Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 3
Munoz chiude il cerchio

Davide Attanasio - Foto KSPDa Nogaro a Le Mans, Alex Munoz ha davvero chiuso il cerchio. Ieri (sabato) ufficialmente campion...

Leggi »
GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
4 Giu 2008 [14:35]

IL TEMA - Allarme LMP1
Questi prototipi decollano

E' allarme rosso nel mondo dei Prototipi della Le Mans Series. Alla vigilia della 24 Ore di Le Mans, l'incidente che ha visto protagonista Marc Gené e la sua Peugeot 908, ha evidenziato una volta di più la pericolosità delle vetture LMP1. Questi prototipi tendono a decollare paurosamente con estrema facilità. Le prime avvisaglie sono arrivate nelle prove di Monza, quando Campbell-Walter (Creation), uscito alla Parabolica, una volta intraversatosi si è alzato rovinando contro le protezioni. Pilota stordito e impossibilitato nel correre.

Il giorno dopo, Stephane Ortelli con la Courage, alla staccata della prima variante ha sofferto un problema nel posteriore e si è girato ad altissima velocità. Niente di che, la Courage sarebbe scivolata attraversando la pista e le vie di fuga. Invece, appena si è posizionata di taglio, l'aria passata sotto il fondo piatto ha creato quello che viene chiamato "effetto vela". Ed è partita la carambola che tutti conosciamo. Pilota ammaccato, ma salvo.

Infine, test pre 24 Ore a Le Mans. Marc Gené, intraversa la sua Peugeot in uscita di una curva a sinistra che ne precede una veloce a destra. Ancora una volta, l'aria che passa sotto il fondo piatto, fa da leva laterale alla 908 che va a schiantarsi contro il rail. Un incidente molto brutto, ma Gené non riporta ferite. Tre avvisi sono tanti e solo il caso e sicuramente l'ottimo livello di costruzione dei loro prototipi, ha permesso ai piloti di non subìre gravi ferite. Ma quando una vettura decolla ad alta velocità, i danni che può creare sono impensabili e possono coinvolgere commissari di percorso, fotografi, spettatori.

Dunque, è criminale sottovalutare quanto si sta verificando. Le LMP1 presentano, nel fondo vettura, una superficie piatta lunga circa 2,5 metri che percorre tutta la lunghezza dei prototipi. Finché si imbarca aria anteriormente, l'effetto suolo fa il suo dovere e le macchine ben salde al suolo raggiungono punte di velocità impensabili (le Peugeot a Le Mans sono arrivate a toccare i 360 km/h abbassando di 4" il tempo sul giro).

Ma quando, per vari motivi, si verifica una situazione in cui la LMP1 porge indifesa il proprio fianco, ecco che l'effetto vela porta al decollo questi mezzi. La cosa che stupisce è che già nel lontano 1999, con gli spaventosi voli delle Mercedes GT1 a Le Mans (tre volte) e della Porsche GT1 a Road Atlanta, si era posto il problema. Fino al drammatico volo di Michele Alboreto con l'Audi nel 2001. Ora, dopo dieci anni, si stanno ripetendo incidenti molto simili. Veramente sorprendente. Mentre in F.1 la sicurezza ha compiuto passi da gigante e non ci si ferma mai per aumentarla giorno dopo giorno, nel mondo dei Prototipi si è rimasti fermi al 1999.

Davanti a tre avvisi del genere (Cambpell-Walter, Ortelli, Gené), non si può stare fermi, con le mani in mano e sperare sempre nella buona sorte.

Massimo Costa

Immagine Ideaplan
Cetilar