jong, Otegui, Venturini, Riberas, Bacheta, Liiv, Martins e Mancinelli, da 18° a 11°. Si ritira per uscita di pista Hylkema (15°).

Risale forte Oakes, che guadagna la decima posizione seguito da Vainio e Mancinelli, che ha perso una piazza. Otegui è lungo nella parte mista e Venturini sale al quinto posto. Abbandona Weckstrom. Bacheta supera Otegui per la sesta posizione. Al 4° giro, Negrao ha 2"6 di vantaggio su Pic, 4"4 su Korjus, 6"6 su De Jong e 14"2 su Venturini. Mancinelli è 11°. Oakes si ritira alla prima curva, Martins perde terreno. Negrao inizia a perdere il vantaggio acquisito e Pic si avvicina con decisione. Al 6° giro, il francese comincia a disturbare il rivale brasiliano della Cram dando vita ad un bel duello. Ma al 7° giro, Pic tenta di superare all'interno Negrao, è in ritardo e con la ruota anteriore destra colpisce quella posteriore sinistra di Negrao. Entrambi finiscono in testacoda. Il pilota della Cram si ritira, Pic prosegue ma attardato.

All'8° passaggio, Korjus, De Jong, Venturini, Bacheta, Liiv, Pic, Vainio, Otegui, Mancinelli, Riberas. Al 9° giro, Bacheta strappa il terzo posto a Venturini. Mancinelli risale ottavo. La corsa prosegue senza partiolari sussulti. Korjus, estone del team Koiranen, vince la sua prima gara europea battendo De Jong, Bacheta, Venturini, Pic, Liiv, Vainio, Mancinelli, Valente e Otegui.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Kevin Korjus (Photo Pellegrini)

Sabato 17 aprile 2010, gara 1

1 - Kevin Korjus - Koiranen - 12 giri 26'46"904.
2 - Daniel De Jong - MP - 2"660
3 - Luciano Bacheta - Interwetten - 8"924
4 - Giovanni Venturini - Epsilon Euskadi - 10"221
5 - Karl Oscar Liiv - MP - 23"576.
6 - Aaro Vainio - Tech 1 - 25"633
7 - Daniel Mancinelli - One - 26"482
8 - Hugo Valente - Tech 1 - 29"904
9 - Miguel Otegui - Epsilon Euskadi - 32"661
10 - Alex Riberas - Epsilon Euskadi - 33"384
11 - Genis Olive - Epsilon Euskadi - 37"359.
12 - Jukka Honkavuori - Koiranen - 38"918
13 - Craig Reiff - Interwetten - 40"474
14 - Arthur Pic - Tech 1 - 45"077 *
15 - Kalle Kulmanen - MP - 1'19"886
16 - Brice Bosi - Boetti - 1'30"594
17 - Henrique Martins - Cram - 1'51"970.

* Penalizzato di 25" per incidente evitabile

Giro più veloce: Luciano Bacheta 2'12"002

Ritirati
1° giro - Bart Hylkema
2° giro - Miki Weckstrom
4° giro - Jordan Oakes
7° giro - Andre Negrao