formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
26 Giu 2008 [19:40]

Allarme FIA per le LMP1
Preoccupano i decolli

Una decina di giorni prima che la 24 Ore di Le Mans scattasse, Italiaracing aveva affrontato con la consueta prontezza (cosa che inizia a dar fastidio a molti) e serietà uno spinoso argomento che coinvolgeva i Prototipi LMP1, sottolineando la tendenza di queste velocissime vetture a decollare quando pongono il fianco all’ideale linea di traiettoria. A Italiaracing sono arrivate anche le singolari e buffe critiche di qualche addetto ai lavori, sostenendo che il nostro Tema fosse eccessivamente allarmistico.

Ebbene, Autosprint rivela che venerdì 13 giugno, dunque un giorno prima dell’avvio della 24 Ore di Le Mans, la FIA ha spedito via e-mail ai rappresentanti dell’ACO e dell’IMSA (American Le Mans Series) una nota urgente firmata da Peter Wright (presidente della commissione sicurezza per la Federazione Internazionale) in cui si chiedeva agli organizzatori di provvedere in fretta alla salvaguardia di pubblico e commissari di pista temendo che una LMP1 decollasse. Cosa che a Le Mans non è stata per nulla eseguita dal momento che gli inviati di Italiaracing hanno passeggiato per il circuito, a gara in corso, appoggiandosi ai guardrail a bordo pista, senza che nessuno intervenisse e, più che altro, in zone assolutamente critiche e prive di reti di protezione.

Certo, a poche ore dalla partenza era impossibile dar seguito alla richiesta della FIA. La nota di Peter Wright, prosegue invitando i costruttori dei Prototipi a far sì che la stabilità delle vetture rimanga neutra in ogni circostanza. E’ fuori di dubbio che la FIA si è mossa tardi e a Le Mans erano in tanti a temere che si verificasse un incidente “pesante”, noi per primi. Poi, tutto è andato per il meglio. Ma queste LMP1 non hanno terminato la stagione con la 24 Ore di Le Mans. Saranno nuovamente in pista per le gare della Le Mans Series. Ecco quindi che è bene far qualcosa al più presto. La FIA il sasso lo ha lanciato, la frase “Noi ve lo avevamo detto” è già bella che pronta…
Cetilar